Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
interessante questa discussione sull'aucuba! anche io ne ho una che non ha mai fatto bacche tra l'altro...e guardando i fiori,non assomiglia ne al maschio ne alla femmina!:confuso:
quest'anno alcune mi sono sopravvissute,invece la bianca è andata sigh! adesso le puoi lasciare al sole poi quuest'estate è meglio la mezz'ombra! se farla arrampicare o ricadere,decidi tu!
credo che non ci siano problemi se è un glicine in quella zona,è una pianta abbastanza rustica! la mia è rimasta sotto la neve e il gelo quest'anno e stà germogliando alla grande! mi raccomando,una cosa che dico sempre:lontano da grondaie e fondamenta perchè le sue radici sono molto vigorose!
per avere una vegetazione abbastanza fitta ti consiglio una piantina ogni 50 cm circa...poi ovviamente dipende dalla grandezza delle piante al momento dell'impianto!
si,mi è piaciuto...non ho comprato nulla però,cercavo i Pelargoni a foglia variegata o comunque quelli un pò particolari(stellati ec)ma non ho trovato nulla! (sai, ognuno ha le sue "fisse";-))ci sentiamo per sabato! ciao
sono andata oggi pomeriggio anche se il tempo non era dei migliori,infatti a Poggio a momenti pioveva...comunque è stato abbastanza carino,domani con il sole sarà molto meglio! un pò di grassine ci sono per te;-)! ciao
una bella edere verde e variegata no?...anche se non ha una vistosa fioritura(sopratutto non per i primi anni),ti ripaga con il bel fogliame persistente,costo minimo,manutenzione nulla...
per la Kalandiva un terriccio per piante grasse è più indicato,ma và ugualmente bene il terriccio universale o per piante fiorite che puoi usare anche per il geranio! non sono piante molto esigenti in fatto di terriccio;-)
se il vaso è decisamente grande come dici,certo non è semplice! rinnova comunque ogni anno lo strato superficiale! con il concime,rispetta sempre le indicazioni riportate in etichetta! dovrebbe riprendersi...