Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
E' un meccanismo perverso che gratifica il compratore e lo fa sentire "furbo" o abile nel contrattare! Tipico di certe culture dove, se non c'è contrattazione, non c'è nemmeno gusto...:rolleyes:
Grazie a tutti! Dato che dispongo ancora di Movento (insetticida sistemico), penso di inserirlo nella prossima innaffiatura. A meno che non abbia ragione @Spulky (gli Acari non sono insetti, ma ragni);)
Ma guarda un po'? Ce l'ho e non l'ho riconosciuta. Nei climi nordici e in terreno sciolto (non scrivo più "drenante" :p) basta ritirarla ad ottobre e tenerla in posizione luminosa. A Capri, non avrà certo problemi, d'inverno!!!
Giusto il tempo che piace a me, che ,sulla costa del Golfo di Biscaglia, chiamano "chirimiri" , con varie grafie. Mi da la carica. :tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi: Ma io ho il doppio della tua pressione....;):laugh:
Buongiorno a tutti! La mia Phal. storica (ha oltre 10 anni ed ha sempre fiorito) quest'anno presenta una " malattia" alle foglie che io attribuisco ad un insetto minatore! Riscontri da parte vostra?
Sì! Come dice Stefano! Perché devi potarli??? Li hai messi in sezione Bonsai e pensavo lo fossero...Che io sappia, in base all'esperienza dei bonsai, gli aceri giapponesi si potano entro 10 gg dalla caduta delle foglie, poi perdono linfa. Oppure il piena vegetazione, senza danno. Mai in pieno...
Ti ho già mandato privato, Sono aceri "importanti"? Hanno ancora le foglie su? Vanno rinvasati il prox. anno?
Se metti le foto, ti spiego il perché di queste domande!
Che io sappia, tutti i "veri té" sono fatti con le foglie di Camellia sinensis. Variano a seconda della zona di produzione, dall' essiccazione, dalla tostatura, principalmente. Poi, possono essere aromatizzati in vari modi...
Sono sempre stato colpito da "questo" tipo di freddo, per noi inimmaginabile:eek::eek::eek: Eppure, ci vivono!!!! Attenta a quando chiami il tuo " ameno paesello" " La Siberia d'Italia":ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:
Il thread ( in attesa di Mod) è ufficiosamente chiuso.
Si continua su Bla bla 25, aperto da Stefano:
https://forum.giardinaggio.it/threads/bla-bla-pub-25.346554/#post-4296786