• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I contenuti più recenti di teo202

  1. teo202

    Legna bagnata da pioggia

    L'alloro è un albero che può anche arrivare a 5-6 metri di altezza, fai conto che la mia legna deriva da due alberi di 6 mt di una 40ina di anni...per forza che ho tronchi anche di 30 cm di diametro
  2. teo202

    Legna bagnata da pioggia

    Infatti quest'anno me la farò consegnare da un giardiniere che fa abbattimenti, me la regala perche dovrebbe smaltirla Sai cosa ho notato però, che alcuni legni che ho a casa, nonostante abbiano anche 3 o 4 anni di stagionatura, tendono sempre a far un po di fumo e poca fiamma, bruciando a...
  3. teo202

    Legna bagnata da pioggia

    Grazie. Lo chiedo siccome la legna me la faccio da me, e in base a quanto la uso a volte basta la mia oppure altri anni devo integrarla con quella comprata.
  4. teo202

    Legna bagnata da pioggia

    Buongiorno, riutilizzo questa discussione da me creata per non aprirne un'altra, l'argomeno è inerente. Secondo voi la legna da ardere spaccata in bancali o reti, comprata nei bricocenter, garden ecc. necessita comunque di stagionare all'aperto o è gia pronta da ardere subito? Grazie
  5. teo202

    Resistenza Locusta

    Eh infatti, quindi nessuna ditta installerebbe una canna fumaria nuova su un impianto fuori regola, o sbaglio?
  6. teo202

    Resistenza Locusta

    Eh ma se l'impianto in questione è fuori legge per la zona? Il mio amico abita a monza, in cui i camini aperti sono fuori legge, dubito che una ditta seria faccia un lavoro del genere su un impianto fuori norma, o sbaglio ?
  7. teo202

    Resistenza Locusta

    Ah ecco, ma quindi in qualsiasi camino di quell'epoca la canna è in cemento amianto? Allora con canne fumarie anni 70 80 una volta sporche come si fa, dato che difficilmente vorranno pulirle?
  8. teo202

    Resistenza Locusta

    Ah beh ma io non la brucio molto spesso, comunque a un mio amico, che a casa ha un camino vecchio, penso del 1978 o giù di lì, lo spazzacamino si è rifiutato di pulire la canna fumaria perche dice che è fatta di amianto! Ma le vecchie canne mica sono in cemento?
  9. teo202

    Resistenza Locusta

    Beh però questo accade quando il camino resta per lungo tempo inutilizzato e gli animali possono nidificare senza disturbo.
  10. teo202

    Resistenza Locusta

    Allora se è in una specie di letargo mi basta accendere il fuoco e arrostirla... Ma è normale che entrino insetti dal comignolo?
  11. teo202

    Resistenza Locusta

    Si ma quanto resiste senza acqua ne cibo? È la dentro tra canna fumaria e serranda da circa una settimana...
  12. teo202

    Resistenza Locusta

    Ma dici che se accendo il camino brucia? O se sente il caldo salta fuori e mi viene in casa?
  13. teo202

    Resistenza Locusta

    Ciao a tutti, tra l'inizio della canna fumaria e la serranda di chiusura del mio camino si è messa una locusta o cavalletta marrone, probabilmente entrata dal comignolo sul tetto. Secondo voi dopo quanto tempo sarà ancora viva? Non vorrei che appena apro la serranda per accendere il camino...
  14. teo202

    Legna bagnata da pioggia

    Infatti lo so che il camino classico ha una resa bassissima, ma anche io lo uso solo ogni tanto come piacere, tipo fare le caldarroste, qualche salamella alla griglia ecc. P.s. grazie a tutti dei consigli, la legna di cui parlavo prima comunque è di Acero Saccarino, quindi abbastanza leggera...
  15. teo202

    Legna bagnata da pioggia

    Ah ho capito, da noi a Milano si dice che grema. Comunque lo userei in un camino
Alto