• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto scolastico URGENTE!

RosaeViola

Master Florello
Sto facendo i compiti con Margherita.
La consegna è la seguente: I nomi comuni di seguito sono derivati da nomi propri. Spiega il significato di ciascuno di essi, dopo aver recuperato qualche notizia sul personaggio che ha dato origine a ciascun nome. Es.: Mecenate, Anfitrione etc.

Sono incagliata con Perpetua. Ho guardato in rete ma non trovo riferimenti ultili.

Chi ci aiutaaaaaaaa??????????? :cry:
 

RosaeViola

Master Florello
Dek, certo che è così ma il mio problema non è su Mecenate e mecenatismo bensì su PERPETUA.
Ma chi era???? E perchè si usa il suo cognome o il suo nome che sia come sinonimo e di cosa poi???

AIUTOOOOOOOOOOOOO!!!

(Sono in ritardissimo, devo partire e sono infognata con questo compito fatto per 2/3...:cry: )
 
M

malvina

Guest
Cito dal Dizionario Enciclopedico: E' nei Promessi Sposi del Manzoni il nome della "serva di Don Abbondio: serva affezionata e fedele, che sapeva obbedire e comandare, secondo l'occasione". Di fronte alle paure di Don Abbondio rappresenta talvolta il buon senso popolano. Per antonomasia, si chiama p. (per lo più con la lettera minuscola) la donna di servizio di un sacerdote; o più genericamente qualunque donna di servizio che sia vecchia e ciarliera
 

Starla

Giardinauta Senior
Poi dalla Santa... ad arrivare alla sciura che si occupa del Parroco... non so la via...
scratch.gif
 

RosaeViola

Master Florello
Il link di Wikipedia l'avevo già letto tutto ma non riesco a trovare attinenze a nessun tipo di sinonimo.
Forse è perpetua inteso come fedele, che si ripete?
 

RosaeViola

Master Florello
Cito dal Dizionario Enciclopedico: E' nei Promessi Sposi del Manzoni il nome della "serva di Don Abbondio: serva affezionata e fedele, che sapeva obbedire e comandare, secondo l'occasione". Di fronte alle paure di Don Abbondio rappresenta talvolta il buon senso popolano. Per antonomasia, si chiama p. (per lo più con la lettera minuscola) la donna di servizio di un sacerdote; o più genericamente qualunque donna di servizio che sia vecchia e ciarliera


A questo punto devo pensare che con perpetua si intenda non tanto Santa Perpetua ma la perpetua di Manzoni???
 
M

malvina

Guest
Guarda che la perpetua è proprio la domestica del sacerdote, nome che viene dal personaggio del Manzoni. Vi fidate di Wikipedi e non dell'Istituto Enciclopedico Italiano?
 
P

Piera1

Guest
Ho trovato questo

nome Perpetua, sesso femminile, origine latina ,significato Di fede immutabile, diffusione bassa ,onomastico 4 agosto
 
M

malvina

Guest
A questo punto devo pensare che con perpetua si intenda non tanto Santa Perpetua ma la perpetua di Manzoni???

Non la domestica del Manzoni, ma la domestica di un prete che viene chiamata così da quando Manzoni ha creato il personaggio di Perpetua, la domestica di Don Abbondio, il prete dei Promessi Sposi
 

RosaeViola

Master Florello
No no Malvina non è questo il mio problema, figurati, è che non riesco a correlare il nome della Santa al fatto che poi è diventato sinonimo di quello che è oggi in uso comune e cioè: la domestica del sacerdote o qualcosa che si ripete, perdura, che non finisce...
 
H

hakuna__matata

Guest
Guarda che la perpetua è proprio la domestica del sacerdote, nome che viene dal personaggio del Manzoni. Vi fidate di Wikipedi e non dell'Istituto Enciclopedico Italiano?

dare al Manzoni questo privilegio mi sembra un pochino troppo...era un bravo scrittore si, ma da qui a dire che la Perpetua nasce dal suo personaggio.........
 

decky

Florello Senior
Sorry Ro, :embarrass

Etimologia: Perpetua = fede immutabile, dal latino

quindi penso perpetua- fedele domestica....
 

RosaeViola

Master Florello
Non la domestica del Manzoni, ma la domestica di un prete che viene chiamata così da quando Manzoni ha creato il personaggio di Perpetua, la domestica di Don Abbondio, il prete dei Promessi Sposi


Malvina, certo che stiamo parlando di Perpetua, la domestica di Don Abbondio del Promessi Sposi, ma come ci si arriva dalla Santa alla perpetua?

Mi spiego, oggi dire che un tale è mecenate, significa che protegge in tutti i sensi chi è dedito alle arti di ogni genere e sappiamo che Mecenate ha dato vita a tutto ciò.

Ma in italiano, perpetua significa qualcosa di diverso sia da quella che è stata la vita della Santa sia per quanto attiene al Manzoni.

Riesco a spiegare cosa voglio dire?
 

decky

Florello Senior
[SIZE=-2]Chiusa in carcere aspettando la morte, tiene una sorta di diario dei suoi ultimi giorni, descrivendo la prigione affollata, il tormento della calura; annota nomi di visitatori, racconta sogni e visioni degli ultimi giorni. Siamo a Cartagine, Africa del Nord, anno 203: chi scrive è la colta gentildonna Tibia Perpetua, 22 anni, sposata e madre di un bambino. Nella folla carcerata sono accanto a lei anche la più giovane Felicita, figlia di suoi servi, e in gravidanza avanzata; e tre uomini di nome Saturnino, Revocato e Secondulo. Tutti condannati a morte perché vogliono farsi cristiani e stanno terminando il periodo di formazione; la loro “professione di fede” sarà la morte nel nome di Cristo. Le annotazioni di Perpetua verranno poi raccolte nella Passione di Perpetua e Felicita, opera forse del grande Tertulliano, testimone a Cartagine. Il racconto segnala le pressioni dei parenti (ancora pagani) su Perpetua e su Felicita, che proprio in quei giorni dà alla luce un bambino. Per aver salva la vita basta “astenersi”. Ma loro non si piegano. [/SIZE]
[SIZE=-2]Questo accade regnando l’imperatore Settimio Severo (193211), anche lui di origine africana, che è in guerra continua contro i molti nemici di Roma, e perciò vede ogni cosa in funzione dell’Impero da difendere; e tutto vorrebbe obbediente e inquadrato come l’esercito. Con i cristiani si è mostrato tollerante nei primi anni. Ma ora, in questa visione globale della disciplina, che include pure la fede religiosa, scatena una dura lotta contro il proselitismo cristiano e anche ebraico. Cioè contro chi ora vuole abbandonare i culti tradizionali. Per questo c’è la pena di morte: e morte-spettacolo, spesso, come appunto a Cartagine. Perpetua, Felicita e tutti gli altri entrano nella Chiesa col martirio che incomincia nell’arena, dove le belve attaccano e straziano i morituri. E poi c’è la decapitazione. [/SIZE]
[SIZE=-2]Perpetua vive l’ultima ora con straordinarie prove di amore e di tranquilla dignità. Vede Felicita crollare sotto i colpi, e dolcemente la solleva, la sostiene; zanne e corna lacerano la sua veste di matrona, e lei cerca di rimetterla a posto con tranquillo rispetto di sé. Gesti che colpiscono e sconvolgono anche la folla nemica, creando momenti di commozione pietosa. Ma poi il furore di massa prevale, fino al colpo di grazia. [/SIZE]
[SIZE=-2]Nei Promessi sposi, il [/SIZE]Manzoni ha chiamato Perpetua la donna di servizio in casa di don Abbondio; e il nome di quel personaggio letterario così fortemente inciso è passato poi a indicare una categoria: quella, appunto, delle “perpetue”, addette alla cura delle canoniche. Cesare Angelini, il grande studioso del Manzoni, ritiene che egli abbia tratto quel nome dal Canone latino della Messa, "dov’è allineato con quelli dell’altre donne del romanzo: Perpetua, Agnese, Lucia, Cecilia...".
 

RosaeViola

Master Florello
Può essere questo?

Perpetua vive l’ultima ora con straordinarie prove di amore e di tranquilla dignità. Vede Felicita crollare sotto i colpi, e dolcemente la solleva, la sostiene; zanne e corna lacerano la sua veste di matrona, e lei cerca di rimetterla a posto con tranquillo rispetto di sé. Gesti che colpiscono e sconvolgono anche la folla nemica, creando momenti di commozione pietosa. Ma poi il furore di massa prevale, fino al colpo di grazia.
Nei Promessi sposi, il Manzoni ha chiamato Perpetua la donna di servizio in casa di don Abbondio; e il nome di quel personaggio letterario così fortemente inciso è passato poi a indicare una categoria: quella, appunto, delle “perpetue”, addette alla cura delle canoniche. Cesare Angelini, il grande studioso del Manzoni, ritiene che egli abbia tratto quel nome dal Canone latino della Messa, "dov’è allineato con quelli dell’altre donne del romanzo: Perpetua, Agnese, Lucia, Cecilia...".
 

RosaeViola

Master Florello
Uhm, sì, forse è questa la correlazione: cioè, Perpetua ha dato prova di grande fede morendo con così tanta fede e Manzoni ne ha preso il nome per suggellare la figura della donna che sta vicino al sacerdote e lo accudisce con fede.

Può funzionare dite?
 
Alto