• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Albicocco e insetto (Foto)

Toniomar

Aspirante Giardinauta
Ciao,
un albero di albicocco di diversi anni è improvvisamente collassato: le foglie sono seccate nell'intera chioma in pochi giorni. Ci sono diversi punti in cui trasuda "resina" e ho notato molti insetti del tipo fotografato, sui tronchi sui rami, senza notare particolari fori.
Che può essere stato? Qualcuno riconosce l'insetto, lungo un paio di cm? Ce ne sono troppi perchè la cosa sia casuale...
Grazie.

https://www.dropbox.com/s/tem9jwxto8v8pcf/CAM00344.jpg

https://www.dropbox.com/s/iyglympa9k2qmkc/CAM00345.jpg

https://www.dropbox.com/s/6q118rq2cbxc38f/CAM00347.jpg
 
K

Kakugo

Guest
E' il temuto Capnodio (Capnodis tenebrionis), una vera e propria piaga per le drupacee coltivate.
Non noti fori perché se hanno deposto le uova a livello delle radici le larve si sono fatte strade verso l'alto sotto la corteccia, ove non puoi vederle.

Se la pianta è malmessa come sembra, mi sa che l'unica soluzione è tagliare ed estirpare il ceppo.
Se hai altre piante, la soluzione migliore è l'uso di Nematodi antagonisti (quali Steinernema carpocapsae: NemoPAK SC PAlme - steinernema carpocapsae - Nematodi entomopatogeni per il controllo dei parassiti delle palme ) nel terreno circostante le radici per sterminare le larve in primavera e tarda estate, periodi di schiusa delle uova, e dell'insetticida biologico Spinosad per il controllo degli adulti.
 
Alto