• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acero Verde con disseccamento foglie

Cassandra_76

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

scrivo qui per chiedere gentilmente consigli e opinioni in merito alla nostra pianta di acero che da 10 gg a questa parte ha iniziato ad avere un rinsecchimento delle foglie e la cosa ora sta aumentando. L'acero ha circa 28 anni e non ha mai avuto particolari problemi, però, come ho scritto da un certo periodo le foglie hanno iniziato a diventare secche, soprattutto i germogli più piccoli, si ti accartocciano e diventano neri, come bruciati perché si sfaldano al tocco. Ha iniziato da una parte e si sta espandendo, le foglie prima si afflosciano e poi seccano, per infine cadere.
Non so se dipenda dall'afa e caldo che ha preso piede da metà luglio, ma ho il sentire che siano acari...il giardiniere verrà domani (oggi ha piovuto e anche ora piove) ma vorrei dei consigli anche da parte vostra, per poter meglio capire.
Non credo sia un fungo, ma chissà....
Sulla pianta ultimamente ho notato coccinelle...sulle foglie ho visto che ci sono dei puntini neri, tipo pidocchi e anche bianco grigi...ma non in quantità eccessiva. Però essendo la pianta alta (4 metri sicuro) e difficile sapere cos'è c'è nelle fronde alte.
Grazie delle vostre opinioni e consigli che vorrete darmi.
Grazie molte anticipatamente
 

Allegati

  • IMG_20240718_193906-min.jpg
    IMG_20240718_193906-min.jpg
    512,6 KB · Visite: 8
  • IMG_20240718_193848-min.jpg
    IMG_20240718_193848-min.jpg
    813,9 KB · Visite: 8
  • IMG_20240718_193823-min.jpg
    IMG_20240718_193823-min.jpg
    595,5 KB · Visite: 7
  • IMG_20240718_193633-min.jpg
    IMG_20240718_193633-min.jpg
    587,3 KB · Visite: 7
  • IMG_20240718_193332-min.jpg
    IMG_20240718_193332-min.jpg
    591,4 KB · Visite: 7

Cassandra_76

Aspirante Giardinauta
Altre foto.
 

Allegati

  • IMG_20240720_012724.jpg
    IMG_20240720_012724.jpg
    746 KB · Visite: 6
  • IMG_20240720_012739.jpg
    IMG_20240720_012739.jpg
    799,1 KB · Visite: 5
  • IMG_20240720_012652.jpg
    IMG_20240720_012652.jpg
    494 KB · Visite: 5

Ma.Vi1901

Giardinauta
Ciao,
se sulle foglie hai visto le coccinelle quelle utili, cioè quelle rosse coi puntini neri, significa che sul tuo acero sono presenti gli afidi che colpiscono preferibilmente i piccoli germogli facendoli seccare. Le coccinelle se ne cibano.
Facci sapere se il tuo giardiniere ha potuto fare una verifica più accurata e ti ha consigliato il rimedio più opportuno.
 

Cassandra_76

Aspirante Giardinauta
Ciao,
se sulle foglie hai visto le coccinelle quelle utili, cioè quelle rosse coi puntini neri, significa che sul tuo acero sono presenti gli afidi che colpiscono preferibilmente i piccoli germogli facendoli seccare. Le coccinelle se ne cibano.
Facci sapere se il tuo giardiniere ha potuto fare una verifica più accurata e ti ha consigliato il rimedio più opportuno.
Ciao :)
si, ho visto alcune coccinelle tipiche ed anche altre due simili ma con prevalenza di nero, ma anche queste so essere benigne. Guardando bene le foglie non si vedono parassiti specifici, in alcune appunto come dei pidocchi neri e quelli grigio bianchi...non so come possano essere gli afidi degli alberi, io ho in mente quelli dell'oleandro o delle rose.
Comunque abbiamo supposto possano essere o afidi o acari. Gli acari sono degli str*nzi, purtroppo forse l'umidità (abito verso Como) li aiuta, so solo che avevo gli oleandri pieni e ho dovuto portarli tantissimo. Pensa che comprai una piantina di oleandro 20gg fa e ho scoperto settimana scorsa, guardando le foglie che avevano perso lucentezza, che erano pieni di acari.
Ho già scritto al giardiniere e gli ho mandato le foto, poi stasera vedremo....cmq se sono acari ci faremo trattare tutte le piante e arbusti, perché non li voglio in giro....so che lui poi usa un "fissante".
Certo che negli ultimi anni, tra popilia, Takahashia Japonica (i comuni non fanno nulla!!! Ho anche scritto, ma nada), acari e varie, riuscire ad avere piante in salute è una impresa da poco.

Vi aggiornerò. Magari qualcuno del forum ha avuto una situazione simile?
Grazie e buona giornata ☀️
 
Alto