• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

acquisto bonsai

eriqa

Florello
ciao a tutti. ieri ho acquistato un bonsai alla coop e siccome non aveva nessun cartellino, volevo sapere se potevate aiutarmi a scoprire di che famiglia appartiene. ha le fogli piccole ed è pieno di fioricini piccoli e bianchi.
domani vi metto le foto.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
oppure una serissa foetida :D
una foto eliminerebbe ogni possibile dubbio, oppure se tagli un rametto senti se emana cattivo odore è lei

qui trovi le foglie di entrambe le piante confrontale con la tua e facci sapere
http://www.i-h-g.it/bonsai/identifica.htm

:Saluto:
 
Ultima modifica:

Sirethar

Giardinauta Senior
il "Culto della Carmona" ha sempre nuovi adepti...
io tutto sommato sono contento della mia Carmona, mi ha dato molte meno noie di altre piante.
Dai postaci una foto però!
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
sia la carmona sia la serissa sono tra le essenze più complicate da custodire, specialmente in inverno non si riesce ad equilibrare luce, umidità, temperatura... Sia quel che sia, io personalmente porrei la piantina in un vaso più grande e fondo, per portarla alla prossima primavera nelle condizioni migliori e per poterla rinvasare senza grossi rischi: le piante ed i bonzetti acquistati in vivai, o bancarelle, o altro, troppo spesso vengono messi in vendita con il vasetto ormai stracolmo di radici delle quali la metà marcirà durante l'inverno...
Un saluto (ah Eriqa, l'altro giorno mi hanno crashato msn e connessione, ecco perchè nn ti ho risposto)
 

broccola

Aspirante Giardinauta
inverno....

Ciao a tutti,
mi unisco alla discussione....io ho una carmona di 14 anni che mi è stata regalata c.ca 1 mese fa....l'ho sempre tenuta dentro casa fino a 2 gg fa...ora l'ho spostata di fuori anche su consiglio del vivaista...almeno finchè le temperature lo permettono....(a molti di voi è noto che ho avuto a che fare con la cocciniglia...forse proprio a causa delle scarse condizioni di luce e aria del luogo dove la tenevo)....solo che ora sono un pò preoccupata, sia per il cambiamento (da dentro a fuori) sia per come dovrò preservarla nell'imminente stagione invernale.....
Vs ottobre la riporto dentro casa, ma mi si ripresenterà il problema di dove collocarla, che mi suggerite?Non vorrei traumatizzare il mio bonzo, con troppa o troppo poca umidità.....!Nè dispongo di serre e quant'altro.....solo un terrazino che affaccia all'inteno dell'edificio per metà coperto...!
Grazie.
A presto!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Il marchese ha pienamente raggione, purtroppo sono poche le persone che appena gli arriva un bonsai come questo ha il coraggio di tirarlo fuori dal vaso ed effettuare un bel rinvaso con la sostituzione del terriccio.
Spesso vengono venduti in un terriccio che è altamente argilloso, che va bene se tenuto in serra o in ambiente dalla forte umidità, ma quando arriva nelle nostre case inveitabilmente con quel tipo di terreno si hanno 2 possibilità, o inzupparlo fare marcire le radici o se si è parsimoniosi con le annaffiature farlo diventare un mattoncino all'interno del quale le radici finiranno per morire inesorabilmente.
Fino a quando la temperatura è molto calda, le annaffiature sono molto elevate e quindi la nostra pianta riesce a sopravvivere senza problemi, ma ai primi freddi, il terreno asciugherà lentamente e mantenere idratato quel terreno senza inzupparlo è veramente difficile.
Quindi il mio consiglio alla fine di questo preambolo chilometrico è rinvasare immediatamente sostituendo il terriccio con uno più consono alle nostre condizioni ambientali.

Ciao e scusate per la dissertazione :)
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
Il marchese ha pienamente raggione, purtroppo sono poche le persone che appena gli arriva un bonsai come questo ha il coraggio di tirarlo fuori dal vaso ed effettuare un bel rinvaso con la sostituzione del terriccio.
Spesso vengono venduti in un terriccio che è altamente argilloso, che va bene se tenuto in serra o in ambiente dalla forte umidità, ma quando arriva nelle nostre case inveitabilmente con quel tipo di terreno si hanno 2 possibilità, o inzupparlo fare marcire le radici o se si è parsimoniosi con le annaffiature farlo diventare un mattoncino all'interno del quale le radici finiranno per morire inesorabilmente.
Fino a quando la temperatura è molto calda, le annaffiature sono molto elevate e quindi la nostra pianta riesce a sopravvivere senza problemi, ma ai primi freddi, il terreno asciugherà lentamente e mantenere idratato quel terreno senza inzupparlo è veramente difficile.
Quindi il mio consiglio alla fine di questo preambolo chilometrico è rinvasare immediatamente sostituendo il terriccio con uno più consono alle nostre condizioni ambientali.

Ciao e scusate per la dissertazione :)

grazie per l'accurata dissertazione, invece. hai perfettamente descritto la situazione che porta feekus e tropicali a morire in inverno. Gli schiattano le radici, ecco cos'è, perchè nn è terreno quello in cui vivono, è argilla.
Una soluzione di fortuna è rinvasare la pianta in un vaso grosso, senza toccare le radici, aspettando la primavera in cui la rinvaseremo con un buon terriccio. Il vaso grosso tiene le temperature stabili, protegge le radici, dà al blocco di argilla che imprigiona le radici una costante umidità e preserva da danni gravi.
carissima Eriqa, allora prova a fare così, in attesa del rinvaso che faremo tutti assieme la prossima primavera: apriremo un bel post con tecniche & trucchi così da permettere a quelli meno pratici di effettuare un rinvaso professionale senza danni.
Un saluto affettuoso a tutti\e

Er sor Marchese
 
Alto