• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. V

    ulivo in sofferenza a ferrara

    da alcuni mesi gli apici ed i nuovi butti di questo ulivo (recentemente travasato e spostato di posizione nel mio giardino) tendono a seccarsi ed ad accartocciarsi.. occasionalmente (solo 2 volte) ho visto una mosca diversa dalle solite ( aveva nel corpo una macchietta rossa) xilella? mi è...
  2. V

    acquisto rider..

    dopo più di 20 anni col mio vecchio rider (pur ancora marciante) ho deciso di cambiarlo con uno nuovo; considerando e sperando che anche in questo settore sia stato fatto qualche progresso tecnologico (tipo cambio idrostatico).. ho fatto un giro tra alcuni rivenditori della mia zona...
  3. V

    Cycas verdina molto pallida

    Ciao a tutti! vivo a Ferrara terreno calcareo e da un mesetto abbondante sapete tutti le temperature :p , da anni ne ho una in piena terra alcuni che tutti gli inverni proteggo col TNT, e che fino ad ora non mi ha mai dato problemi. da 1-2 mesi ho notato una tendenza ad ingiallirsi degli steli...
  4. V

    lavanda pallida quasi giallognola..

    1 mesetto fa ho trapiantato in terra questa lavanda (comprata in un supermercato) in pieno sole.. ma mi sembra pallida quasi giallognola..non era verdissima neppure quando lo comprata ma pensavo che mettendola in terra un pochino si rivitalizzasse.. invece niente! anzi..che ci voglia più acqua o...
  5. V

    polvere bianca su camelia

    Salve! vivo nella campagna ferrarese.. sulla faccia superiore della camelia (ma un pò anche su altre piante che ho in giardino) è comparsa questa specie di "polvere" che ad onor del vero si riuscirebbe ad asportare passando ancheci sopra con le mani.. cosa ne dite? inoltre nella foto si vede...
  6. V

    macchioline gialle su foglie mandarino

    ho trovato delle macchioline gialle foglie di un mandarino in vaso trasportato all'esterno da qualche settimana (provincia di ferrara) sul retro della foglia non ce traccia di insetti o altro..si intravede soltanto la medesima/stessa macchiolina (ovviamente di un giallino più spento)
  7. V

    LAURO malato dopo potatura...

    buongiorno a tutti! da 1 mesetto ho potato (energicamente) una siepe di lauro e non immediatamente ma dopo una quindicina di giorni mi sono comparse delle macchiette marroni ben delimitate sulle foglie che si sono tra l'altro come accarttocciate su se.. mi aspettavo un attacco di oidio di cui so...
  8. V

    per favore come si chiama questa pianta e perchè negli ultimi tempi il "tronco" è diventato "giallo"?

    se qualcuno mi aiuta gli sarei molto grato :) già da 1-2 anni il tronco che prima era bello verde adesso è diventato "giallo" d'inverno sta all'esterno in posizione molto molto riparata in un anfratto del muro della cucina (abito a ferrara) tutti gli anni fiorisce e mi regala bellissimi...
  9. V

    pianta sconosciuta con sospetta ruggine

    innanzitutto mi scuso per il post forse "doppiamente" sbagliato :( non so che pianta sia.. e la malattia può essere la "ruggine" ringrazio chi sarà cosi gentile da rispondermi la voglia di apprendere è tanta :) e l'entusiasmo facilmente porta ad errori:banghead: (n)
  10. V

    collocazione Kalnachoe Tetraphilla

    salve! vivo a Ferrara e in questi giorni metterei in piena terra una Kalnchoe Tetrafilla (è giusto il nome?) che mi hanno regalato in vaso 2/3 mesi fa.. vuole luce o ombra? d'inverno, considerando che vivo a Ferrara la devo ritirare in casa ? Vi ringrazio anticipatamente dei vostri consigli
  11. V

    che pianta è?

    Buongiorno a tutti! innanzitutto mi scuso se ho sbagliato nell'inserimento della foto ma non ho molta dimestichezza con la manipolazione delle foto... se me la cancellate non mi offendo assolutamente ! tempo 3/4 anni fa mi hanno regalato una piantina alta 15/20 cm ed era un bellissimo...
  12. V

    che pianta è?

    mi scuso anticipatamente con verdiana se involontariamente questa mia non è corretta! grazie
  13. V

    malattia dei miei 2 prunus... funghi?

    ho due prunus quelli con le foglie rosse bordò da 2 anni a questa parte si stanno progressivamente riempendo entrambi di escrescenze lungo i tronchi principali che assomigliano come colore alle cappelle dei funghi porcini ma la loro consistenza è durissima e sono in parte ricoperte da una specie...
  14. V

    come si potano i cespugli di timo?

    seguendo il consiglio di ranix ho potato drasticamente ,molto drasticamente,praticamente il tronco a 10 cm dal suolo,un vecchio cespuglio di lavanda.. adesso mi ritrovo con un cespuglio di timo,mal ridotto,disordinato,con alcuni rami secchi e legnosi al centro, questo cespuglio è piantato in...
  15. V

    oleandri seccati dal gelo

    salve a tutti abito a ferrara e come a molti di voi l'inverno sembra aver seccato quasi tutti gli oleandri sia quelli in vaso che quelli in terra! allora vi chiedo che fare:darli per persi o potarli drasticamente... nella speranza di una rinascita voi che ne dite?
  16. V

    siepina di bosso spoglio alla base....

    ennesimo quesito alla lista degli amici: ho, da una decina di anni, una siepina di bosso (forse è una varieta nana)alta 30 cm che cresce pochisssimo e stentatamente getta soltanto in cima ,ed alla base (ormai legnosa)delle piantine si spoglia sempre di più! probabilmente avrebbe bisogna di...
  17. V

    piantina di mango a ferrara

    salve a tutti! da un nocciolo di un frutto di mango ho ricavato una piantina che adesso è in vaso e sta benone...... volevo metterlo però in piena terra. Considerando che abito a ferrara pensate che possa sopravvivere durante l'inverno? ed in caso positivo che esposizione e che tipo di...
  18. V

    biotrituratori

    Salve a tutti! volevo comprarmi un biotrituratore (elettrico)! che mi consigliate? so che ne esistono a rulli o a lame rotanti,qualii sono i migliori? ringrazio fin d'ora chi vorrà rispondermi!!!
  19. V

    come neutralizzare l'acqua calcarea...

    se ne è già parlato quindi vi chiedo scusa se ritorno sull'argomento! vivo in una zona dove l'acqua del rubinetto è ricca di calcare e quindi non gradita alla mia nuovissima azalea in vaso quali metodi consigliate (veramente efficaci) per acidificare l'acqua da usare per le innaffiature...
  20. V

    i fiori da mangiare.....

    dopo i fiori di zucca ed i fiori del glicine impastellati e fritti (già sperimentati con ottimi risultati),quali altri fiori si possono mangiare? grazie
Alto