• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiutatemi a sciegliere rose!!!

Caglionim

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi..vorrei mettere delle rose sotto la mia pergola addossata appena costruita, in modo che si arrampichino (perche lo faranno vero?) su i due intrecciati in leno che ho posizionato accanto alle due piantane portanti...ma non so quale mettere sapendo che ci sono diversi tipi...!io vivo in collina a Bergamo e il sole lo prenderanno tutta mattina e alla sera...

Ps. li sotto lo usero' per mangiare anche quindi spero non portino troppi insetti...grazie a tutti ! ciao ciao!:hands13:
 
R

Riverviolet

Guest
Si arrampicano sì, ma solo se sostenute e legate seguendone la crescita, ai supporti.
Quel che chiedi però non basta, si necessita di altre informazioni.
Ovvero, quanto hai voglia di stare dietro ad una rosa?
Di quali dimensioni è la pergola, che area ricopre.
Tendenzialmente, visto che poi sotto la pergola intrattieni le tue giornate, è preferibile per te, che la rosa sia priva di spine?

Colore? Profumo? Rifiorenza?
Per gli insetti, dipende. Sesono rose a fiore semplice, è facile che gli stami richiamino api, bombi ed insetti impollinatori, mentre nelle rose doppie o stradoppie, non riescono a farsi strada, quindi non ci vanno, ma se sono profumate, qualcuno di prova.
Se sono di colore chiaro sono amate dalle cetonie e dalle cetonielle, ma i colori scuri al sole tutto il giorno tendono a bruciarsi.

E' importante che abbia un bel fogliame ed un bel portamento per te?
 

Caglionim

Aspirante Giardinauta
ciao riverviolet!grazie per le dritte intento..!le rose si drovrebbero arrampicare su dei reticolati non tanto grandi...circ 60cm per 2m...ai lati delle 2 piantane, a formare degli agolari...bhe di una rosa mi paice tutto naturalmente il profumo e il colore..anche chiaro!anche se non hanno tante foglie va bene...ma a prposito..e' meglio piantarle in dei bei vasoni o meglio nella terra che comunque hanno sotto?? garzie!
 
R

Riverviolet

Guest
Sicuramente in piena terra.
Scusami, mi ripeti le misure dei grigliati? Temo di non capire, come fanno ad essere 60 cm per 2 metri? :confuso:

Mi rispieghi per cortesia?

Quanti sono due? Ti interessa quindi, coprire questi reticolati, ma solo in verticale, quindi escludendo un eventuale 'tetto', dico bene?
 

Caglionim

Aspirante Giardinauta
:Saluto:Ciao! si,due ai lati di ogni piantana, a formare un angolo,ognuno e' largo 30 cm per un'altezza di circa 2 metri e venti...
Si mi interessava farle crescere solo in verticale su di essi non mi interessava su tetto della pergola....!appena posso ti mettero' delle foto!anche del giardino per altri consigli se ti va!!:food:
 

Carolì

Aspirante Giardinauta
Come rosa rampicante ti consiglierei la 'Golden Showers'. Fiori gialli, abbondanti, semi-doppi e delicatatmente profumati e di buona rifiorenza con fogliame lucido e resistente. Cresce ad una altezza/lunghezza di 3,0m - 3,60m dunque è ideale per le pergole e in più, è una razza molto resistente alle solite malattie di cui soffrono le rose dunque avrai pochi problemi in quel rispetto. :eek:k07:
 

barbarabe

Giardinauta Senior
:)Ciao caglionim,
io tendo a scegliere rose della selezione Meilland che hanno il pregio di essere robuste e molto resistenti alle malattie.
Ce ne sono molte varietà con fiori di diversissime misure e colori straordinari!

Io ho trovto in internet il sito e mi sono fatta inviare il catalogo, ho una varietà che fa moltissime roselline rosse piccole a mazzi ed è rifiorente, l'ho utilizzata per una spalliera ed è sempre un'esplosione di colore!:hands13:
 

peperoncinoitaliano

Aspirante Giardinauta
...............

salve anche io vorrei mettere delle rose rampicanti e mi hanno consigliato la rosa inglese profumatissima. voi esperti cosa dite andrebbe bene per caglionim:Saluto:
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Bisogna vedere se caglionim la vuole molto rifiorente o meno.
Generalmente le rose inglesi davvero molto belle e profumate sono poco rifiorenti (certe proprio nulla):)
 

Caglionim

Aspirante Giardinauta
Ciao Barbarabe, grazie per i consigli..ma come devo fare a trovare quelle rose della selezione Meilland??scusa ne so proprio pco di rose e fiori per ilmomento.e' la mia prima villetta con giardino!!!mettero' delle foto presto!:hands13:
 

barbarabe

Giardinauta Senior
:)Ciao caglionim, al link che ti inserisco trovi il catalogo on line che puoi già consultare, poi puoi ordinare gratuitamente il cd-catalogo (sempre tramite sito) e puoi effettuare l'ordine di piante tramite sito.
Comodo e facile, le rose danno una fioritura eccezionale e sono molto robuste:D!

http://www.meilland.it/
 
R

Riverviolet

Guest
Ciao Caglionim, allora, i graticoli non sono così ampi da permetterti di coltivare una rosa arbustiva da utilizzare come piccolo rampicante o sei costretto ad intervenire di cesoie in continuazione, non tanto sull'altezza, quanto sui rami laterali che difficilmente se ne starebbero buoni entro i 60 cm.
Ti occorrono rose adatte a crescere a colonna, con rifiorenza a partire dalla base.
Secondo il mio parere dovresti rivolgerti alle tè rampicanti, alle multiflora e a qualche noisette.

Se metti una rosa qualunque, per quanto bella e robusta, ti ritroverai ben presto con le gambe nude e spoglie e nessun fiore, visto che i climber e rampicanti, in genere rifioriscono sul ramo vecchio.

Della Meilland si presta bene Pierre de Ronsard, ma non è minimente profumata e ben poco rifiorente.
Escluderei le inglesi, magari con qualche eccezione, tipo Golden Celebration per l'eccessiva esposizione.

Inoltre, parere personale, sceglierei rose cresciute da talea, quindi sulle proprie radici.
Un vivaio di assoluta comprovata serietà e qualità è quello di Nino Sanremo, per questo tipo di rose, che ti arrivano in vaso, che puoi comprare tutto l'anno e impiantare in qualunque momento.

Ma prima dimmi cosa ne pensi, poi semmai, passo a illustrarti qualche esemplare.
 

Caglionim

Aspirante Giardinauta
:hands13:Ciao Riverviolet!grazie mille!e si..cavolo cio' che non vorrei e' ritrovarmi proprio con dei rami spogli con solo in cima delle rose!!!hai proprio ragione!
io di rampicanti ora ho solo un bel po di piantine di gelsomino..circa 25...che per intenderci infatti sia foglie che fiorellini partono fin dalla base, dando l'effetto bello che intendiamo ora!

Come e' quel tipo?

Te rampicanti....multiflora...noisette???
Mi sembra proprio che te ne intendi!grazie per laiuto e la pazienza!:inc::hands13:
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Io partivo dal presupposto che fosse scontato l'utilizzo di una varietà rampicante per un utilizzo del genere!:)
In catalogo Meilland ce ne sono moltissimi tipi, anche a mazzetti molto rifiorenti!:D
 

barbarabe

Giardinauta Senior
http://www.meilland.it/book.asp

:DQuesto è il link diretto per accedere al catalogo, ricco ed interessante.

Prova a visionarlo, sia la sezione rampicanti che quella "meillandina" che contiene rampicanti, ad alberello ecc... con fiori particolari.
Se non ti si apre il catalogo passa dalla home e fai la registrazione e dura 2 minuti, poi te lo gusti con calma.
Hai tempo di scegliere con calma e visionare diverse proproste comprese quelle del vivaista suggerito da riverviolet.
La scelta va fatta con calma sulla base delle tue esigenze, ovvio che devi cercare un rampicante, ma mi sembra che nessuno ti abbia consigliato una pianta a cespuglio!

Ho fatto la prova: te lo apre!:hands13::hands13::hands13:
 
R

Riverviolet

Guest
Caglionim, ho riflettuto e fatto un po' di ricerche. Mi spiace, ma fare stare una rosa, a cepuglio da utilizzare come rampicante, in 60 cm di larghezza, la vedo davvero difficilina.
Occorrerebbe almeno il doppio, per poter poi eventualmente eliminare o accorciare i rami che strabordano.
Direi che ti conviene scegliere altre piante in quella posizione e optare per rose, magari davanti alla pergola.
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Ripeto: per far arrampicare è meglio utilizzare una rampicante, una arbustiva diventa una schifezza:storto:, forse ho perso qualche post e non capisco chi ha tirato fuori 'sta storia.

Io una rampicante Meilland, la varietà rouge meillandina la faccio stare tranquillamente negli spazi descritti da caglionim, è una rampicante più compatta rispetto alle altre, fa getti molto meno lunghi e quando si allungano (comunque sempre molto meno rispetto alle altre) li lego, intreccio i rami, diventa una bellezza un'esplosione di colore!

Poi per l'anno successivo faccio una potatura un pò più energica:froggie_r,
ma secondo me può utilizzare tranquillamente una rosa, basta scegliere quella giusta!:hands13:
 
R

Riverviolet

Guest
Barbarabe, sono molte le rose cespugliose adatte a farle crescere come rampicanti, molte noisette, molte ibride di multiflora, come Ghislane de Foligonde e moltissime se non tutte le rose di Austin.
E viceversa, molte rampicanti possono essere allevate a cespuglio.
Chiaro che non si parla di ibridi di tea a grandi fiori, che presentano rami grossi come pali della luce, rigidi come incementati e con una dominanza apicale molto forte.

Raubritter, Ferdy (Meilland), White Meilland, Les Quattres Saisons, che sono striscianti, paesaggistiche coprisuolo, possono essere allevate come piccoli rampicanti.
E così moltissime cinesi, a cominciare da Mutabilis.
Posseggo una bourbon, Mme Pierre Oger che ti assicuro, ha deciso da sè, di comportarsi come rampicante, cacciando rami luunghi, morbidi e che si prestano bene.
Viceversa sua sorella rampicante, Mme Isaac Pereire è un'altra rosa che può essere allevata come cespugliosa arbustiva.

L'elenco potrebbe essere interminabile.

:)
 

Caglionim

Aspirante Giardinauta
ciao!cavolo ragazzi come siete entrambi esperti!!:ros::fifone2:
Con tutti questi nomi specifici....che casot!!:martello:
Ho visto il catalogo meilland..molto belle!!!tu ne sei daccordo riverviolet??

devo solo sciegliere il tipo....presto vi metto le foto ne qui!!!!aspettatele!!!:hands13:
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Barbarabe, sono molte le rose cespugliose adatte a farle crescere come rampicanti, molte noisette, molte ibride di multiflora, come Ghislane de Foligonde e moltissime se non tutte le rose di Austin.
E viceversa, molte rampicanti possono essere allevate a cespuglio.
Chiaro che non si parla di ibridi di tea a grandi fiori, che presentano rami grossi come pali della luce, rigidi come incementati e con una dominanza apicale molto forte.

Raubritter, Ferdy (Meilland), White Meilland, Les Quattres Saisons, che sono striscianti, paesaggistiche coprisuolo, possono essere allevate come piccoli rampicanti.
E così moltissime cinesi, a cominciare da Mutabilis.
Posseggo una bourbon, Mme Pierre Oger che ti assicuro, ha deciso da sè, di comportarsi come rampicante, cacciando rami luunghi, morbidi e che si prestano bene.
Viceversa sua sorella rampicante, Mme Isaac Pereire è un'altra rosa che può essere allevata come cespugliosa arbustiva.

L'elenco potrebbe essere interminabile.

:)


:)Conosco queste varietà e come si comportano, io parlavo di cespugli normali ibridi di tea ovvio!
Io ho una Patte de Velours a portamento cespuglioso e la utilizzo benissimo come rampicante e potrei fare elenchi anche io!:froggie_r
Solitamente però per non confondere ulteriormente le idee a chi chiede aiuto cerco di consigliare rampicanti se serve rampicante o cespuglio se serve cespuglio... le particolarità è meglio farle scoprire piano piano per non incasinare (come abbiamo fatto)!
 

Similar threads

Alto