C
Constance Spry
Guest
Ho capito che non so scrivere la parola ibiscus come andrebbe scritta, scusatemi, ma il libro è sepolto ed ho fretta, domani correggerò.
L'ibiscus rosa sinensis a fiore semplice del mio fidanzato, una pianta giovane, tenuta su un balcone in una piccola giara, presenta una variegatura del fogliame che non ho mai riscontrato in nessun altro ibiscus di mia conoscenza. Il bordo esterno delle foglie è diventato di un color crema-giallino (molto attraente a dire il vero). Il fenomeno non è esteso a tutto il fogliame, ma si presenta diffuso.
Ho pensato a clorosi, ma non pensavo che l'ibiscus fosse sensibile a questo tipo di carenza, e tra l'altro il terriccio usato per il vaso è di marca buona e non credo possa essersi già esaurito.
La pianta è posizionata a sud ovest e riceve buona luce. Gli unici decessi per il freddo sul terrazzo di Antonello sono stati le povere impatiens, il metrosidero e la percinca del Madagascar, quindi non penso sia un danno per il freddo, anche perchè le foglie non sono accartocciate, ma solo scolorite.
Concimo?
L'ibiscus rosa sinensis a fiore semplice del mio fidanzato, una pianta giovane, tenuta su un balcone in una piccola giara, presenta una variegatura del fogliame che non ho mai riscontrato in nessun altro ibiscus di mia conoscenza. Il bordo esterno delle foglie è diventato di un color crema-giallino (molto attraente a dire il vero). Il fenomeno non è esteso a tutto il fogliame, ma si presenta diffuso.
Ho pensato a clorosi, ma non pensavo che l'ibiscus fosse sensibile a questo tipo di carenza, e tra l'altro il terriccio usato per il vaso è di marca buona e non credo possa essersi già esaurito.
La pianta è posizionata a sud ovest e riceve buona luce. Gli unici decessi per il freddo sul terrazzo di Antonello sono stati le povere impatiens, il metrosidero e la percinca del Madagascar, quindi non penso sia un danno per il freddo, anche perchè le foglie non sono accartocciate, ma solo scolorite.
Concimo?