• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aloe Vera in idrocoltura

Frank19

Aspirante Giardinauta
Sono curioso di vedere se, pur lentamente e al suo ritmo, riesce a raggiungere dimensioni da Aloe adulta... In quel caso avrai un discreto problema logistico! :lol:
Sicuramente sarebbe un problema e sono curioso anche io :lol:. Ma sono più concentrato a darle le migliori condizioni adesso. Mi sto rendendo conto che non è proprio così facile rispetto alle altre piante tropicali che ho in idrocoltura, tenendo conto poi che non sono un esperto.
Sono sempre dell'idea che riceva poca luce e che non diventerà delle dimensioni di un'aloe adulta.
Le foglie più giovani sono numerose e crescono in fretta orientandosi verso l'alto; la pianta è molto 'aperta' rispetto alla mia che è in pieno sole solo al mattino e che è chiusa quasi come un carciofo.
La sensazione è che la tua pianta produca molte giovani foglie, a crescita rapida, in cerca della luce che viene maggiormente dalle grow light che dalla finestra.
A intuito le potrebbe anche mancare la temperatura adatta al corretto sviluppo.

Ti propongo questo esperimento:
Prova a trovare un modo per opacizzare il vaso e per limitare l'evaporazione dell'acqua e prova a metterla all'esterno in ombra luminosa.
opacizzare il vaso serve a limitare l'aumento di temperatura dell'acqua: potresti usare un controvaso di ceramica e riempire lo spazio fra vaso e controvaso con carta di giornale o paglia.
Per limitare l'evaporazione dell'acqua potresti costruire una corona circolare di cartoncino/cartone tagliata in modo che faccia da tappo al vaso e permetta l'uscita della pianta dal foro centrale; il taglio serve per aprire la corona e farla passare attorno alla pianta così non tocchi ne le foglie ne le radici. Il cartone è un discreto isolante termico e aiuta a contenere il riscaldamento dell'acqua.
Mi aspetto che le foglie si scuriscano e la crescita proceda equilibrata per tutte le foglie.
Ovviamente va tenuta monitoratissima perché è proprio un esperimento e non appena ci sono segni di ulteriore sofferenza è meglio farla rientrare e comprare altre grow ligth.
Non metterla al sole: si brucerebbero le foglie, diventerebbe troppo calda l'acqua; non so se il lesso di aloe sia buono.
Garantisco che la luce non manca affatto, tra grow light e raggi del sole filtrati da una tenda leggera per molte ore al giorno. Forse, però, l’aloe vera, a differenza delle altre piante tropicali che ho, ha esigenze luminose decisamente più elevate (non sono un esperto in generale, e ancor meno di succulente), quindi probabilmente la luce diretta dell’esterno le farebbe bene, e sono d’accordo che potrebbe stare meglio.
Potrei quindi provare il tuo esperimento (interessante, grazie per avermi fatto notare questa possibilità), ovviamente con le dovute accortezze, e vedere come reagisce: magari migliorerà, anche se mi preoccupa un po’ il caldo. Da queste parti si arriva a 40 gradi, e temo che le radici possano letteralmente "bollire". Sono persino dubbioso riguardo alla temperatura dell’acqua in casa, nei periodi più caldi.

Ho comunque un dubbio: ho notato che il colletto dell’aloe (intendo la zona da cui partono le radici, che poi scendono in acqua) presenta molte zone nere. Al tatto è sodo, non sembra marcio e non emana alcun cattivo odore. Ricordo perfettamente che le parti nere c’erano già quando acquistai la pianta, quando era ancora in terra. Non saprei però se sono aumentate e se l’umidità che risale per capillarità possa danneggiare o meno il colletto. Voi cosa ne pensate? Come potrei intervenire?
 

Frank19

Aspirante Giardinauta
Sai che non sembra una Aloe vera? Troppe spine evidenti, troppe foglie, pochi spot bianchi, molto compatta...
Effettivamente potrebbe essere così. Forse una Aloe Arborescens? Ho letto che ha le foglie meno a rosetta e meno indirizzate verso l'alto, rispetto a una Aloe Vera. Questo spiegherebbe perché, nonostante la luce (che dovrebbe essere sufficiente, anche se non ai livelli di luce naturale all'esterno), la pianta sia un pochino aperta.

In ogni caso ho modificato lo spettro luminoso della grow light, attivando soltanto i led bianchi, avendo letto che i led gialli, sebbene quelli bianchi rimangano comunque attivi, possono influenzare lo spettro totale verso il giallo, "diluendo" il bianco, facendo credere alla pianta di stare all'ombra e inducendola quindi ad allungarsi.

Ma se si tratta di una specie di Aloe diversa, allora non è lo spettro luminoso il problema...
 
Ultima modifica:
Alto