lucyvanpelt2004
Giardinauta Senior
All'età di 40 anni, oggi per la prima volta sono stata in una giardino di Firenze in cui non ero mai entrata, e di cui fino a circa un anno fa ignoravo perfino l'esistenza....:inc:
Si chiama Orti del Parnaso, ma è comunemente chiamato giardino del dragone, e tra un po' capirete perché.
L'entrata è una bellezza: in pratica è una terrazza panoramica con panchine, con vista sul giardino dell'orticoltura e su Firenze.
La vista è splendida.
Al centro c'è la cosiddetta Fontana del Serpente, dove termina la coda arrotolata di un lunghissimo serpente ricoperto a mosaico di scaglie di pietra.
Il serpente in questione continua pochi passi più avanti e scende tutta una scalinata, con l'acqua che ci scorre dentro (al serpente).
In basso, al termine della scalinata, la testa del sepente o dragone, con una cascatella che dalla bocca finisce in una vasca.
Oltre alla scalinata con il serpente, c'è un'altra scala, i cui scalini sono tutti decorati a mosaico.
Il giardino è praticamente quasi finito, ma un passaggio sulla ferrovia, realizzato a quanto ne so molto recentemente, lo unisce al giardino dell'Orticoltura, che conoscevo (almeno questo) e dove due volte l'anno si tiene anche la Mostra delle piante e dei fiori - prossimo appuntamento 7 e 8 ottobre), realizzato nel 1800 e in cui spicca una bellissima serra in vetro e metallo.
Non sapendo quale foto scegliere, vi metto direttamente il link all'album:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/lucyvanpelt2004/album?.dir=/5d86scd&urlhint=actn,del:s,1:f,0
Si chiama Orti del Parnaso, ma è comunemente chiamato giardino del dragone, e tra un po' capirete perché.
L'entrata è una bellezza: in pratica è una terrazza panoramica con panchine, con vista sul giardino dell'orticoltura e su Firenze.
La vista è splendida.
Al centro c'è la cosiddetta Fontana del Serpente, dove termina la coda arrotolata di un lunghissimo serpente ricoperto a mosaico di scaglie di pietra.
Il serpente in questione continua pochi passi più avanti e scende tutta una scalinata, con l'acqua che ci scorre dentro (al serpente).
In basso, al termine della scalinata, la testa del sepente o dragone, con una cascatella che dalla bocca finisce in una vasca.
Oltre alla scalinata con il serpente, c'è un'altra scala, i cui scalini sono tutti decorati a mosaico.
Il giardino è praticamente quasi finito, ma un passaggio sulla ferrovia, realizzato a quanto ne so molto recentemente, lo unisce al giardino dell'Orticoltura, che conoscevo (almeno questo) e dove due volte l'anno si tiene anche la Mostra delle piante e dei fiori - prossimo appuntamento 7 e 8 ottobre), realizzato nel 1800 e in cui spicca una bellissima serra in vetro e metallo.
Non sapendo quale foto scegliere, vi metto direttamente il link all'album:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/lucyvanpelt2004/album?.dir=/5d86scd&urlhint=actn,del:s,1:f,0