Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Nel giardino di un mio amico ho trovato un piccolo alberello con dei frutti strani ma commestibili, è un sempreverde ma ne io ne lui sappiamo come si chiama.
Grazie in anticipo per la vostra collaborazione.
Da qualche giorno il Prunus di un mio amico versa in condizioni pietose, infatti in breve tempo stanno seccando e cadendo tutte le foglie (nelle vicinanze ci sono altri 2 prunus in piena salute). Non c'è la presenza di infestazione da insetti e le foglie non presentano macchie o quantaltro. Se...
Da qualche tempo il mio limone in vaso ha iniziato a perdere le foglie le quali prima di cadere presentano delle macchie marroni ai bordi.Ho già effettuato un trattamento con poltiglia bordolese ma con scarsi risultati.Sapreste dirmi che malattia è e come rimediare.
Allego foto.
La pianta si trova ad Offida in provincia di Ascoli Piceno ed il probema è comparso circa 15 giorni fa.
Ho già trattato con poltiglia bordolese senza avere risultati apprezzabili.
Sono tornato nel luogo dove ho fotografato la pianta ed ho constatato che i semi in via di maturazione sono quelli della Medicago arborea, complimenti per l'intuizione e grazie.
Devo sistemare una siepe di Pyracanta parzialmente secca e vuota alla base, avevo pensato ad un taglio a 40 cm con l'utilizzo di un riattivatore vegetativo,se avete qualche buon suggerimento resto in attesa.
Ho posto questa domanda per aprire un dibattito così da potersi confrontare sull'argomento dei vari CAD e programmi 3D da utilizzare per progettare giardini e paesaggi.
Io sto usando Rhinoceros 4, benchè sia più adatto per gli oggetti, e sto cercando informazioni su un programma per disegnare...
Per il ringospermum c'è la necessita ogni tanto di concimarlo con del chelato di ferro, in commercio ce ne sono diversi ma quello che mi ha dato i migliori risultati è il sequestrene.
Senza mediocrità
Secondo il mio modesto parere dovresti immaginarlo come il luogo da dove non vorresti mai andare via, non un sogno ma un posto pensabile senza mediocrità.
Ononis masquillierii ?
Io avevo ipotizzato che fosse un Ononis masquillierii però non trovando un riscontro con delle immagini ho deciso di affidarmi alla vostra collaborazione.
Ora la domanda è la seguente:
E' una coronilla o un ononis?