• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuto pesco

riccx

Aspirante Giardinauta
buongiorno a tutti , abito in provincia di pistoia e il mio pesco frutteria,di circa 6 anni , che dvorebbe essere molto resistente alla bolla , non solo ha la bolla ,fortunatamente non eccessiva, ma dopo la fioritura e allegagione di alcune pesche ha improvvisamente smesso di far crescere le foglie e i frutti, le foglie non si aprono e ormai sono una decina di giorni che è completamente fermo . qualche buon anima mi può aiutare a capire cosa ha ?
per inciso lo stesso problema ce l ho all albicocco , mentre il ciliegio, melo e susino che sono nello stesso giardino e hanno avuto gli stessi trattamenti stanno bene, facendo i debiti scongiuri .
alleago foto
 

Allegati

  • pesco 1.jpg
    pesco 1.jpg
    178,1 KB · Visite: 3
  • pesco 2.jpg
    pesco 2.jpg
    279,9 KB · Visite: 3
  • pesco 3.jpg
    pesco 3.jpg
    178,3 KB · Visite: 3

PeLLe

Giardinauta Senior
Ciao.
Le foglie non si aprono molto appunto perché la pianta è stata colpita da bolla.
"Resistente alla bolla" non significa che non la potrebbe mai prendere, ma che è meno probabile che la prenda o che sono sufficienti meno trattamenti annuali per contenerla.
Tu hai fatto trattamenti preventivi invernali contro la bolla?

Poi, non so da te, ma da me il clima di queste settimane non aiuta a livello di patogeni visto che continua a piovere.
 

riccx

Aspirante Giardinauta
Ciao.
Le foglie non si aprono molto appunto perché la pianta è stata colpita da bolla.
"Resistente alla bolla" non significa che non la potrebbe mai prendere, ma che è meno probabile che la prenda o che sono sufficienti meno trattamenti annuali per contenerla.
Tu hai fatto trattamenti preventivi invernali contro la bolla?

Poi, non so da te, ma da me il clima di queste settimane non aiuta a livello di patogeni visto che continua a piovere.
anche qui non fa altro che piovere, comunque ho fatto i 3 trattamenti usuali con i rameici, ho un altro pesco che tutti gli anni ,nonsotante i trattamenti , prende la bolla in modo molto più accentuato ma la crescita delle foglie e delle pesche ne risente pochissimo , forse dovrei provare a fare un trattamento chimico antifungino
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Se il problema dell'arresto fosse effettivamente dovuto alla bolla e hai già fatto i rituali interventi non c'è altro rimedio, poiché una volta avvenuta l'infezione la malattia non è più trattabile.
Anche sui miei si è manifestato qualche sintomo di bolla nonostante la prevenzione (però la pianta ha continuato lo sviluppo vegetativo); al debutto sono anche intervenuto con un sistemico soprattutto in funzione anti-monilia ma non c'è stata regressione dei sintomi da tafrina.
 
Alto