• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

:)

laSa73

Giardinauta Senior
finito%21%20014.jpg
 
R

Riverviolet

Guest
Wow, sì la gertrude è in netta ripresa, dormi serena e lasciale il tempo di fare il suo, siii paziente.
Però, notavo sia sulla gertrude che sulla Winchester, dei rametti che stanno crescendo verso il centro, se puoi, eliminali.

Per la rosa sconosciuta, tale rimane anche per me, sono davvero troppe quelle prodotte, a me risulta quasi impossibile andare oltre la speculazione tanto per divertirsi.
 

laSa73

Giardinauta Senior
Wow, sì la gertrude è in netta ripresa, dormi serena e lasciale il tempo di fare il suo, siii paziente.
Però, notavo sia sulla gertrude che sulla Winchester, dei rametti che stanno crescendo verso il centro, se puoi, eliminali.

Per la rosa sconosciuta, tale rimane anche per me, sono davvero troppe quelle prodotte, a me risulta quasi impossibile andare oltre la speculazione tanto per divertirsi.


devo potare i rametti che dai rami principali crescono verso l'interno?
non lo sapevo...
:)
grazie
sabato provvedo...
 
R

Riverviolet

Guest
Vanno eliminati per lasciare che nel centro l'aria possa passare e quindi sterilizzare tramite ossigeno tutta la pianta e allontanare lo spettro delle malattie funginee.
Inoltre non avrai ristagni di acqua piovana, perchè asciugherà.

Elimina l'intero rametto, senza lasciare gemme.

Se vuoi, per sentirti più sicura, puoi spennellare una miscela di acqua e verderame, o poltiglia bordolese sul taglio così, non si infetterà.
Ad ogni taglio, disinfetta le cesoie, soprattutto passando da una pianta all'altra.

Sono contentissima di vedere Bonica fiorire, immaginavo lo avrebbe fatto.
Che voglia di Bonica che mi fai venire... ma non posso, è troppo grande.

Quella Queen Elisabeth, nella prima foto invece, a Febbraio avrebbe davvero bisogno di un'accorciata modello tagliaerba.

La rosellina rossa....hum, quel fogliame lì', quel fiore cerolacca lì, il modo di portarlo da parte dello stelo...dai un'occhiata al catalogo di Meilland, ne ha tutta la faccia.
E' profumata? Ed è una rosa di dimensioni mignon?
 
Ultima modifica di un moderatore:

laSa73

Giardinauta Senior
e' profumata sì...le corolle hanno un diametro di circa 5/6 cm...

la queen devo potarla? a che altezza? dici proprio proprio bassa?

grazie per la spiegazione sui rametti interni
mi faccio prestare un po' di verderame da mio papà allora...faccio un rapporto 1 a 1 con l'acqua?
 
R

Riverviolet

Guest
Dovrebbe esserci scritto sulla confezione, io uso solo poltiglia bordolese, non mi ricordo le proporzioni.

La Queen come tutte le ht a grandi fiori và potata tutti i Febbraio/Marzo a 4, 5 gemme a partire dal basso, ricaccia poi sempre ramoni assurdi, ma almeno sono erbacei, porteranno più fiori.
In queste rose và rallentata la veloce lignificazione dei fusti.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Bellissime le tue rose, specie bonica...è davvero elegante! prima o poi approderà anche a casa mia!
Anche io non ti so dire che nome abbiano le roselline rosse...sempre che abbiano un nome, visto che molte non lo hanno neanche! però le trovo molto belle!

Per il resto concordo con la grande Riverviolet!
 
Alto