• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Albicocco: Maledetta monilia.. come la fermo?

DarioDario

Giardinauta
Salve forum,

Ho una pianta di albicocco.. (ignoro la varietà non l'ho comprata io..) semmai vi posto la foto cosi qualcuno magari la conoscere.. :)

All'altezza delle tre branche principali.. la corteccia si sta aprendo.. diventa nera piena di fessure.. fino ad arrivare al cambio.. :baf: :baf:

Ho dato su un fungicida ma la situazione non è migliorata.. diciamo che è rallentata..
qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? :Saluto:

p1000458.jpg
 

DarioDario

Giardinauta
no nessuna emissione di gomme.. rimane cosi e si spella un pò.. e la corteccia è andata.. ed è arrivata fino al cambio che spero non mi intacchi..
però il ramo è molto grosso e vigoroso.. fa molte foglie..
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Le due malattie che conosco sull'albicocco e che comportano evidenti screpolature (una batteriosi e una virosi) sono accompagnate da emissione di gomme; da quel che vedo in foto non ho l'impressione che sia un qualche cancro di natura fungina, dunque non ho elementi per attribuire l'alterazione a una causa biotica.
Ad ogni modo mi pare assai prudente pennellare la parte interessata con una soluzione rameica, anche perchè se le screpolature sono profonde potrebbero benissimo insediarsi patogeni; puoi farlo un paio di volte prima dell'inverno e un paio alla ripresa vegetativa.
Ciao
 

DarioDario

Giardinauta
spero non sia un virus.. :cry:

cmq si provo a metterci qualcosa a base di rame... perchè uno mi ha detto che potrebbe essere monilia.. e mi ha dato un fungicida da mettere sulla corteccia..

Mo provo..
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La monilia io la escluderei proprio: è un fungo agente di marciumi sui frutti (muffa a circoli) con successiva mummificazione; può colpire i fiori, talvolta le foglie, e l'infezione può estendersi anche i rametti con tacche cancerose e relativa emissione di gomma, ma non le branche o il tronco (ci vuole un patogeno agente di cancri, non di marciumi, ossia con altre capacità patogenetiche).
Il fungicida che ti ha dato potrebbe lo stesso andar bene: qual'è il nome della sostanza attiva che contiene?
Ciao
 
Ultima modifica:
Alto