• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Anno bisesto.....malattie basta

dapietra

Giardinauta Senior
Scusate lo sfogo, ma non ce la faccio più:burningma

Praticamente da un mese a questa parte passo le mie giornate a cercare insetticidi, acaricidi, funghicidi (e chi più ne ha più ne metta)e a spruzzare le mie piante.

Ormai la terrazza è coperta da una nube tossica e i miei figli rischiano la morte sicura se continuano a respirarecat:..... eppure
afidi
cocciniglie
ragnetto (lo odio)
bruchi verdi (si mangiano tutto, magari si mangiassero qlc altro parassita maledetto:mazza:)
metafalca
malbianco
Maledetta farfallina

NON SE NE VOGLIONO ANDARE

Spero che qs sia solo l'effetto dell'anno bisestile o del cattivo tempo o di una congiuntura negativa o di non so che:burningma


Ma è una mia impressione o qs anno abbiamo esagerato con le malattie?????
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sul terrazzo è così. Ci sono tutte le condizioni favorenti: microclima, piante stressate dalla condizione di crescita in vaso, mancanza di biodiversità (il primo pest che arriva si accomoda senz'altro in poltrona di prima fila).
Non conviene andare a combattere tutto, piuttosto è preferibile dare un profilo botanico più adatto, evitanto - per dire - limoni in vaso sul balcone e specie nane e rose o quant'altro si osserva essere soggetto ad avversità in quell'ambiente, scegliendo invece specie che crescono senza problemi in contenitori e genericamente resistenti o tolleranti a malattie e fitofagi.
 

Sevi

Fiorin Florello
Ciao :)
Ma metcalfa, afidi e farfalline bianche (aleurodidi) puoi sterminarli in un battibaleno con Confidor da sciogliere in acqua...si dà direttamente nella terra come una normale innaffiatura (avendo ovviamente bagnato prima la terra però) così da evitare spruzzate in aria di vari prodotti tossici che non vanno respirati e che, oltretutto, non sono nemmeno efficaci :eek:k07:
Almeno per quanto mi riguarda facevano poco e niente, e dovevo tenere le piante all'ombra per qualche giorno sennò le foglie trattate bruciavano.
Poi ho scoperto Confidor che mi ha risolto questo tipo di problemi :)

Idem per i fungicidi...polveri da sciogliere in acqua e poi spruzzare direttamente sul fogliame...non vola tutto nell'aria ecco :embarrass
Certo, nemmeno con questi i bimbi devono toccare le foglie per poi mettersi le mani in bocca...ma se i figli non sono troppo piccini...la soluzione acquosa è senz'altro da preferire :ros:
Questi prodotti funzionano pure mooooooooolto meglio...e non bruciano le foglie :)

Per i bruchi c'era qui sul forum una vecchissima discussione...indicavano come molto efficace una soluzione a base di macerato d'aglio...dicevano che era piuttosto maleodorante ma ne valeva la pena :)
Non so se riesco a trovartela però...risale addirittura al 2006 se non sbaglio :confuso:

Gli acari sono i veri malefici accidenti! Se l'attacco non è superpotente a volte si risolve continuando a docciare le piante, ma 'sti ragnetti sò davvero delle carognette infami! cat:

Scusami, probabilmente ho scritto cose che già sai, in tal caso mi scuso ecco :embarrass
In bocca al lupo per le tue piantine...capisco benissimo lo sfogo...salutoni! :Saluto:
 

dapietra

Giardinauta Senior
Ciao :)
Ma metcalfa, afidi e farfalline bianche (aleurodidi) puoi sterminarli in un battibaleno con Confidor da sciogliere in acqua...si dà direttamente nella terra come una normale innaffiatura (avendo ovviamente bagnato prima la terra però) così da evitare spruzzate in aria di vari prodotti tossici che non vanno respirati e che, oltretutto, non sono nemmeno efficaci :eek:k07:
Almeno per quanto mi riguarda facevano poco e niente, e dovevo tenere le piante all'ombra per qualche giorno sennò le foglie trattate bruciavano.
Poi ho scoperto Confidor che mi ha risolto questo tipo di problemi :)

Idem per i fungicidi...polveri da sciogliere in acqua e poi spruzzare direttamente sul fogliame...non vola tutto nell'aria ecco :embarrass
Certo, nemmeno con questi i bimbi devono toccare le foglie per poi mettersi le mani in bocca...ma se i figli non sono troppo piccini...la soluzione acquosa è senz'altro da preferire :ros:
Questi prodotti funzionano pure mooooooooolto meglio...e non bruciano le foglie :)

Per i bruchi c'era qui sul forum una vecchissima discussione...indicavano come molto efficace una soluzione a base di macerato d'aglio...dicevano che era piuttosto maleodorante ma ne valeva la pena :)
Non so se riesco a trovartela però...risale addirittura al 2006 se non sbaglio :confuso:

Gli acari sono i veri malefici accidenti! Se l'attacco non è superpotente a volte si risolve continuando a docciare le piante, ma 'sti ragnetti sò davvero delle carognette infami! cat:

Scusami, probabilmente ho scritto cose che già sai, in tal caso mi scuso ecco :embarrass
In bocca al lupo per le tue piantine...capisco benissimo lo sfogo...salutoni! :Saluto:

Grazie Sevi per i consigli
Non sapevo del Confidor da scogliere in acqua: lo vado a cercare al più presto.
E' vero che il flagello che mi assilla da più tempo è il ragnetto:
mi ha attaccato 4 vasi di rose, e ieri ho scoperto che si sta mangiando con una velocità inverosimile un enorme weigela e una forstizia.
Ieri ho trattato tutto per l'ennesima volta con:
acaricida/insetticida SPAIKIL TEAM della Bayer a base di exitiazox, ma non riesco a farli fuori:burningma

Accetto stra volentieri consigli se hai qlc prodotto migliore fammi sapere
 

dapietra

Giardinauta Senior
Sul terrazzo è così. Ci sono tutte le condizioni favorenti: microclima, piante stressate dalla condizione di crescita in vaso, mancanza di biodiversità (il primo pest che arriva si accomoda senz'altro in poltrona di prima fila).
Non conviene andare a combattere tutto, piuttosto è preferibile dare un profilo botanico più adatto, evitanto - per dire - limoni in vaso sul balcone e specie nane e rose o quant'altro si osserva essere soggetto ad avversità in quell'ambiente, scegliendo invece specie che crescono senza problemi in contenitori e genericamente resistenti o tolleranti a malattie e fitofagi.

Alessandro, la tua considerazione è certamente vera, ma :cry: come faccio a fare a meno delle rose, o degli agrumi :love:.
Purtroppo non ho il giardino:rolleyes:
Dovrò rassegnarmi a convivere con qs carogne:burningma

Quello che mi sembra strano che sto qua da 4 anni ,ma è il primo anno che vengo attaccata da così tanti parassiti:confuso:
 
P

Piera

Guest
Per il ragnetto rosso qui sul forum ho letto di due prodotti che sembrano eccellenti, uno è il Golemix della Cifo, il prodotto passa attraverso le foglie uccidendo il fetentone e dunque non occorre trattare sotto le foglie, cosa difficilissima per altro, l'altro prodotto è il MILBEKNOCK, di questo prodotto si dice che basti una solo trattamento. Ti dico ciò che mi disse anni fa un agronomo, ha provocare l'attacco massiccio del ragnetto rosso è proprio il Confidor che uccide i suoi predatori naturale e ti posso dire che nel mio caso è stato così.
 

mikyvilla

Aspirante Giardinauta
non so se è vero ma mia nonna mi dice sempre "l'an bisest à'lè l'an dla pest" che tradotto vuol dire l'anno bisestile è l'anno della peste (ovvero di tutti i mali) ciao
 

dapietra

Giardinauta Senior
Per il ragnetto rosso qui sul forum ho letto di due prodotti che sembrano eccellenti, uno è il Golemix della Cifo, il prodotto passa attraverso le foglie uccidendo il fetentone e dunque non occorre trattare sotto le foglie, cosa difficilissima per altro, l'altro prodotto è il MILBEKNOCK, di questo prodotto si dice che basti una solo trattamento. Ti dico ciò che mi disse anni fa un agronomo, ha provocare l'attacco massiccio del ragnetto rosso è proprio il Confidor che uccide i suoi predatori naturale e ti posso dire che nel mio caso è stato così.

Grazie Piera, cercherò anche questi.
Sai che riflettendoci, mi è venuto in mente che qs anno ho messo nelle rose a inizio stagione le suposte di Confidor plus per prevenire i pidocchi:rolleyes: l'anno scorso non avevo usato nulla e il ragnetto non sapevo neanche cosa fosse.

Inoltre l'ho usato anche per i gerani:slow:

Mi sa che ha proprio ragione l'agronomo:confuso:
 

Sevi

Fiorin Florello
Non so che dire...il Confidor l'ho sempre usato e acari li ho avuti solo nei tagete in terra...giusto una volta e debellati in modo naturale con le docce che odiano :fifone2:

Devo pure dire, però, che non possiedo piante facilmente attaccate nè da afidi nè da altro...lantane, plumbago, mimosa, ibisco, kerria e varie non hanno di questi problemi.
Solo le lantane sì...la malefica farfallina le riempie di bruchetti a fine stagione :embarrass
Ma quando avevo altri tipi di piante il Confidor non mi dava effetti collaterali (scusate il termine) di sorta...forse solo fortuna :confuso:
 

dapietra

Giardinauta Senior
Ciao Sevi.
Anch'io ho tre vasoni di lantane, non sapevo che anche qs fossero attaccati dalla farfallina:rolleyes: ora che me lo hai detto li terrò d'occhio:eek:k07:
 

*Lucy*

Aspirante Giardinauta
Io credo che apprezzino molto anche i nasturzi....l'anno scorso lo sospettavo, quest'anno molte mie amiche hanno notato la stessa cosa e i miei sono quasi tutti rinsecchiti..............si staranno abituando ad altri tipi di piante oltrei ai gerani?????????
 

Sevi

Fiorin Florello
Ciao Sevi.
Anch'io ho tre vasoni di lantane, non sapevo che anche qs fossero attaccati dalla farfallina:rolleyes: ora che me lo hai detto li terrò d'occhio:eek:k07:

Sì guarda...pazzesco quanti ce ne stanno :fifone2:
Sai...io le riparo in una stanza non riscaldata ma cmq tiepida di suo...le poto prima ovviamente ma molte foglie restano su :)
E bè...appena i bruchetti sentono il calduccio...cominciano a venir fuori...e si pappano tutto :embarrass

Ho risolto così...visto che tanto devono essere riparate e quindi affrontano il periodo di riposo...quando poto tolgo poi anche tutte le foglie che sono ancora attaccate...e li frego :rolleyes:
Sai com'è...No foglie...no party :D e non li vedo più :eek:k07:

E tanto le lantane poi ricominciano a farle sì (come già detto la stanza è tiepida di suo e le stimola) ma a quel punto i bruchi hanno poco da fare ecco :lol:
 

dapietra

Giardinauta Senior
:confuso: ma sai Sevi che ora che mi ci fai pensare bene, anche le mie Lantane qs inverno un po' se le sono mangate i bruchetti verdi: non in modo eccessivo...però anch'o ho trovato un po' di buchi:confuso:
Sai, siccome io le tengo in una serra fredda sulla terrazza insieme ad altre piante (tra cui gerani) io pensavo che fosse colpa di qs ultimi:martello2

Ma secondo te sono i figli della farfallina o sono altri bruchi:confuso: io non capisco la differenza

Tra l'altro in qs periodo ho trovato un sacco di bruchetti a mangiarsi i bocciolini delle verbene e dei solanum:rolleyes:
 
P

Piera

Guest
Ci sono tantissime specie di lepidotteri che colpiscono le piante in primavera ed autunno, la cacyreus è un lepidottero che attacca solo i gerani.
 

Sevi

Fiorin Florello
ma sai Sevi che ora che mi ci fai pensare bene, anche le mie Lantane qs inverno un po' se le sono mangate i bruchetti verdi: non in modo eccessivo...però anch'o ho trovato un po' di buchi:confuso:
Sai, siccome io le tengo in una serra fredda sulla terrazza insieme ad altre piante (tra cui gerani) io pensavo che fosse colpa di qs ultimi

Ma secondo te sono i figli della farfallina o sono altri bruchi...io non capisco la differenza

Tra l'altro in qs periodo ho trovato un sacco di bruchetti a mangiarsi i bocciolini delle verbene e dei solanum

Nel mio caso credo che siano figli della farfallina :fifone2:
Essì...perché a casa mia lei va solo sulle lantane le quali non sono nemmeno méta di farfalline bianche (cioè sarebbero le cavolaie credo) :embarrass
Vabbè...ci vanno altre farfalle variopinte ma non lasciano ricordini, succhiano e basta :hehe:
e poi a fine stagione nemmeno le vedo più quelle belle belle :(

La farfallina ignora totalmente il mio unico geranio rosa...forse le sta antipatico, forse non le piace, non ne ho idea, ovvio che preferirei andasse da lui ecco :D
Non so che dirti...i bruchi miei sono verdi verdi...(di altro tipo ne ho visto soltanto uno, una volta l'anno scorso, su un plumbago ):eek:
Non capisco nemmeno io la differenza insomma...la maggior parte sono verdi? Presuppongo di sì ma non so nulla al riguardo uff :-(
So solo che sulle mie lantane è lei perché la vedo la canaglietta :squint: tutto qui, mi spiace :embarrass :Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto