• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Allarme grusonii

I

il conte

Guest
Giusto qualche giorno fà avevo postato un topic su di essi.......forse ho portato s****! :martello:
Proprio oggi nell'osservarli meglio ho notato su di uno dei due (quello un pò più piccolo) che le estremità dalle quali partono le spine stanno diventando di un colore giallo biancastro e si stanno raggrinzendo....AIUTOOOO!!!!!
In questo periodo, io che vivo in appartamento e non ho nessuna possibilità di metterli in esterno, li sistemo sempre bene al sole che penetra da una finestra, che tengo aperta, o comunque alla luce, e dò acqua circa ogni 15/20gg.
Che succede? L'ho scottata?
La cosa strana è che solo uno dei due presenta questi segni. L'altro è (per adesso) ancora di un verde scuro.
Urge vs. opinione...Grazie
Fabio.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Sembrerebbero proprio scottature, anche se in casa mi pare una cosa difficilissima! :fifone2: Forse erano abituate a locali più bui nel periodo precedente? Occhio con l'acqua, i grusonii marciscono facilmente. Tasta il terreno (che deve essere ben drenante e sabbioso) un pò in profondità per associrarti che sia asciutto prima di annaffiare.
 
I

il conte

Guest
Questo vaso di solito lo tengo sempre in questa posizione, facendolo girare ogni tanto, quindi quando c'è la giornata con sole pieno e caldo lo prendono tutto. Se sono quindi scottature che faccio? Si riprenderà da sola?
Per quel che riguarda le innaffiature, sono sempre andato ad occhio per il semplice motivo che le spine hanno ricoperto tutta la superficie del vaso, e mi è difficile tastarlo infilando le dita. C'è qualche altro metodo per farlo?
Ciao, Fabio.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Fuori "dosare" il sole è più facile; dentro casa, anche se ti sembra che il sole sia sempre lo stesso, in realtà ci sono giorni in cui è più debole, e altri in cui invece picchia più forte e causa le ustioni. Io schermerei la finestra con una tenda leggera, in modo che la luce sia tanta ma il sole non picchi direttamente sulle piante.
Per l'acqua: che terriccio hai usato? La cosa è rilevamnte, in quanto se hai usato terriccio poco drenante rimarrà bagnato più a lungo, quindi devi bagnare meno frequentemente. Dopo l'annaffiatura scoli bene il sottovaso?
 
I

il conte

Guest
Il vaso e quindi il terriccio è ancora l'originale che mi è stato regalato l'anno scorso ad agosto. Fino a poco tempo fa, quando ancora non mi era presa la passione, non ci ho fatto caso. Ora comunque che qualche info in più l'ho presa, la composta a occhio mi pare buona, con molta ghiaietta, lapillo e pomice fine sotto la superficie assieme alla terra e più grossa a rifinitura sopra. Sotto sotto non sò, non mi sono mai azzardato a rinvasarli, anche perchè mi pareva tutto ok.
L'acqua era solo 1 dito di bicchiere e non ho mai controllato sotto. La composizione ha un coprivaso di corteccia di legno legata, con all'interno dell'argilla espansa per zavorrare meglio all'interno il vaso. Siccome è molto bella, non l'ho mai tolta, anche per praticità.
Però se sono scottature che faccio?
Grazie ancora a tutti,
Fabio.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
il conte ha scritto:
...Però se sono scottature che faccio?
Grazie ancora a tutti,
Fabio.
C'è poco da fare! :rolleyes: Evita di esporle al sole diretto in futuro; tanta luce ma schermata.
 

libellula

Giardinauta
Fabio, vedrai che crescendo le cicatrici verranno nascoste dalla nuova crescita, le cicatrici si sposteranno pian piano sempre più in basso, purtroppo però è un processo lento come la crescita!
 
Alto