Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
si, se utilizzi un secchio da 10 litri, misuri in quanti secondi si riempie; poi fai 10/tempo in sec e poi moltiplichi per 60, cosi ottieni la portata in litri al minuto.
devi ragionare al contrario. a rubinetto chiuso ipotizziamo che leggerai 4 atm; inizi ad aprire il rubinetto e vedrai che la pressione diminuisce all'aumentare del flusso di acqua, la fai calare un poco (fino a 3.5 atm) e misuri la portata, poi la fai calare ancora di 0.5 e rimisuri la portata e...
ciao, facciamo un pò d'ordina perchè è complicato rispondere ad una domanda "sbagliata". Giustamente per dimensionare il tuo impianto ti chiedono pressione e portata ma, aggiungo, la pressione che serve non è quella statica cioè con flusso dell'acqua pari a zero ma quella con il rubinetto aperto...
Se esce acqua lateralmente al cilindro che si solleva non va bene. Forse la guarnizione è consumata e non tiene. Per questo fanno fatica ad alzarsi. Ne hai uno nuovo da sostituire e vedere se esce anche a lui?
Le testine MP Rotator necessitano di meno acqua e sono molto precise nel getto. Ne...
faccio delle ipotesi:
- irrigatori sporchi e scorrono male, prova a pulirli quando sono alti e al limite spruzzare un filo di lubrificante per plastica tipo teflon
- pressione/portata dell'acquedotto un pò bassa, il fatto che con la pompa tua vada bene lo confermerebbe. monta un pressostato...
diminuendo la frequenza delle irrigazioni si spinge il prato a sviluppare le radici in profondità per cercare acqua e questo gli fornisce una maggiore capacità di sfruttare l'umidità del terreno su uno strato più spesso di terreno. tutto con gradualità
per quanto riguarda l'irrigazione, mediamente nella stagione calda, il prato ha bisogno di circa 15 l ogni mq, ogni 3 giorni. Parlo di un prato adulto che quindi va innaffiato solo ogni 3 giorni e non 2 volte al giorno. Nelle stagioni meno calde, sempre 15 l/mq, ma ogni 4-5 giorni. Per...
se prima non verifichi che portata e pressione hai, rischi di fare l'impianto e poi scoprire che non hai portata o pressione sufficiente.
America ti ha dato una indicazione ma penso che tu non l'abbia capita perchè ti ha detto di fare la misura della pressione dinamica (cioè di misurare la...
si questa è un'altra soluzione. potresti utilizzare una elettrovalvola di quelle utilizzate negli impianti di riscaldamento delle abitazioni, ce ne sono modelli che hanno tempi di chiusura dell'ordine dei 40 s e quindi, essendo molto lenta, limiterebbe moltissimo il colpo. La Caleffi ne ha molti...
la portata che ti serve è facile da calcolare, se ogni metro c'è un gocciolatore da 4 l/h, lungo i 130 m che ne saranno 130 e quindi 130x4= 520 l/h cioè 8.7 l/min, circa l'uscita della doccia di casa .
Però quello che va verificato è lo schema dei tubi di irrigazione perchè non puoi pensare di...
in genere i vasi "normali" lavorano ad un massimo di 10 atm. e costano veramente poco, ma nel tuo caso parti da un valore di 8 atm di base e quando arriva la chiusura e il colpo è possibile che venga superato il valore di 10 atm. Penso che quelli che resistono a più di 10 atm siano meno...
Il calcolo del colpo d'ariete è tra le cose più complicate in idraulica. Perciò io proverei inserendo un vaso d'espansione da 25 l lungo il tubo da 1". L'aspetto fondamentale è la pressione di caricamento. Non so come è gestita la pompa del pozzo, se c'è un pressostato e che isteresi è...