• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. E

    Loropetlum che soffre

    Grazie a tutti Penso che seguirò le indicazioni di Lisyy e attendo di vedere come si riprende con le piogge. Inoltre penso che prenderò del concime come consigliato da Spulky. Avevo già potato parecchio...aspetto prima di fare tagli drastici. Grazie
  2. E

    Loropetlum che soffre

    Il problema non è tanto il colore quanto che hanno un aspetto spento, si notano molto le venature delle foglie e sono molto rade,,, Tranne il ramo nuovo che cresce dalla base che è verde intenso e sano
  3. E

    Corteccia di acero

    Ciao Grazie, avevo letto anche io ma non mi pare che nessuna corrisponda...solo la foto in cima dell'articolo riprende esattamente il problema... O meglio ci sarebbe questo: Cancro di Eutypella - I cancri di questo fungo di acero sembrano simili al cancro di Nectria galligena, ma gli strati sul...
  4. E

    Loropetlum che soffre

    Grazie...che tipo di concime??
  5. E

    Corteccia di acero

    Mi collego a questa discussione. L'acero canadese che abbiamo in giardino da un anno circo ha iniziato ad avere la corteccia che si sfoglia e si arriccia. Se si stacca, al di sotto è colore mattone. Lo ha fatto sempre di più nell'ultimo anno. Cosa può essere? Nelle foglie l'anno scorso era...
  6. E

    Loropetlum che soffre

    Buongiorno. Sono Enza da Udine. In giardino abbiamo un albero di Loropetlum piantato dai vecchi proprietari di casa. Da questo autunno ha cominciato ad assumere una colorazione marroncina nelle foglie, ma ho pensato fosse normale vista la stagione. Ora in primavera continua ad avere poche foglie...
Alto