• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

AIUTO! polanskia chichipe ingiallita con cocciniglia?

S

simileno

Guest
abbiamo preso la polanskia a settembre, è stata rinvasata a ottobre 2005, ha cominciato a manifestare la cocciniglia a scudo a dicembre (non quella con gli animaletti bianchi lanosi) che abbiamo tolto con anticocciniglia compo, pennellino e pazienza. sono due mesi che ha cominciato ad ingiallire e presentare delle bolle dure rossastre marroni . abbiamo cambiato un pò di terriccio senza spiantarla e abbiamo dato un pò di ferro ma dopo un mese (oggi) sono aumentate le bolle dure marroni/grigio e sembra che il giallume si stia diffondendo alle altre braccia e al fusto... la pianta comunque non è fradicia e neppure morbida al tatto, è in terrazza alla luce senza innaffiature da diverse settimane coperta da una tenda per evitare le ore di sole più forti. dato che la situazione sembra peggiorare posto le foto dell'emilia confidando in un vostro immediato e prezioso aiuto .
Simona Emilia & Co.
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Simileno:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo cosi potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

SeMi82

Aspirante Giardinauta
Ciao Simileno,
provo a risponderti sulla causa, anche se ne so veramente poco.
Da un anno a questa parte sul mio echinopsis miltiplex è comparsa la cocciniglia. Avevo acquistato l'olio bianco per debellarla, ma su un post di questo forum, ho letto che l'olio bianco provoca bruciature sul tessuto della pianta grassa.
Al che ogni tot di giorni provvedo a toglierle manualmente, sperando si stanchino di moltiplicarsi :martello2

Quindi, non è che forse la comparsa di queste macchie marroni può essere imputabile all'uso del fitofarmaco?

Scusa non so dirti di più!
Saluti!
 

reginaldo

Florello Senior
Confermo anticocciniglia che si usano per le piante ornamentali porta a morte sicura tutte le piante grasse in quanto chiude i pori di respirazione e quindi non respirando immagazzina anidride carbonica che dovrebbe espellere e quindi la pianta si brucia.
Bisogna adoperare altre alternative. Prodotti sistemici, ma occorre il patentino; Confidor, ma non l'ho mai usato, il altri poster trovi le indicazioni; io adopero una miscela al 50% di alccol denaturato ed acqua (50+50) che sgorga dai nostri rubinetti con aggiunta di un acaricida ( la cocciniglia non è un acaro, ma è efficace ugualmente) nella percentuale indicata dalla casa a seconda della quantità di miscela preparata, raramente comunque ne faccio uso (raramente la cocciniglia é presente nelle mie piante).
Occorre mettere le piante alla luce piena ed arieggiare notevolmente.
Mi dispiace, temo che nulla si possa fare.
Ciao
Reginaldo
 
Alto