• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto Acero!!!!!

whiteblade

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!!!!!sono rimasto veramente affascinato dall'educazione che vige in questo forum!!!volevo porvi un quesito:

Ieri pomeriggio ho acquistato un Acero (suppongo japponicum anche se sull'etichetta nn era scritto) molto bello!!!Mi ha subito colpito, così ho fatto la follia. Purtroppo però non avevo notato un rametto ricoperto di una patina bianca. Ora, leggendo sul forum mi sono un po spaventato!!!Ho letto che potrebbe trattarsi di un attacco di Oidio!!Potete dargli un'occhiata????
Ah dimenticavo........L'acero si trova in provincia di Piacenza.
Grazie mille!!

http://whiteblade1988.spaces.live.c...aFolderID=cns!5DC50B3E26702501!305&_c02_vws=1
 

Joy

Giardinauta
Benvenuto nel forum e grazie a nome di tutti per il complimento.
Mi spiace ma dalla foto é impossibile dire di cosa si tratta forse anche cocciniglia cotonosa (un parassita di molte piante). Se si tratta di oidio, data la stagione, mi limiterei a eliminare dai rami la muffa con un po' di acqua e sapone e lascerei fare il resto al freddo dell'inverno. Se si tratta di cocciniglia, invece, bisogna intervenire più appropriatamente con prodotti specifici (olio minerale o altro) che ti sapranno senz'altro indicare in vivaio. Vivaio al quale, peraltro, chiederei spiegazioni e aiuto o addirittura la sostituzione della pianta, visto che gli aceri non li regalano proprio.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
sì, è un acero giapponese (acer palmatum) ma non so dirti la varietà.
Comunque nel caso di oidio, ormai ti conviene aspettare che perda le foglie e fare un trattamento preventivo con un antifungino a base di zolfo (o comunque un anti-oidico). Uno alla caduta e uno a fine inverno quando le gemme iniziano a gonfiarsi.
Anche nel caso di cocciniglia a questo punto ti conviene aspettare l'inverno (sempre con prodotti specifici). I trattamenti preventivi funzionano meglio rispetto a quando le malattie sono già presenti.
 

whiteblade

Aspirante Giardinauta
Vi ringrazio per le tempestive risposte.......Non credo sia cocciniglia....Ho già avuto modo di incontrarla e non mi pare sia lei. Purtroppo non posso neanche farvi altre foto più dettagliate. Cmq proverò con l'intervento preventivo!!! Ma dite che con l'inverno qualunque sia il parassita (se c'è) morirà???!!Perchè portarla indietro mi dispiacerebbe veramente tanto......mi piace tantissimo e le altre erano tutte più bruttine!!!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
parlando di oidio, non è che il fungo in inverno muore, ma rimane come spora, e come tale è più facile debellarlo, piuttosto che durante la fase vegetativa, quando si sviluppa sulle foglie.
 

whiteblade

Aspirante Giardinauta
Perfetto!!!!!Grazie mille boba74........posso chiedervi ancora una cosa????La signora che me lo ha venduto mi ha detto di tenerlo in semiombra. Sec voi se lo tengo su un terrazzo coperto dove al max batte il sole per un'ora al mattino può andar bene???
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
sì, direi benissimo. Questi aceri soffrono soprattutto in estate, perchè hanno foglie molto delicate che tendono a seccare le punte a causa del sole e del vento caldo, perciò la posizione semi-ombreggiata è ideale, anche se ti dico subito che è raro vederne con le foglie perfette dopo luglio.... facci sapere.
 
Alto