• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

6⁰ aggiornamento alberi monumentali d'Italia su GoogleMaps

D

Davide N.

Guest
Scusa per la reazione striminzita... Lodevole iniziativa, lo userò sicuramente alla prossima che andrò in Italia!
A me funziona su smartphone ma non su PC.
 

Sybian

Giardinauta Senior

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
:unsure: dal link purtroppo ho notato che non è segnato un davvero enorme "roar" (rovere e /o farnia) a cui erano legati alcuni miei bei ricordi di gioventù ... e questo mi perplime davvero molto ... non ci sarà perché "non segnalato" o non ci sarà perché "non esiste più"...
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
:unsure: dal link purtroppo ho notato che non è segnato un davvero enorme "roar" (rovere) a cui erano legati alcuni miei bei ricordi di gioventù ... e questo mi perplime davvero molto ... non ci sarà perché "non segnalato" o non ci sarà perché "non esiste più"...
Mi cito.
Aggiornamento
Nel sito di censimento della forestale regione Veneto ... è ancora censito
Il diametro tronco è c/a 4.1 mt.... ma la circonferenza della chioma è enorme perché i rami principali si sono sviluppati praticamente in orizzontale ... e nella stessa valle ce ne sta anche un altra più grande di fusto di c/a 5,2 mt e manco lei è stata censita, chissà perché, a livello nazionale.
 
Ultima modifica:
Alto