• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acacia o Robinia

mimma69

Maestro Giardinauta
in quello che diventera' il mio giardino,l'anno scorso ho piantato un'acacia fatta da me da seme.un'amica mi ha detto che sono pazza xche' le acacie sono talmente infertanti che vanno piantate lontano da casa.Non so' bene il nome,ma e' di quelle a fiore bianco che si vedone lungo le strade.E' cosi' impossibile tenerla in giardino?che faccio la sbarbo?perche' cosi' infestante?
ho una Robinia,in vaso,che volevo piantare.anche questa e' uguale?
Grazie anticipatamente.Anto.
 

tigro

Giardinauta
si le acacie e le robinie mi sembra siano la stessa famiglia, Le acacie dei bordi strada possono essere infestanti perchè come tante piante cacciano di continuo nuove piante attorno, basta tenerle tagliate alla partenza, io ho una robinia rosa ma non si è sparsa da dove era. Mi crescono invece olmi dove non taglio l'erba, cioè in mezzo alle ortensie.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
In sintesi Acacia (originarie principalmente di Australia ed Africa) e Robinia (origine America centrosettentrionale) sono due generi diversi appartenenti a due diverse sottofamiglie (rispettivamente Mimosoideae e Papilionoideae) della stessa famiglia Fabaceae (Leguminosae). Il problema è che quelle diffuse e piuttosto infestanti nel nord Italia lungo le strade sono Robinia e precisamente la Robinia pseudoacacia, anche se vengono erroneamente chiamate Acacia (le Acacia sono quelle con i "pallini" gialli che chiamiamo comunemente, ed erroneamente, mimose).
Riepilogando, quelle comunemente chiamate acacie sono robinie e quelle comunemente chiamate mimose sono acacie. Naturalmente non tutte le Robinia sono così infestanti come la Robinia pseudoacacia.
La confusione è aumentata? ;)
Ciao
Pietro Puccio
 

mimma69

Maestro Giardinauta
invece sei stato,come sempre,molto chiaro.Quindi io ho due robinie:una a fiore bianco(quella piantata per terra)un a fiore arancione(quella in vaso)E fino a qui ci siamo.Sono infestanti?allora devo sbarbarla da quello che diventera' il mio giardino?Allora ho fatto un pastrocchio,fra robinie e Topinambur,ho infertato tutto il giardino.CHE IBRANATA CHE SONO.
 

Margina

Aspirante Giardinauta
...allora questa che ho in giardino, piantata a ridosso delle fondamenta della casa, è una robinia infestante? :eek:
graprobinia.jpg


[ 27.05.2003, 00:47: Messaggio scritto da: Margina ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Purtroppo sì. Una volta insediatasi si espande rapidamente non tramite i semi, ma direttamente dalle radici da cui spuntano nuove piante sempre più lontano dalla pianta madre; inoltre, col tempo, diventa un albero di grosse dimensioni.
Ciao
Pietro Puccio
 

Joy

Giardinauta
Tutto vero, ma effettivamente basta tagliare il prato e i polloni non hanno modo di crescere. Nel mio giardino c'è una robina alta circa 25 m e varrebbe la pena averla solo per il profumo che ci regala la sera in questo periodo.
 

mimma69

Maestro Giardinauta
E' LEI,E' LEI.
Margina,ikke'sifa' si toglie?A me dispiace,Anche perche' io a giro,piante isolate ne ho viste.A te Margina ti ha infestato il giardino? :confused: :confused:
 

Margina

Aspirante Giardinauta
ce l'abbiamo da cinque anni e finora siamo riusciti a contenerla, ma vedo che ogni tanto le nasce un "figlioletto" (che estirpo) anche a 6-7 metri dal posto in cui si trova la pianta madre.
Peccato doverla togliere! il profumo dei fiori è incantevole ed il fogliame leggero e danzante, è proprio un bell'albero! Non so che fare! chi glielo dice a mio marito che col tempo potrebbe insidiare con le radici la casa e diventare pericolosa! :confused:
eppure ci avevano detto che non era infestante! :mad:
 

mimma69

Maestro Giardinauta
la tua e' una situazione diversa.forse ci penserei anch'io se mi insidiasse le tubature di casa.Io ce l'ho sopra un muro,vicino casa,ma casa mia e' in pieno campo_Ora,che debba venire proprio sulle tubature?Ma diteci per l'ennesima volta:e' davvero cosi' infestante?si puo' contenere in qualche maniera?
 
U

Ugo Laneri

Guest
Numerose sono le piante che producono polloni radicali: Robinia, Olmo, ma anche la mimosa Acacia dealbata... Non so se 4 m sono sufficienti alla Robinia pseudoacacia ad evitare danni alla casa, ma ho visto più volte tali piante molto più vicine; dannose sono sui marciapiedi, che vengono sollevati (ma peggio di tutto sono i Pini domestici Pinus pinea). Piante veramente pericolose per le case, se troppo vicine, sono Pinus pinea, Pioppi, Eucalipti..
Si potrebbe sondare dove sono arrivate le radici ed eventualmente creagli una barriera
Sono incuriosito invece da quanto ho letto prima: non conosco Robinie arancione, bensì quella rosa (Robinia hispida); se è veramente arancione-rosso, si potrebbe trattare di un'altra leguminosa: Sesbania punicea.
Ciao, Ugo
 

Margina

Aspirante Giardinauta
...questa è la famigerata Robinia, imprudentemente piantata a quattro metri dalla casa :( (quello che si vede è parte del terrazzo).
robinia.jpg
 

mimma69

Maestro Giardinauta
ESATTO.Bravo Ugo.E' proprio SESBANIA PUNICEA,ho controllato.In effetti qualche particolarita' di differenza dalla Robinia ce l'ha:non ha spine,quando getta, mette foglie e fiori insieme.Ma la sua particolarita' sono le foglie:all'imbrunire le foglie,come dire,si riuniscono tutte.L'avete presente come fa' la mimosa pudica(ho scritto esatto?)se la tocchi si racchiude tutta,ecco fa' lostesso.E' come se voi teneste i bracci a 90° dal corpo,ma di bracci per lato ne aveste 8,poi li portate lungo i fianchi.Ecco cosa fa' la mia sesdania punicea.
Adesso pero' Ugo mi hai messo in difficolta':dimmi come dove quando e xche' di questa pianta perche' sul mio libro non l'ho trovata.
Grazie Ugo.Grazie a tutti.
 

Margina

Aspirante Giardinauta
...dopo la drammatica constatazione che i "figli" della nostra Robinia sono spuntati anche a 10 metri dalla pianta-madre), mio marito ed io siamo addivenuti ad una dolorosa conclusione: quest'inverno che verrà la Robinia sarà estirpata!
em57.gif

Ora, per asciugare le lacrime che inevitabilmente rotoleranno sui nostri volti, vorrei oggi proporre a mio marito i nomi di piante "sicure" che dovrebbero prendere il posto della amata Robinia, (che prima o poi, con le sue radici avrebbe creato problemi alle fondamenta della casa). Voi mi potete fare qualche nome? Tenete conto che il terreno è calcareo, come pure l'acqua, e inoltre l'esposizione solare è completa dalle 9 del mattino sino al tramonto.
Grazie!


[ 09.06.2003, 09:32: Messaggio scritto da: Margina ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Mi permetto di sconsigliare la Chorisia, appena consigliata dal Dr., a meno di non piantarla a 15 m di distanza da viali, fognature e manufatti edilizi di qualsiasi genere, sopra e sotto terra.
Saluti
Pietro Puccio
PS: V., hai dimenticato com'è 'articolato' il viale delle Chorisie all'O.B. di PA?
 
D

Dr.Palmito

Guest
Mizzica! Vero, non avevo visto bene la foto.. troppo vicina a casa (sarebbero bastati 4m di distanza), peccato :( . Certo che così vicino al vialetto, è sempre un problema.
Magari un'Albizia, una Sophora japonica (non pendula)?
 
V

Veon Itil

Guest
Ieri leggevo che i Pini "sollevano" le radici in terreno asfittico ed è per questo che sollevano i marciapiedi.
Pensando al problema radici di leguminosa mi son venute in mente alcune soluzioni che si potrebbero provare prima di spiantare l'albero:
1) creare una barriera di onduline che si spinga fino ad 1m 1,5m di profondità
2) Interrare del concime a base di potassio e fosforo in direzione opposta della casa, le radici verranno attratte dal nutrimento
3) vicino a casa usare Urea o concimi ad alto titolo di azoto, le leguminose fissano l'azoto atmosferico e quindi sono molto sensibili alla concentrazione di azoto e crescono su terreni poveri... almeno quelle erbacee
4) Ugo sai se esiste qualche metallo inibitore degli azotofissatori? non si potrebbe inibire con quello la crescita delle radici?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Veon,
le radici non hanno solo il compito di fissare gli elementi nutritivi, ma anche l'albero stesso al suolo. Un albero con radici solo da una 'metà campo' crescendo diventa sempre più instabile.
Pietro Puccio
 
I

ianus

Guest
ciao margina se abiti nella zona degli agrumi,ti consiglio di piantare al posto della Robinia ,jacaranda mimosifolia,che ho visto piantata a ridosso di edifici senza notare danni alle strutture,qualche altro albero speciale e' Brachychiton acerifolius o B.discolor ,davvero stupendi http://www.mauipolo.com/images/jacaranda.jpg
 
Alto