• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I contenuti più recenti di Jakala

  1. J

    Identificazione piante

    Ciao e grazie, come posso essere sicuro della specie? Ci sono delle verifiche che posso fare direttamente? Le piante le ho acquistate in quanto sono intenzionato ad "educarle" a bonsai, e il materiale alla base è molto buono come forma. La "potatura" del ginepro è anche in parte fatta da me...
  2. J

    Identificazione piante

    La seconda è un faggio, ma ho il dubbio che non sia un sylvatica per via del colore delle gemme che mi sembrano differenti da quelle che di solita la specie ha. Mi date anche un'indicazione sulla patologia che ha la pianta, data la condizione delle foglie? Grazie, Luca
  3. J

    Identificazione piante

    Ciao a tutti, da pochi giorni ho acquistato queste due piante. La prima mi è stata venduta come ginepro, vorrei da voi una conferma e soprattutto, se si riesce, l'identificazione esatta della specie, che il vivaista non è stato in grado di indicarmi.
  4. J

    Aiuto identificazione malattia

    Il terreno non è il più adatto per il lampone, è un trapianto che ho fatto due anni fa con "il primo che ho trovato", ed è di origine argillosa/calcarea... Fino a quest'anno la pianta non ne ha risentito, ora si... Per quanto riguarda i nutrienti, ho concimato con stallatico e concime in...
  5. J

    Aiuto identificazione malattia

    Ciao a tutti, da qualche tempo il lampone che tengo sul terrazzo presenta sintomi di una malattia, che da ignorante del settore, non so identificare. Dopo qualche giorno via di casa, torno e la situazione è peggiorata... di seguito metto una foto della pianta, sapete aiutarmi...
  6. J

    Trapianto alberi da frutto in sacco

    Grazie! Come concime basta il letame?
  7. J

    Trapianto alberi da frutto in sacco

    Grazie, bisogna stare attenti anche alla temperatura? Lo chiedo perchè al momento le due che ho già preso le sto tenendo all'esterno, non vorrei che il gelo crei qualche problema alle radici. La segatura deve essere solo umida? Le devo mettere a dimora in un terreno in montagna a 1000m...
  8. J

    Trapianto alberi da frutto in sacco

    Ciao a tutti, non mi è chiaro quando è meglio mettere a dimora delle piante da frutto (melo, pesco noce, ciliegio, noce) vendute in sacco. Quanto possono rimanere dentro al sacco? Quando è meglio metterle a dimora, in primavera? Grazie Luca
  9. J

    Cocciniglia su piante dell'orto in vaso

    I lamponi sono in produzione, anzi a pochi giorni dovrei raccoglierne, mentre le fragole per ora sono ferme ma penso che per settembre si riattivino. Penso sia cocciniglia, da quel poco che ne so, in particolare si trova sulle foglie di fragola. Come si utilizza l'olio minerale?
  10. J

    Cocciniglia su piante dell'orto in vaso

    Ciao a tutti, sono rientrato da pochi giorni da un mese e mezzo di lavoro fuori casa, durante la quale ho affidato il mio inizio di orto in vaso a nonni e fratello, che si sono limitati ad innaffiare. Attualmente coltivo una pianta di lampone rifiorente, una pianta di pomodoro fragola, e...
  11. J

    Seminare prato in montagna

    Buongiorno a tutti, sto ristrutturando una baita in montagna (960m slm) con relativi spianamenti del terreno circostante. Gli spianamenti hanno ovviamente lasciato solamente terra e ho l'esigenza di ottenere un bel prato per metà Aprile. Ho comprato due sacchi di sementi tipo "Brianza" e ho...
Alto