• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Afidi e probabile ticchiolatura?

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Purtroppo per una serie di motivi la mia rosa in terra non ha avuto più cure dall'estate scorsa.:martello:
Un paio di giorni fa ho scoperto che era invasa da afidi.
Ho così spruzzato un insetticida polivalente (Minuet) il cui principio attivo è la Zeta-Cipermetrina.
Sono così morti all'istante dai 2 ai 3 milioni di afidi che erano presenti sulla poverina:froggie_r
Purtroppo però la pianta non sembra godere di buona salute e credo che abbia anche la ticchiolatura.:cry:
Aggiungo che non è stata più potata da circa 1 anno.
Queste le condizioni:

rosa6.jpg


Particolare di alcune foglie...

rosa3.jpg


ed ancora

rosa2.jpg


in quest'ultima oltre a diverse foglie di color rosso si nota in primo piano sulla destra un bocciolo rinsecchito...

rosa5.jpg


Non so che fare

- la poto a zero?
- deve essere sfoltita?
- deve essere trattata con un funghicida (Ziram ?)
- devo levare solo le foglie "colpite"?

Insomma,non so da dove cominciare.

Un aiutino per favore...:fifone2:
 
S

scardan123

Guest
Guarda, non sono certo esperto di malattie delle rose perché me le sono scelte tutte robustissime, ma direi che la cosa da fare sarebbe eliminare le foglie malate, e bruciarle. Poi una bella passata di bordeolese, che ha una utilissima azione preventiva.
Di rimedi credo ci siano Mancozeb e Dithane, ma non sono cose che uso, quindi relata refero.

PS: è del tutto normale che ci sia ticchiolatura nelle primavere umide e freddine, come questa in cui piove sempre e fa freddo. Quando saliranno le temperature, dovrebbe sparire.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, la tua rosa non sta affatto male, anzi! :) Elimina le foglie macchiate e i boccioli rinsecchiti (sono dell'anno scorso); ormai non potare più, rimanda al prossimo anno.
Per prevenire ulteriori malattie, tratta ogni due settimane con un prodotto a base di rame (tipo poltiglia bordolese; lo ziram è anche efficace, ma un po' troppo "forte", potendo evitarlo è meglio). Dai una concimatache male non fa! :eek:k07:
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte!

Sono feliceeeee!
meno male,temevo il peggio!

:froggie_r

Domanda 1:potrei dare la "polvere caffaro" anzichè poltiglia bordolese?
Domanda 2:ma i boccioli vanno recisi appena sotto di essi oppure bisogna asportarne con essi anche un "x" cm di stelo magari partendo da un determinato punto della pianta?

:Saluto:
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
1. Va benissimo! :)

2. Segui il "picciolo" e taglia dove si interseca con altri rametti; nel tuo caso indicativamente qui:

2zfu9mc.jpg
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
concordo con quanto ti hanno consigliato, sembra stare davvero benone. Non so consa ne pensano gli altri ma la vedo foltissima e personalmente eliminerei un due tre rami di quelli centrali dalla base, in questo modo passerebbe più aria e luce nel rosai e la pianta godrebbe di magiore salute e maggior resistenza alle crittogamiche. Non farei nulla di che ma la arieggerei un tantino, sembra bella fitta adesso, figuriamoci tra qualche mese. Potrebbe essersi ammalata di ticchiolatura proprio a causa del fatto che è così "vigorosamente fitta", in questi casi le foglie non avendo ricircolo d'aria adeguato sono maggiormente sensibili a questo tipo di malattia.
Complimenti, bal pollice verde, si vede che le tratti bene le rose.
 
Alto