• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. andreafxr

    Rosa x Odorata Mutabilis

    Leggo sull'ultimo numero di Gardenia che questo dal 2009 è il nuovo nome ufficiale della Mutabilis. Grazie alla lettura del DNA si è venuti a capo che non è figlia diretta della R.Chinensis, intesa come specie selvatica, ma di una sua cultivar R.Chinensis Odorata. La questione dei x inserita...
  2. andreafxr

    Competizione radicale?

    Ultimamente mi è capitato di consigliare a piu' persone di non impiantare rose troppo vicine tra loro, ma ora mi è venuto un dubbio. Mi spiego: questo è assolutamente veritiero se le rose sono da talea, ma se sono da innesto, e questo si fa praticamente solo su R.Laxa e R.Canina per le...
  3. andreafxr

    Aspettando la primavera...

    ...lucidiamoci un po' gli occhi: http://www.youtube.com/watch?v=HnbMYzdjuBs
  4. andreafxr

    Rose per arco

    Mi piacerebbe creare un tunnel di rose rampicanti all'ingresso del giardino composto da quattro archi metallici, partendo dai toni porpora ed arrivando al bianco passando dal rosa. Secondo voi quali potrebbero essere le varieta' piu' indicate per questo tipo di utilizzo? Essendo gli archi poco...
  5. andreafxr

    Alieni sulle rugose

    Ho trovato sulle rugose e nelle loro vicinanze questi cosi qui: Sono grossi tre o quattro cm ed hanno una consistenza molto simile alla schiuma espansa che si usa in edilizia. Qualcuno ha idea di che cosa siano?
  6. andreafxr

    Riconoscimento floribunda gialla

    La rosa in questione è questa, è stata una delle primissime che ho acquistato. Ha quattro anni e produce i fiori a mazzi ad inizio stagione, piu' avanti diventano piu' solitari. Questi sono di dimensioni medio-piccoli ma ben proporzionati con la pianta e con il fogliame che è appuntito, simile...
  7. andreafxr

    Fogliame autunnale

    Stavo guardando alcune foto su internet di colorazioni autunnali del fogliame quando mi sono imbattuto in queste: R.Nitida Cliccare su R.Nitida, ma anche su...
  8. andreafxr

    Monferrato in piena terra?

    L'ho presa da allevare in vaso ma stavo meditando sul fatto di poterla inserire in un posticino ancora libero:fischio: La situazione è questa: il posto dove sto valutando di metterla e' davanti a Jacques Cartier che e ancora molto piccola, quindi non so' valutare quanto si possa allargare a...
  9. andreafxr

    Speciale rose di Gardenia

    Qualche giorno fa ho comperato Gardenia al quale era allegato lo speciale sulle rose. Qualcuno di voi ce l'ha e cosa ne pensate?
  10. andreafxr

    Le foto dei miei nuovi acquisti

    Eccole: R.Farreri Persetosa Mousseline Monferrato
  11. andreafxr

    Nuovi acquisti

    Oggi sono andato alla fiera Frutti Antichi al castello di Paderna e mi sono portato a casa Mousseline, R.Farreri Persetosa e Monferrato. Quest'ultima non l'avevo mai vista dal vivo e mi ha piacevolmente colpito per il color vino che invece da tutte le foto dei cataloghi o trovate su internet...
  12. andreafxr

    R.Gallica

    Ancora da "Piante del Mondo": La R.Gallica, o rosa di Francia, è un sufruttice che raggiunge solamente i 30-50cm di altezza. A parte la taglia ridotta, presenta comunque tutti i requisiti di un' essenza legnosa. Il suo tipo di accrescimento ci fornisce un bell' esempio della strategia di...
  13. andreafxr

    R.Rugosa

    Tratto sempre da "piante dal Mondo": Spesso l'uomo si è dedicato intenzionalmente, e talvolta dopo lunghi sforzi, a trasformare certe specie di rose selvatiche in piante di coltura piu' nobili e graziose: nel caso di R.Rugosa non è stato necessario affaticarsi, poiche' si tratta di una delle...
  14. andreafxr

    R.Multiflora/polyantha

    Da "Piante nel Mondo": Questa specie svolge un ruolo preponderante nella storia delle rose coltivate. Multiflora significa che produce numerosi fiori: con questa dnominazione viene oggi designato un folto gruppo di rose da giardino. R.Multiflora è stata descritta da Thunberg, nella sua...
  15. andreafxr

    R.Pimpinellifolia/spinosissima

    Da "Piante del Mondo" (Mondadori): Si tratta di una specie piuttosto variabile, sia per l'area di distribuzione spontanea sia per per le condizioni di vita naturale. Nella zona Atlantica europea, e sopratutto sulle isole (Islanda, Gran Bretagna) è pianta litoranea, prospera sulle rive del mare...
  16. andreafxr

    R.Foetida/Lutea

    Questa rosa botanica è la progenitrice di gran parte delle rose a fiore giallo. Riporto la descrizione che ne da' "Piante nel Mondo" (Mondadori): Questa rosa,caratterizzata da fiori di colore giallo, è tipica del Medio Oriente, dove la sua coltivazione risale a tempi remoti. Introdotta in...
  17. andreafxr

    Avrei bisogno di una rosa...

    ...da mettere in piena terra in corte, all'ingresso di casa mia. Le caratteristiche che dovra' avere sono: Portamento eretto ma non rigido come le Ht perche' di fianco ho il posto auto e non deve intralciare Corolla dalla forma antica Rifiorente e profumata Resistente alle malattie e..ai...
  18. andreafxr

    Rosa Willmottiae

    Rosa selvatica trovata nelle regioni occidentali della Cina ed introdotta in Europa nel 1904 ha fogliame profumato e produce numerosi fiori semplici rosa malva. I rami assumono un colore rosso prugna. 2m x 2m. foto da internet: E con questa stupenda rosa botanica vi saluto e me...
  19. andreafxr

    Rosa Roxburghii

    Rosa di origine cinese, introdotta in Europa nei primi anni del 1900. La cosa curiosa è che fu scoperta prima la cultivar Roxburghii Plena, che la varieta' spontanea con fiore a 5 petali. Arbusto a crescita lenta, raggiunge le dimensioni di 2,5m x 2,5m. E' forse l'unica rosa selvatica ad aver...
  20. andreafxr

    Rose non rifiorenti-botaniche vs rose rifiorenti

    modifica del moderatore Hélene La discussione è iniziata in questa scheda http://forum.giardinaggio.it/rose/98883-rosa-pomifera-rosa-villosa.html#post1256986 Ma io le vorrei proprio tutte ste botaniche:love:
Alto