• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. GuiP28

    Identifichiamo un altro pollone

    Eccomi di nuovo qui.... :D... a richiedere un'altra identificazione.. Ho questo pollone, potreste darmi una mano ad identificarlo? Grazie... :rolleyes: ...Clicca QUI per vedere le foto in slide...
  2. GuiP28

    Identificazione colonnare

    Grazie mille... :rolleyes:
  3. GuiP28

    Identificazione colonnare

    Ciao a tutti... questa volta sono qui a chiedervi un'identificazione di una pianta colonnare.... potreste darmi una mano a capire di che specie si tratta?! :confuso: Grazie :D ...Clicca QUI per vedere le foto in slide...
  4. GuiP28

    Assomiglia all'aloe ma tutti mi dicono non sia lei

    Si infatti è anche meglio :) Anch'io pensato che non si potesse usare.... ma leggendo su internet... sembra proprio che si possa usare... dopo aver filtrato tutto il sale.... :storto:
  5. GuiP28

    Assomiglia all'aloe ma tutti mi dicono non sia lei

    La cosa fondamentale per le piante grasse è.. che il composto deve essere drenante e non lasciare cumuli o ristagni d'acqua... :D
  6. GuiP28

    Assomiglia all'aloe ma tutti mi dicono non sia lei

    Al massimo se non trovi terriccio adatto (personalmente mai usato)... :rolleyes: Puoi creare qualcosa di rudimentale... usando del terriccio universale.. misto a materiali inerti..... Puoi fare 60% terriccio... 40% misto di inerti.... Questi non sono difficili da trovare... te li elenco così...
  7. GuiP28

    Assomiglia all'aloe ma tutti mi dicono non sia lei

    Infatti... è un: Haworthia attenuata... :ok07: Fatto entrambe parte della stessa famiglia... le Asphodelaceae...
  8. GuiP28

    Identificazione ssp

    Ciao, grazie mille per il consiglio, :) guardando la pianta madre da cui ho preso il pollone.. si presenta uguale, identica al pollone stesso... mi spiego... le spine; dall'attaccatura fino a metà spina si presentano di colore chiaro che va sul giallo... invece da metà spina fino alla punta si...
  9. GuiP28

    Identificazione ssp

    Grazie mille... Diciamo che non è stato difficile identificarla.... è una: Mammillaria elongata ssp elongata si chiamano tutte così... :lol:
  10. GuiP28

    Identificazione ssp

    Identificazione ssp elongata Salve a tutti... sono di nuovo qui.... :D... è un pò che non mi faccio sentire... Ho una talea di Mammillaria elongata.. però vedo che esistono moltissime sottospecie... Sapreste indicarmi che ssp è questa talea? ...Clicca QUI per vedere le foto in slide...
  11. GuiP28

    Grazie mille per gli auguri.... scusa il ritardo... :D

    Grazie mille per gli auguri.... scusa il ritardo... :D
  12. GuiP28

    Grazie mille per gli auguri.... scusa il ritardo... :D

    Grazie mille per gli auguri.... scusa il ritardo... :D
  13. GuiP28

    I fiori più piccoli

    Bellissime, complimenti a tutti/e..... :)
  14. GuiP28

    Mediolobivie e rebutie, due facce della stessa medaglia

    Bellissime.... complimenti davvero.....
  15. GuiP28

    Id

    Ciao La N°1= Gymnocalycium baldianum :Saluto:
  16. GuiP28

    Grande fiore bianco

    Ciao è un Epiphyllum cooperi.. :)
  17. GuiP28

    "censimento" aiuola rocciosa

    2° = potrebbe essere un Trichocereus (vista troppo lontana per una buona identificazione) 3° = quello a sinistra è un Sedum palmeri, quello a destra dovrebbe essere un Sedum pachyclados 4° = Euphorbia milii 5° = yes Kalanchoe thyrsiflora 6° = Aloe barbadensis, la come aloe vera...
  18. GuiP28

    Caralluma hesperidum

    Davvero bellissima.... Foto impeccabili... :)
  19. GuiP28

    Come moltiplicare questa mia pianta grassa?

    Bella Euphorbia enopla, falle prendere un pò di sole... la vedo un pò ingiallita... :ok07: Come già detto, basta staccare uno dei polloni.. e poi metterlo a dimora..... attecchimento assicurato.... :martello2
  20. GuiP28

    "TRE trovatelle" ignote!?

    QUOTO: 1) Crassula ovata 2) Aloe mitriformis Ciao :Saluto:
Alto