• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alessandrooooo, help cavallette!

kiwoncello

Master Florello
Ciao Alessandro2005, urge consulenza. Ho toccato con mano che alcune bastardissime cavallette mi stanno divorando foglie e steli floreali (era un'annata straordinaria da questo p.d.v.) delle orchidee Oncydium naturalizzate all'aperto. Ho provato ad irrorare del puzzolentissimo fentoato, ho bombardato col confidor e col decis: se ne infischiano allegramente anzi, forse ho condito il loro pasto con qualcosa di balsamico molto gradito.... Che fare?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
So che è difficilissima impresa contenere queste bibliche bestiacce.
Neppure al Settore Fitosanitario della Regione Piemonte sanno bene cosa fare. L'ultima volta che sono stato lì per avere della documentazione ho visto l'intero piano di un tavolo coperto di cavallette in parte già spillate e in parte in preparazione e in corso di classificazione.
Stanno provando anche con il tacchinaggio: nel senso letterale del termine, perchè credo vengono erogati contributi a quegli agricoltori disposti a tenere tacchini ruspanti in giro per la campagna.
Le specie più dannose osservate sono Calliptamus italicus italicus e Nadigella formosanta, la prima è estremamente polifaga mentre la seconda preferisce arbusti e alberi.
Ho sott'occhio un articolo pubblicato sugli Annali 2005 dell'Ente sunnominato e leggo "come si è potuto osservare nel corso del 2005 i mezzi chimici non riescono a contenere il problema, sia per la scarsa efficacia sugli adulti, sia per le restrizioni normative (esistono solo prodotti registrati per l'erba medica) sia per l'ampiezza dei territori".
Sui medicai sono stati impiegati Deltametrina Xi e Esfenvalerate Xn (Metis, Sumicidin Alpha), ma occorre intervenire sulle forme giovanili e nelle ore serali e notturne.
Ti metto una pg. degli Annali del 2004 (è da qualche anno che qui in Piemonte le cavallette rappresentano una emergenza seria) con le foto di C. italicus italicus. Come noterai c'è un esemplare parassitizzato, e in effetti credo si stia provando anche quella via (Beauveria bassiana).
Ciao
provino046.jpg
 

kiwoncello

Master Florello
Grazie mille Alessandro, purtroppo sapevo già che chimicamente c'è ben poco da fare e che comunque in genere si interviene a danno ormai fatto. Tacchini e faraone, sì, ma sai come di divertirebbe il mio cagnone.... Sono ormai due anni che ne noto in giro mentre prima non se ne vedevano assolutamente; ma d'altra parte fino a cinque anni fa non c'erano neppure storni, ben peggio delle cavallette nei confronti del raccolto olive. Ormai ne siamo invasi da stormi sempre più fitti, una vera disgrazia....
 

Nausicaa

Aspirante Giardinauta
invece di farvi i cani fatevi i polli,allevate polli:sono + utili e si mangiano pure.

vedo che la beauveria sta diventando famosa....
 

Nausicaa

Aspirante Giardinauta
mmmmmmmmmmmm meglio un oca da combattimento,un istrice spara aculei,un piccione bombardiere.....

istituisci il senso unico alternato:di notte razzolano i cani ringhiosi,di giorno i tacchini mangiacavallette
 

Dario Como

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti ,
Non so se ti puo consolare ma kiwo, le cavallettone mai viste anni fa si incominciano a vedere pure qui ed è decisamente piu freschino che li in liguria... per ora si limitano a svolazzare in giro e non ho visto se si dedichino a mangiare questa o quell' altra pianta... A me spiace eliminarle, ma sinceramente non mi piace averle in giro per casa per cui lo scorso anno un paio le ho abbattute usando un insetticida che ho visto funziona... se come dici vanno su fiori e sono tutte li concentrate prova con quello...

Dario
 
Alto