Simone95
Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, vorrei chiedere e soprattutto sapere come devo agire con il mio acero viridis. È una piantina che tengo da quasi 2 anni. È sul balcone riceve il sole dalla prima mattina fino alle 13, dalle 11 in poi in estate la metto all'ombra. Ha sempre vegetato benissimo, la pianta sembrerebbe avere all'incirca 3 anni visto che quando l'ho presa era alta poco più 15cm con due rametti. Ha subito un anno burrascoso. Verso tardo aprile di quest'anno 2020 una sera rientrai a casa e la piantina era fuori dal vaso e con pipi di gatto ovunque, sulle sue radici e sulla terra ovviamente. L'ho pulita e rinvasata(di nuovo, visto che poche settimane prima avevo effettuato il rinvaso primaverile) ovviamente con terra nuova. Il vaso è largo 22 cm. Purtroppo credo di avere sbagliato nella confusione del ritrovamento della pianta, la terra con la quale l'ho rinvasata la seconda volta. Ho utilizzato quasi esclusivamente torba. Comunque dopo il rinvaso la pianta ha vegetato benissimo, ha cacciato molti rami e gemme. A milano il mese scorso la piantina ha preso litri e litri di acqua piovana, ha piovuto molto. Ora le punte delle gemme e le foglioline più nuove hanno incominciato ad annerirsi e alcune foglie più vetuste hanno incominciato a seccare dalle punte verso l'interno della foglia. Direi che circa il 10 per cento delle foglie che ha presenta questo problema. Penso si tratti di un principio di marciume radicale. Come devo agire? Devo potare le foglie e le gemme che presentano il problema? Il rinvaso devo aspettare prossima primavera?
Grazie per le risposte in anticipo e scusate per la lunghezza del post.
Grazie per le risposte in anticipo e scusate per la lunghezza del post.
