• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aglio, quando piantarlo???

stefano1975

Aspirante Giardinauta
salve, mi sapete dire quando è il periodo per poantare l'aglio? Infatti vorrei piantarlo quest'anno ed al dire il verp già l'ho fatto e subito mi sono cresciute tantissime piante; ma è questa la stagione adatta???
cordiali slauti a tutti
:hands13: :lingua: :Saluto:
 
T

totoliseo

Guest
si è proprio adesso la stagione per piantarli, quindi ai fatto bene e visto che sei di caserta puoi anche aspettare febbraio, cmq io preferico adesso:eek:k07:
 

Paola-Luna

Florello
la mia mamma, seguendo la classica tradizione popolare, pianta i bulbilli di aglio il 28 di ottobre, ovvero il giorno di San Simone....... quest'anno, seguendo anche il calendario biologico (boh, sarà vero?) l'ho piantato il giorno dopo..... non credo che faccia differenza, comunque sì, è ottobre il periodo giusto!
 

luckybamboo

Florello Senior
ehm ehm...scusate la domanda idiota...ma piantando uno spicchio d'aglio ne cresce una pianta e si riofrma un bulbo intero? o bisogna avere i bulbilli? :confuso:
 
T

totoliseo

Guest
luckybamboo ha scritto:
ehm ehm...scusate la domanda idiota...ma piantando uno spicchio d'aglio ne cresce una pianta e si riofrma un bulbo intero? o bisogna avere i bulbilli? :confuso:
esatto! io procedo cosi: dal bulbo dell'anno scorso prendo gli spicchi esterni (vengono agli più grossi) e quelli interni .... li dedico alla cucina sono anni che non compro un solo aglio (a proposito avete notato che vengono dalla cina?).:eek:k07:
 

luckybamboo

Florello Senior
ma che bella notizia.
come si procede? si piantano ora i bulbilli, giusto? ma poi come capire quando sono pronti da cogliere? quando secca la vegetazione, come per gli altri bulbi?
 

filippolitti

Giardinauta
L'aglio come i le le tuberose in generale vanno piantate in luna calante. Per lucky. l'aglio ti accorgi che è ora di coglierlo quando le foglie si seccano e ricadono sul terreno. Se per una casualità climatica vedi che questo non succede e il bulbo si è sufficientemente sviluppato, puoi procedere tu stesso ad intrecciare le foglie e piegarle sul terreno in modo da bloccare l'afflusso di linfa ed incentivare l'ultima maturazione del bulbo. Vedrai che quando sono piegate nel giro di una decina di giorni diventano secce. A quel punto puoi raccogliere, possibilmente utilizzando una forca.
Per scrupolo ti ricordo che dopo la raccolta, l'aglio andrebbe lasciato asciugare per qualche giorno direttamente sul terreno poi raccolto in "reste".
 

Paola-Luna

Florello
devi procedere come per la piantagione di qualsiasi bulbo (profonità della buca il doppio dell'altezza del bulbo, piantarlo con la punta verso l'alto etc.). La posizione sarà soleggiata e ben drenata: l'aglio come la cipolla e lo scalogno soffrono i marciumi causati da troppa umidità o ristagni..... Non serve fertilizzare se non con dello stallatico maturo.......
UN CONSIGLIO ED UN ACCORGIMENTO: io l'aglio lo pianto tra le piante di rose poichè l'aglio crescendo rilascia nel terreno grosse quantità di azoto che vanno ad arriccchire invece le rose.... inoltre l'aglio è la tra piante che vengono consigliate per i trattamenti 'naturali' contro gli afidi da rosa.......

Comunque sia, quando è luglio o agosto, e vedi che l'apparato fogliare inzia a seccarsi, allora puoi procedere alla raccolta con la vanga.....

Io non sono molto d'accordo sul sistema di piegare le foglie affinchè il bulbo possa continuare da solo la crescita, come spiega Filippo...... In effetti non è stata riscontrata nessuna differenza tra il piegare le foglie o lasciarle dritte (come molti fanno anche per la cipolla), anzi, si pensa addirittura che bloccando la crescita della vegetazione aerea si blocchi anche la vegetazione del bulbo e quindi non avvenga nessuna ulteriore maturazione.
bye
 

filippolitti

Giardinauta
Paola, il mio suggerimento di intrecciare e stendere la vegetazione aerea era da fare nel caso in cui, per particolari motivi climatici, la pianta tende a prolungare lo stato vegetativo. In quel caso sai che la vegetazione prenderebbe sostanze nutritive dal bulbo, impoverendolo di sapore ecc. Cmq le differenze per una coltivazione "di casa" non penso siano poi così tante. Per quello che riguarda la raccolta invece non concordo con la vanga, molto meglio una forca.
 

luckybamboo

Florello Senior
filippolitti ha scritto:
Per quello che riguarda la raccolta invece non concordo con la vanga, molto meglio una forca.

ma perchè vanga e forca? se scavo con le manine e lo tiro su non è meglio, nel caso lo piantassi sotto la rosa? sennò tiro su pure lei... :D
(sì, lo so, parlavate di coltivazioni in grande...io ne metetrei poche piantine :eek:k07: )
grazie dei consigli, li seguirò :Saluto:
 

Paola-Luna

Florello
io a dir la verità zappetto pian pianino tutto attorno alla parte secca , facendo attenzione di non danneggiare la testa d'aglio che stà sotto e contemporaneamente di non disturbare le radici delle rose!
 
T

totoliseo

Guest
Paola-Luna ha scritto:
devi procedere come per la piantagione di qualsiasi bulbo (profonità della buca il doppio dell'altezza del bulbo, piantarlo con la punta verso l'alto etc.).
per la profondità non mi trovo pienamente daccordo. Per i terreni compatti (il mio cat: ) è bene far uscire la punta dell'aglio fuori dal terreno quindi lo spicchi è piantato molto in superficie altrimenti i futuri agli saranno molto piccoli.:eek:k07:
 

Dax65

Aspirante Giardinauta
Sotto le mie rose ci sono tantissime violette selvatiche, non è che piantando l'aglio rischio di far loro del male?

graz

Dax
 
Alto