• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I contenuti più recenti di CasperA

  1. CasperA

    Problema con acero

    Di nulla. La rimozione degli ovisacchi, come credo tu abbia inteso suggerire, potrebbe essere forse di qualche utilità per ridurre la futura popolazione; in proposito non ci sono ancora tuttavia esperienze e dati scientifici.
  2. CasperA

    insetto su Mahonia

    Secondo me è un argide, e su Mahonia viene segnalata Arge berberidis. Sono insetti dannosi allo stadio di larva e compiono tre generazioni all'anno (> https://www.rhs.org.uk/biodiversity/berberis-sawfly). Tra gli Argidae (ordine degli Imenotteri) è ben nota quella della rosa (Arge pagana), che...
  3. CasperA

    Problema con acero

    La difesa viene impostata con criteri analoghi alla generalità delle cocciniglie per le quali non è prevista la raccolta manuale essendo di pochi mm di dimensioni e fissate sulla superficie delle piante; le 'cose' bianche sono gli ovisacchi.
  4. CasperA

    Problema con acero

    Questo è quanto indicano i Servizi Fitosanitari della tua Regione: La lotta deve essere effettuata contro le forme giovanili, ovvero le forme vulnerabili dell’insetto. Interventi insetticidi sugli ovisacchi non avrebbero alcun effetto. Un approccio di lotta diretta, che al momento deriva...
  5. CasperA

    Problema con acero

    Dove abiti ovvero fatto foto? Presumo sia Takahashia japonica, una cocciniglia di recente introduzione (2017, prov. MI, poi diffusasi in varie aree della Lombardia) che produce filamenti cotonosi di forma circolare.
  6. CasperA

    Macchie su vite americana

    Se le macchie al momento sono localizzate solo sulle foglie potrebbe essere black rot, una malattia fungina abbastanza ricorrente in particolare su viti condotte a livello amatoriale. La conferma si ha quando il fungo sporula e allora compaiono piccoli corpiccioli neri all'interno della...
  7. CasperA

    tripidi su aromatiche

    Infatti come supponevo non si tratta di tripidi. La foto più emblematica è la prima che mostra una cicalina, un parassita tipico sulle aromatiche (ti allego una mio collage fatto a scopo didattico). Nelle altre ci sono ancora cicaline e insettini alati che non decifro, ma le trappole collate...
  8. CasperA

    infestante maledetta

    Per il cerastio non trovo in letteratura scientifica segnalazioni di malattie, mentre per il tappeto erboso ovviamente ce ne sono parecchie e variabili a seconda della stagione, tuttavia un solo indizio è insufficiente per pronunciarsi.
  9. CasperA

    tripidi su aromatiche

    "E' certo" è grammaticalmente una forma impersonale rispetto al genere, sta per "è accertato che .."
  10. CasperA

    tripidi su aromatiche

    E' certo che siano tripidi? Hai foto? Quali aromatiche? Domando perché i tripidi vivono sul retro delle foglie e non svolazzano (per inciso pur essendo molto polifagi non ci sono segnalazioni generalizzate su aromatiche), per cui le trappole se catturassero lo farebbero pochissimo.
  11. CasperA

    infestante maledetta

    Il cerastio ce l'ho anch'io ma è in bordura. Ti ho fatto foto sul momento.
  12. CasperA

    infestante maledetta

    Ma ti preoccupa l'infestante (senza fiore e pianta intera/integra io non ti so dire se sia cerastio o stellaria) oppure la muffa? E questa è localizzata solo sull'infestante?
  13. CasperA

    Foglie gialle sui pomodori

    Gli ingiallimenti fogliari del pomodoro sono imputabile a diverse cause, ma escluderei quelle parassitarie che generalmente si manifestano con sintomi caratteristici. Nel tuo caso l'unico elemento diagnostico che attira la mia attenzione è il fatto che l'ingiallimento pare partire dalla base...
  14. CasperA

    Calathea più di là che di qua

    Morale: c'è sempre tempo per buttar via.
  15. CasperA

    ID pianta a fiore

    E' la stessa specie infatti, solo che il nome che hai detto si riferisce a una vecchia classificazione risalente a Linneo. Mi hanno informato che la foto è stata scattata in Sardegna, quindi dovrebbe essere la sub-specie A. papilionacea grandiflora presente da noi solo nelle isole maggiori.
Alto