• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

40 piante IMPOSSIBILI. Almeno per me....

VillaGiardinata

Aspirante Giardinauta
Salute a tutti (e a Verdiana più di tutti! :Saluto:),

faccio un copia-incolla del testo del primo topic, come introduzione, chissà qualcuno non l'avese letto:

Sono "quasi" nuovo nel forum, ma ovviamente, da appassionato di botanica, vi seguo da anni. In queste settimane di ferie è giunto il momento per me di catalogare TUTTE le piante che circondano e che vivono nella mia piccola tenuta. Ho già eseguito la quasi totalità del lavoro determinando oltre 130 piante... ne restano una trentina (anzi 39 per la precisione!) che proprio non riesco a determinare correttamente.
Chi più di voi potrebbe darmi un aiuto? I vivaisti (a Trapani e Palermo) che ho chiamato mi hanno deluso è dir poco... vaghi, imprecisi, etc..
Ringraziandovi anticipatamente, sperando che a tutte si riesca a dare un nome, inizio con le foto.... :hands13:




Una specie di pianta grassa strisciante...


IMG_2147 di Maestri Giardinieri, su Flickr


IMG_2146 di Maestri Giardinieri, su Flickr




Un "cipressino" molto comune nelle villette... (si presta bene a potature ornamentali):


IMG_0168 di Maestri Giardinieri, su Flickr


IMG_0162 di Maestri Giardinieri, su Flickr




Differenze tra questi due cipressi (Cupressus sempervirens? Quello grande della prima foto è il classico da cimitero):


IMG_0039 di Maestri Giardinieri, su Flickr



IMG_0043 di Maestri Giardinieri, su Flickr
 
Ultima modifica:

VillaGiardinata

Aspirante Giardinauta
Bravissima... buona la prima!

Attendiamo le altre....
intanto ti (e vi) chiedo: mi conviene postarle tutte in un unico topic oppure dividerle a gruppi in 5-6 nuovi topic?!
 

Stefano De C.

Florello Senior
La prima conifera è la Tuia. Il cipresso con la chioma cicciona è il Cupressus arizonica, il semprevirens è quello dell'ultima foto, dalla forma esile e slanciata
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Bravissima... buona la prima!

Attendiamo le altre....
intanto ti (e vi) chiedo: mi conviene postarle tutte in un unico topic oppure dividerle a gruppi in 5-6 nuovi topic?!
Ricambio i saluti :D e ti linko una discussione-semiregolamento della sezione, così evitiamo di confonderci fra decine di piante.
http://forum.giardinaggio.it/identi...439-allattenzione-dei-ricercatori-piante.html
Attenzione alle piante grasse , che vanno postate nella sez. adatta.
Apri un topic con 3 piante da identificare al massimo.
Grazie della collaborazione :D :Saluto:
 

VillaGiardinata

Aspirante Giardinauta
Ricambio i saluti :D e ti linko una discussione-semiregolamento della sezione, così evitiamo di confonderci fra decine di piante.
http://forum.giardinaggio.it/identi...439-allattenzione-dei-ricercatori-piante.html
Attenzione alle piante grasse , che vanno postate nella sez. adatta.
Apri un topic con 3 piante da identificare al massimo.
Grazie della collaborazione :D :Saluto:

Grazie, seguirò il tuo consiglio-ordine!
Però... mi raccomando, aiutami anche tu!

La prima conifera è la Tuia. Il cipresso con la chioma cicciona è il Cupressus arizonica, il semprevirens è quello dell'ultima foto, dalla forma esile e slanciata

Perdonami... ma sei proprio certo che il cipresso per eccellenza, quello dei cimiteri, quello più comune sia un "arizonica"?!
Io sapevo ad esempio che quello slanciato si chiamasse "toscano"....
 

Stefano De C.

Florello Senior
Grazie, seguirò il tuo consiglio-ordine!
Però... mi raccomando, aiutami anche tu!



Perdonami... ma sei proprio certo che il cipresso per eccellenza, quello dei cimiteri, quello più comune sia un "arizonica"?!
Io sapevo ad esempio che quello slanciato si chiamasse "toscano"....

Noo! Capito male.
L'arizonica è quello con la chima più sfrangiata e più "cicciotta". Quello esile, alto, il cipresso comune per intenderci (quello dei cimiteri), che si chiama anche toscano come dici perchè decantato da Carducci, è il Cupressus sempervirens
 

VillaGiardinata

Aspirante Giardinauta
ok... allora avevo capito bene! Il fatto è che dalla mie parti usano il "cicciotto" per i cimiteri... ecco tutto.
Comuque mi sembri abbastanza certo, ma è strano perchè conosco esemplari di "cicciotto" che hanno centinaia e centinaia di anni... credere che siano importati....
Se lo dico te! Lo catalogherò così!
 

Stefano De C.

Florello Senior
Ho confuso 2 cipressi, quello sempervirens è quello con la chioma esile come ti ho già descritto, quell'altro, ora che rivedo meglio, è il Cupressus macrocapra, detto Cipresso di Monterey, perchè originario della baia di Monterey in California
 

VillaGiardinata

Aspirante Giardinauta
Io ti credo e ti ringrazio infinitamente per l'aiuto ma... ho osservato attentamente TUTTE le foto del "Monterey" che ho trovato su Google... e somiglia ma giurerei NON essere quello.
Ci sono nato tra questi cipressi, li conosco benissimo, nessuna di quelle foto è davvero simile....

Comunque, trascrivo "Monterey" e pace sia!
 
Alto