• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. marcobri

    Pronto per la semina. Basterà la quantità?

    Si abbonda concordo..tienici aggiornati..sono curioso coi semi...anche se io le sconsiglio sempre...già x chiudere 100 mq con 10 piantine al mq ci vuole oltre un anno..
  2. marcobri

    Prato in rotoli, problemi dopo la posa

    Porca...in quel punto vedo del marciume.. procurati subito un funghicida con p.a. propamocarb se nn lo trovi anche azoxystrobin..ma meglio il primo...come ti avevo detto prima..con i rotoli in fase di impianto il rischio c'è No. X ora nn concimare..aspetta
  3. marcobri

    Punte come "sciolte"

    Potrebbe essere l urina del cane o il tosaerba da affilare...l urina dei cani è micidiale x il prato...x farti capire..vicino casa mia due anni fa cadde un lampione in strada con vento forte. Ok il vento..ma sistematicamente...tutti i cani che ci passavano...con l odore..alzavano la gambetta e...
  4. marcobri

    Manto erboso e tanta buona volontà

    Secondo me nn germoglia più nulla...ci sarà certamente un accestimento generale..ma di sicuro avrai delle zone Rade..x cui regolati..se vuoi provare..ai 10-12 cm taglia e trasemina subito con lo stesso composto logicamente..abbi l accortezza di tenere umido durante le ore più calde...ma nn ci...
  5. marcobri

    Prato in rotoli, problemi dopo la posa

    Nelle irrigazioni pomeridiane nn andare oltre le 16... In caso tieni a portata di mano dei funghicidi..in fase di impianto dei rotoli potrebbero anche servire... Ne devi avere uno contenente p.a. propamocarb..e un altro.. tebuconazolo o azoxystrobin..nn si sa mai..
  6. marcobri

    Prato in zona alpina, 1650 MT slm

    No lascia perdere quel miscuglio...devi trovare un mix che contenga almeno il 30-40% di festuche fini..solitamente come tessitura sono associate al loietto...almeno in fase di semina e germogliazione dovresti tenerlo lontano dagli animali...vedo che cmq hai un po' di pendenza x cui è...
  7. marcobri

    Prato in rotoli, problemi dopo la posa

    Io vedo sofferenza idrica ma ho anche qualche dubbio sulla radicazione...sicuro che quei punti siano stati "pressati" a dovere? Aggiungi una mezza irrigazione nelle ore più calde..tipo l ora di pranzo Fai delle foto ravvicinate x vedere le lamine fogliari come stanno
  8. marcobri

    Prato seminato calpestato

    Sta venendo su bene..ma quando tagli? :D
  9. marcobri

    Infestanti prato

    La digitaria ha un bel malloppo a livello radicale..se è riuscita ad infilarsi di sicuro avrà trovato "spazio".. chiaramente nn tutte le infestanti possono essere bloccate ma l unico rimedio naturale è avere un prato bello folto..io x dire nel mio prato di s.s. nn ho problemi di pabbio.. è...
  10. marcobri

    Prato in rotoli, problemi dopo la posa

    Ma quei solchi che si vedono sono tra le zolle? X quanti Min o quanti mm dai giornalmente? Il prato è stato posato quando? A me sembra carenza idrica
  11. marcobri

    Concimazione Prato di gramignone con nitrato ammonico

    Brindisi...20ml mensili su 90 mq...in 8lt di acqua
  12. marcobri

    Prato in rotoli, problemi dopo la posa

    Nn alzare ASSOLUTAMENTE le zolle...aria nn ne deve passare..devono aderire al terreno quanto più possibile x radicare
  13. marcobri

    Manto erboso e tanta buona volontà

    Siamo oltre i 20 GG..secondo me è terminato tutto ciò ke doveva... mediamente quando arrivi a 12 taglia ..nn so cosa sia andato storto...la copertura dei semi. Formiche.. uccelli..ed irrigazioni...oltre alla quantità di semi x mq...a settembre poi interverrai...ci sono stati scrosci di pioggia...
  14. marcobri

    Concimazione Prato di gramignone con nitrato ammonico

    Questo è il mio. Finito ora di tagliare..tenuto a 6cm..rispetto alla festuca che avevo più di 2 anni fa la lamina fogliare è molto più grossolana ma forma un tappeto in cui si "sprofonda"..calcola che nn lo irrigo da 7gg forse
  15. marcobri

    Ma questa è un'infestante?

    Sono tutte infestanti monocotiledoni annuali foglia stretta...sei infestato:D Quanto tempo ha il prato? In caso potresti usare un post emergenza tipo il greenex...occhio con le dosi..su festuca in particolare potrebbe dare fastidio al prato...il prossimo anno se il prato sta "bene" agisci in pre...
  16. marcobri

    Concimazione Prato di gramignone con nitrato ammonico

    Dipende da come effettui la concimazione...se settimanalmente o 15gg..fino ad aprile io con lo steno sn andato a lenta cessione..ora sto vedendo quanto posso spingerlo col nitrato ammonico..sto dando 10ml ogni 15 GG x 90mq. Il mio è fogliare...ma mi rendo conto che se da un lato il prato ha un...
  17. marcobri

    Verde a manutenzione zero

    Perfetto...pensavo peggio. Se nn vuoi investire troppo potresti orientarti anche su una macroterma..tipo cynodon (gramigna) o stenotaphrum secundatum (gramignone)...buona tolleranza all ombra...nn necessità di troppa acqua.. più resistente alle malattie..unica pecca dalle tue zone avresti il...
  18. marcobri

    Concimazione Prato di gramignone con nitrato ammonico

    Ciao. Lo sto facendo io in questo periodo..ogni settimana...poi dipende da cosa usi e in che dosi...però va uno spettacolo rispetto al lenta cessione..unica pecca bisogna tagliare ogni 4-5gg
  19. marcobri

    Nuovo Prato di gramigna

    Pensi già al paspa crasmen x caso?:D
  20. marcobri

    Consiglio. Arieggiare e innaffiare?

    Per me è un top disomogeneo...ti converrebbe "alleggerire" quella zona con carotatura a settembre.. prova a bucare ora in emergenza. X le irrigazioni è un bel problema...se come penso in quel punto il terreno è più duro ha bisogno di più acqua ma a prima mattina x nn creare ristagni...tienila...
Alto