• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Foglie mangiate

    Ciao e Grazie Per completezza posto quindi un paio di foto significative della situazione attuale I germogli mezzi mangiati a cosa sono dovuti? Per tagliaforbici e formiche quindi nulla di pericoloso se ho capito bene? Ciao Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  2. M

    Foglie mangiate

    Ciao Alessandro e grazie per l'interesse. Causa la mole di foto che avevo preparato per risponderti, ho deciso di fare un collage per postarne una sola, con i commenti incorporati. PEr debellare lo oidio ho usato lo zolfo, per 6 giorni (dopodichè ho dovuto innaffiare per non seccare il pratino...
  3. M

    Foglie mangiate

    Vada per la seconda. (insetticida) :) Grazie e ciao Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  4. M

    Foglie mangiate

    Ciao Cosa può essere? Mia mamma dice lumache (ma potete confutare tranquillamente), io non saprei. Cosa posso fare? Ho appena debellato lo oidio, ora ci sono questi... Uff sarà che questo Lauro proprio non lo volevo. Somatizzerà :p Grazie Marco Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  5. M

    Il mio insuccesso

    Benissimo e grazie anche da qui. Si sono due prati diversi: 50mq davabti casa con trifoglino e 50mq dietro con dicondra (o almeno quello era l'obiettivo) Ciao :) Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  6. M

    Manutenzione trifoglio nano

    Chiarissimo e grazie ancora. Posterò in seguito le foto dei risultati ;) Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  7. M

    Il mio insuccesso

    Chiarissimo e grazie. Un antifestante selettivo potrebbe aiutare anche solo un po'? Grazie Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  8. M

    Manutenzione trifoglio nano

    Con un antigerminante quindi ridurre anche la diffusione nelle zone dove è scarso, giusto? Un po' di azoto potrebbe aiutare? Ciao e grazie Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  9. M

    Il mio insuccesso

    Ciao Green (o altri) mi puoi gentilmente rispondere,? Ciao e grazie Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  10. M

    Manutenzione trifoglio nano

    Queste le foto dopo aver tosato il prato. Come vedete ci sono questi due problemi: la superficie non è tutta ricoperta e dopo il taglio il trifoglio, che nano non è (!!!) appare spoglio e piegato. Come posso migliorarne la diffusione e la qualità? Azotare? Tagliare meno? Tagliare di più...
  11. M

    Il mio insuccesso

    ... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  12. M

    Malattia lauro

    Piccolo "up" alla ricerca di un aiuto Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  13. M

    Manutenzione trifoglio nano

    Ciao Davanti casa ho un 50mq di trifoglino nano, di qualche mese. È venuto abbastanza bene. Solamente che non è per nulla nano! Lo taglio ogni 15gg ma al momento del taglio è alto un buon 20-25mm, altro che le foto della confezione. Lo taglio all'altezza minima del mio tosaerba (un piccolo e...
  14. M

    Il mio insuccesso

    Ciao Green thumb e grazie. Hai ragione sul fatto del prato senza grosse pretese, ma perché consigli di tagliare ogni settimana e non fare nulla per le infestanti? Un diserbante selettivo? Troppo forte? Un antigerminante? Troppo presto? Ciao e grazie di nuovo Inviato dal mio LG-D855 utilizzando...
  15. M

    Il mio insuccesso

    Mi è venuto questo dubbio... Quello della terra carica di semi di infestanti. Mi risulta difficile pensare che qualcosa sia sopravvissuto del top precedente, dopo due passate di glifosate a 2 settimane di distanza, e l'aggiunta di quasi 10cm di terra... Comunque ho deciso così: a settembre...
  16. M

    Malattia lauro

    Ok grazie. Ora sto innaffiando, dopo 5 gg di secco, perché non volevo, per l'appunto, lavarlo. Mi laverà le foglie, ma almeno non secco il trifoglino. Dici che l'oidio posso considerarlo debellato, anche se esteticamente ovviamente la situazione a vista non è cambiata, oppure dovrei, per evitare...
  17. M

    Il mio insuccesso

    Rimane quindi un angolo quasi sempre in ombra, e in effetti non è ancora cresciuta. Faccio ancora in tempo a diserbare e andare giù di trifoglino nano!.?? Ormai ho capito che la dico dura non fa per me. Richiede troppa manutenzione, e il tempo purtroppo mi manca, e richiede luce e sole per...
  18. M

    Malattia lauro

    Scusate se insisto, ma vi chiedo un gentile riscontro. Per me è importante e sul web non ho trovato informazioni. Quello che mi serve sapere è 1) dopo quanto posso innaffiare (lavando quindi le foglie) 2) è nocivo per animali domestici o bambini (a loro modo anche loro sono animali...
  19. M

    Malattia lauro

    Composizione: ZOLFO puro (esente da Selenio) 95 g Inerti (solfato di calcio) 100 g
  20. M

    Malattia lauro

    Questo è quello che ho usato. Posso lavarlo innaffiando dopo 4 giorni o deve rimanere ancora molto? È nocivo per i bimbi ?
Alto