• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. Ronin

    riscaldare una serra

    Scusa stevenz, mi sa che non coltivi molte orchidee, certamente non molte phalaenopsis: mantenere la pianta 3-4 gradi sopra la temperatura minima di sopravvivenza della pianta (che campa anche a 10 gradi, ma molto male) non basta, le phalaenopsis non sono piante che fanno riposo e quindi si può...
  2. Ronin

    bulbi

    piantali alla svelta, prima lo fai e meglio è; tieni conto che gran parte delle bulbose mediterranee come i narcisi entrano in attività (radicale e a volte anche fogliare, se sono a vegetazione autunnale) con le prime piogge intorno alla metà di settembre (o anche prima se c'è un contemporaneo...
  3. Ronin

    Amaryllis Hippeastrum: chiedo consigli!

    Non è esatto: molto più semplicemente, vengono coltivati in Sudafrica e quindi hanno la stagione di vegetazione invertita rispetto al nostro emisfero: in questo periodo là stanno vegetando e, a seconda della varietà, fiorendo... e così anche qui, dato che vegetano con il caldo e quello delle...
  4. Ronin

    riscaldare una serra

    Non so se ho capito bene: vorresti usare un germinatoio termostatato tenendolo all'aperto? In questo caso non avresti alcun risultato (se non quello di ammazzare le piante), perchè non avrebbe sufficiente coibentazione neanche per il giorno (bruceresti le resistenze in fretta, per non parlare...
  5. Ronin

    riscaldare una serra

    se non gli darai luce non penso... le piante reagiscono dopo mesi, quindi se quest'inverno non saranno abbastanza illuminate in primavera non faranno niente, passeranno l'estate a cercare di recuperare e, se avessero la forza di emettere uno stelo a settembre, probabilmente questo probabilmente...
  6. Ronin

    Cymbidium

    credo sia molto probabile che la pianta sia stata bagnata troppo, direi concimata anche troppo ed il risultato finale sia stato quello di aver fatto soffrire (o peggiomorire o far marcire le radici)... direi che sarebbe il caso di guardarci. Nella prima foto si vedono un po' di cocciniglie a...
  7. Ronin

    rinvaso cymbidium

    bagnandola dall'alto...
  8. Ronin

    riscaldare una serra

    puoi sempre metterci una lampada per integrare la poca luce, anche perchè se questo fattore non è sufficiente che ti vada bene non ti fioriranno (con le varianti della mancata emissione dello stelo, dello stelo che non cresce o dei boccioli che si seccano) e avere delle phalaenopsis mezze filate...
  9. Ronin

    AIUTO sto perdendo la mia cymbidium

    è d'obbligo se ci sono parassiti, il che dalle foto è possibile, non certo.
  10. Ronin

    AIUTO sto perdendo la mia cymbidium

    più che uova di parassiti quello parrebbe un attacco di Diaspis boisduvalii, forse la cocciniglia più distruttiva in assoluto sulle orchidee (con pseudobulbi); dico parrebbe perchè le foto non sono abbastanza ravvicinate per poterlo affermare con certezza; in ogni caso se è cocciniglia la...
  11. Ronin

    cattleya con cocciniglia

    Scusa, ma chiedi consigli e poi fai la prima cosa che ti passa per la testa, oltretutto non solo insensata, ma anche inutile (con la candeggina la cocciniglia non muore di certo, di certo non alle dosi che salvaguarderebbero la pianta) e potenzialmente pericolosa per la pianta stessa? E...
  12. Ronin

    cattleya con cocciniglia

    non è vero che non c'è niente: imidacloprid (Confidor ed altri), clorpirifos (Dursban e un'altra marea di nomi commerciali, ma è di libera vendita solo quello microincapsulato), senza parlare dell'olio bianco che, se usato con cautela, ha comunque una buona efficacia ed ancora i vari piretroidi...
  13. Ronin

    Dendrobium??

    è una pianta appartenete al gruppo di dendrobium nobile, probabilmente un ibrido. Non mi sembra grande abbastanza da poter fiorire, in ogni caso le cure sono acqua abbondante e concimazioni leggere ma abbastanza frequenti durante la stagione di crescita, buona luce ma non sole diretto, anche...
  14. Ronin

    sono stufaaaa!!!! "uova" (?) nei vasi

    Adesso mi son stufato: anch'io so quel che dico e probabilmente anche un po' meglio di te, visto che sono un perito agrario e sono anche stato tecnico fitoiatra: lo ripeto, prima di dire cavolate documentati. Il "supposto" (e mai provato, lo ripeto) effetto fungicida può essere dato da tanti...
  15. Ronin

    sono stufaaaa!!!! "uova" (?) nei vasi

    quoto appieno.
  16. Ronin

    sono stufaaaa!!!! "uova" (?) nei vasi

    e così col sodio del bicarbonato le orchidee vedrai quanto ti camperanno, dato che proprio il sodio è ampiamente noto in bibliografia come "veleno" per le orchidee, dato l'aumento enorme della salinità (conducibilità elettrica) che determina in soluzione, anche a dosi relativamente basse...
  17. Ronin

    Che tipo di orchidea è?

    è un ibrido di Dendrobium bigibbum, noto anche come Dendrobium phalaenopsis.
  18. Ronin

    sono stufaaaa!!!! "uova" (?) nei vasi

    non sterilizzare il bark, non serve. Quelle non sono uova, ma corpi fruttiferi di funghi saprofiti. Impara a bagnare di meno e vedrai che non si ripresenteranno.
  19. Ronin

    Orecchie d'asino?

    non è un'orchidea: mi pare una bulbosa, probabilmente è un'amarillidacea
  20. Ronin

    Voglio il caffe'.

    Non è del tutto esatto, perchè è sì vero che nelle vecchie coltivazioni tradizionali il caffè era piantato sotto alberi più grandi per fornire una certa ombra, ma nelle coltivazioni moderne ora si pianta normalmente in pieno sole, specialmente alle quote più elevate (il famoso "caffè di...
Alto