piacere averti conosciuto..
forse parlo troppo...ma quando sono in ballo i bonsai, sono...incontinente!!!
Trovato sotto la tua foto![]()
![]()
Tu parli troppo!!!!???? Ti surclasso con un niente!
domanda, non ho preso appunti per il Jcosa? Il vassoietto in legno, la fettina, come si chiama? Gli altri li avevo annotati
Bellissima!Vedi l'allegato 814937
la mia betulla. mi ha fatto piacere perchè, in tanti, mi hanno fatto i complimenti per l'essenza, difficile da reperire, a ceppaia tre tronchi poi.. e bella verde! anche i tipi di crespi, mi hanno fatto i complimenti ( ne parlavano senza sapere che fosse mia...)
calcola che scrivo pochissimo rispetto a quanto parlo
Verbosa fanciulla ( generalizzando e credendoci, tipico dei Gemelli)!calcola che scrivo pochissimo rispetto a quanto parlo
tendo ad esagerare coi dettagli, che mi sembrano sempre fondamentali per fare comprendere
in ogni caso, dal fiume vivace di Franco ho appreso diverse cose generali sui bonsai che prima non si fissavano
il perchè delle collocazioni delle piante negli scaffalini a "condominio"
Vedi l'allegato 814943
lista essenze
Vedi l'allegato 814942
informazioni anche riguardo i "sassi" SUISEKI, e qui l'amico Davide, ha approfondito dopo l'ottima presentazione, e devo dire che anche lui è un grandissimo appassionato
Vedi l'allegato 814944
Vedi l'allegato 814945
come sempre il mio gradimento guadagna con le piante da "compagnia"
Vedi l'allegato 814939
Vedi l'allegato 814938
Vedi l'allegato 814941
Vedi l'allegato 814940
e le/i Jite, queste fettine di legno - radica messe come sostegno
bellissime
pensa, sono d'accordoVerbosa fanciulla ( generalizzando e credendoci, tipico dei Gemelli)!
Nonostante l'indubbia " giapponesità bonsaistica" degli scaffalini multipli, sono sempre convinto che uno shohin ( un minibonsai) debbano possedere la loro individualità ed essere esposti da soli ( o con piante da "compagnia") !!!!