• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acquisto piccola nephentes

silurus glanis

Giardinauta
Oggi l'ho vista nel chiosco del grande Stefano (che ho avuto il piacere di conoscere) e me ne sono innamorato.

Si tratta di una piccola neppa a 6 euro!:love:

Eccola:

04072008604xc7.jpg



Se la compro come la devo tenere?

Che substarto deve avere? (io ho sia la torba acida che la perlite a casa)

Quando spunteranno i primi ascidi?

Consigli generali?


Come esposizione la metterò su un davanzale con un ora di sole la mattina e moto luminoso fino a settembre, e poi la piazzerò in salone con una bella lampada sopra!:D

Vi prego aiutatemi perchè la vorrei acquistare oggi stesso!:love::eek:k07:
 

faunista

Giardinauta
Puoi tenerla tranquillamente con torba e perlite (magari con un pò di prevalenza della seconda). Resiste bene al sole, io ne tengo un paio dove è talmente forte che nemmeno io riesco a stare; ma specialmente vedendo la foto non penso che quelle piante l'abbiano mai visto (nemmeno quelle dionee...:() quindi va bene per cominciare quello del mattino, ma ti consiglio poi di aumentarlo.
 

silurus glanis

Giardinauta
Puoi tenerla tranquillamente con torba e perlite (magari con un pò di prevalenza della seconda). Resiste bene al sole, io ne tengo un paio dove è talmente forte che nemmeno io riesco a stare; ma specialmente vedendo la foto non penso che quelle piante l'abbiano mai visto (nemmeno quelle dionee...:() quindi va bene per cominciare quello del mattino, ma ti consiglio poi di aumentarlo.

E l'acqua distillata come gliela do?

Dall'alto?

Il sottovaso deve essere pieno come la dionea?

Vi prego datemi nozioni da capo che non ho mai vuto una nephentes.:eek:k07:
 

silurus glanis

Giardinauta
COMPRATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

Ecco, l'ho rivasata con torba acida e perlite (molta perlite) ed ho lavato le radici senza danneggiarle nell'acqua distillata.

Eccola prima:

nephentesmc3.jpg


E dopo il rinvaso:

neohentes2kt4.jpg


Come vi pare?

Mi date dei consigli generali su come tenere bene la nephentes?
 

Guendy

Guru Giardinauta
Premetto che non ho mai avuto fortuna con le neppe...
Di una cosa pero' sono certa...non vogliono torba acida e perlite....vogliono bark...come le orchidee :confuso:

Guendy:flower:

ps. leggi qui
 

silurus glanis

Giardinauta
Premetto che non ho mai avuto fortuna con le neppe...
Di una cosa pero' sono certa...non vogliono torba acida e perlite....vogliono bark...come le orchidee :confuso:

Guendy:flower:

ps. leggi qui

Azz!!

Ed ora alora mi tocca comprare il bark!

Ma è facile da reperire il bark?

Vi prego datemi altri consigli sulla nephentes perchè non so dove metermi le mani!:crazy:
 

faunista

Giardinauta
La Nepenthes x ventrata è un ibrido molto resistente e sta benissimo in torba e perlite: visto che i due materiali li avevi già la cosa migliore è usarli, no? Il bark lo utilizzo per le specie pure, e se è per questo anche il lapillo, lo sfagno secco in fibre lunghe e lo sfagno vivo... ma non è proprio il caso metterti a fare terreni così complessi che per questa specie sono inutili.
La cosa importante è darle più luce possibile sempre controllando il suo grado di sopportazione del sole diretto (che adesso è sicuramente basso! - ma la potrai abituare rapidamente), bagnarla con acqua demineralizzata anche col sottovaso purchè non eccessivamente; il massimo è mettere un paio di cm d'acqua e lasciarli anche asciugare, poi ribagnare quando la torba inizia ad essere un pò asciutta.
Gli ascidi sono già lì belli in punta alle foglie, devi solo aspettare qualche settimana..!:smok:
In inverno l'ideale è permettere alla pianta di proseguire la vegetazione nelle condizioni della bella stagione ma è un pò difficile quindi tienila davanti alla finestra più assolata che hai!! Un altro problema invernale è la carenza di umidità all'interno degli appartamenti, nebulizzala spesso... ma se la cava comunque!
 

silurus glanis

Giardinauta
La Nepenthes x ventrata è un ibrido molto resistente e sta benissimo in torba e perlite: visto che i due materiali li avevi già la cosa migliore è usarli, no? Il bark lo utilizzo per le specie pure, e se è per questo anche il lapillo, lo sfagno secco in fibre lunghe e lo sfagno vivo... ma non è proprio il caso metterti a fare terreni così complessi che per questa specie sono inutili.
La cosa importante è darle più luce possibile sempre controllando il suo grado di sopportazione del sole diretto (che adesso è sicuramente basso! - ma la potrai abituare rapidamente), bagnarla con acqua demineralizzata anche col sottovaso purchè non eccessivamente; il massimo è mettere un paio di cm d'acqua e lasciarli anche asciugare, poi ribagnare quando la torba inizia ad essere un pò asciutta.
Gli ascidi sono già lì belli in punta alle foglie, devi solo aspettare qualche settimana..!:smok:
In inverno l'ideale è permettere alla pianta di proseguire la vegetazione nelle condizioni della bella stagione ma è un pò difficile quindi tienila davanti alla finestra più assolata che hai!! Un altro problema invernale è la carenza di umidità all'interno degli appartamenti, nebulizzala spesso... ma se la cava comunque!

Pensa che avevo già comprato il bark (sono tornato a casa ora):lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Comuqnue posso tenerla solo sul davanzale (2 ore di sole diretto e sempre tanta luce) e abituarla a stare sempre li?

Per l'acqua se gliela do dall'alto la devo bagnare solo quando la torba comincia ad asciugarsi quindi?

Secondo te è utile per l'umidità, oltre a nebulizzarla, mettere l'argilla espansa nel sottovaso?

In che senso gli ascidi ci sono già sule foglie?
 

Guendy

Guru Giardinauta
Quando uno chiede che materiale usare di solito gli si dice qual'e' il meglio per sua pianta e penso che il sito dell'Aipc sia affidabile....poi certo ...se uno ha terra per cactus puo' provare anche con quella se una pianta e' resistente :)
bye

Guendy:flower:
 

silurus glanis

Giardinauta
Quando uno chiede che materiale usare di solito gli si dice qual'e' il meglio per sua pianta e penso che il sito dell'Aipc sia affidabile....poi certo ...se uno ha terra per cactus puo' provare anche con quella se una pianta e' resistente :)
bye

Guendy:flower:

Ho visto sulle schede dell'AIPC quelle che puoi scaricare con il downoad e dice che torba e perlite vano bene per la nephentes per ventrata!:eek:k07:






Poi dice anche che si può nutrire con pezzetti di pollo e che si può versare un pochino di acqua negli ascidi n assenza di liquido digerente!:eek:

E' vero?
Avevamo parlato in modo negativo dell'acqua negli ascidi tempo fa, però lo dice AIPC!
A chi do retta?:martello:
 

faunista

Giardinauta
Ho visto sulle schede dell'AIPC quelle che puoi scaricare con il downoad e dice che torba e perlite vano bene per la nephentes per ventrata!:eek:k07:
:

Beh, non mi sono mai inventato le cose :lingua: e mi baso solo sulle mie esperienze dirette, sicuramente non sul sentito dire o su quello che leggo. Il substrato migliore non esiste, ma va valutato in base a molti fattori; nel caso di silurus la cosa più semplice è di sicuro quella migliore.
Per quanto riguarda l'acqua e il pollo... beh non condivido di certo simili consigli, abbastanza assurdi oltre che inutili, nonostante provengano dal sito AIPC di cui faccio parte da tempo e che sostengo.
L'assenza di liquido si risolve migliorando le condizioni di coltivazione (altrimenti si è sempre da capo); se la pianta sta fuori d'estate cattura tantissimi insetti, mentre d'inverno difficilmente le si può dare la bistecca visto che nella maggior parte dei casi non avrà ascidi (a meno che non ci si attrezzi con un terrario... e bello grosso).
 

silurus glanis

Giardinauta
Beh, non mi sono mai inventato le cose :lingua: e mi baso solo sulle mie esperienze dirette, sicuramente non sul sentito dire o su quello che leggo. Il substrato migliore non esiste, ma va valutato in base a molti fattori; nel caso di silurus la cosa più semplice è di sicuro quella migliore.
Per quanto riguarda l'acqua e il pollo... beh non condivido di certo simili consigli, abbastanza assurdi oltre che inutili, nonostante provengano dal sito AIPC di cui faccio parte da tempo e che sostengo.
L'assenza di liquido si risolve migliorando le condizioni di coltivazione (altrimenti si è sempre da capo); se la pianta sta fuori d'estate cattura tantissimi insetti, mentre d'inverno difficilmente le si può dare la bistecca visto che nella maggior parte dei casi non avrà ascidi (a meno che non ci si attrezzi con un terrario... e bello grosso).

Ma lasciandola fuori di inverno fino a che temperature può arrivare senza deprire?

Va bene un grande terrario fatto di vetro senza alcun riscaldamento interno per fargli superare l'inverno?

Nel caso non catturasse insetti, poso nutrirla con ragni vivi?
 

faunista

Giardinauta
Ma lasciandola fuori di inverno fino a che temperature può arrivare senza deprire?

Va bene un grande terrario fatto di vetro senza alcun riscaldamento interno per fargli superare l'inverno?

Nel caso non catturasse insetti, poso nutrirla con ragni vivi?

Ti consiglio di non tenerle fuori al di sotto dei 10°, anche se a volte un paio di N. ventrata mi restano fuori con temperature anche più basse, ma per brevi periodi. I mesi freddi devono per forza stare all'interno.

Una teca in vetro va bene, le temperature degli appartamenti sono perfette, ma x fare le cose bene dovresti mettere almeno un pò d'illuminazione artificiale.

Se sta fuori cattura, tranquillo! Io non sono mai per alimentare forzatamente le piante.
 

silurus glanis

Giardinauta
Ti consiglio di non tenerle fuori al di sotto dei 10°, anche se a volte un paio di N. ventrata mi restano fuori con temperature anche più basse, ma per brevi periodi. I mesi freddi devono per forza stare all'interno.

Una teca in vetro va bene, le temperature degli appartamenti sono perfette, ma x fare le cose bene dovresti mettere almeno un pò d'illuminazione artificiale.

Se sta fuori cattura, tranquillo! Io non sono mai per alimentare forzatamente le piante.

E se la tenessi sempre dentro?

Sarebbe posizionata su un davanzale con 2-3 ore di sole diretto la mattina e luce diffusa per tutto il resto del giorno!

Che dici?
 

rinh0wrz

Giardinauta
In attesa della grande Vagabonda specializzata in neppe ti dico ciò che mi è stato consigliato.

Per il terreno, deve essere molto leggero, quindi bark in cima e soprattutto più perlite che torba.

Per l'irrigazione, io la nebulizzo almeno una volta al giorno e la annaffio, si può anche tenere acqua nel sottovaso per queste specie ibride, io ho iniziato a farlo, anche se le pure non tollerano troppo i ristagni di acqua.

Per il piazzamento, ora che è estate, tienila tranquillamente al sole, ma faccela abituare pian piano, altrimenti si scotta, una volta che si è abituata lasciacela pure, gradirà.

Per l'inverno son dolori, se hai una finestra esposta a sud metticela davanti, altrimenti tienila sicuramente DENTRO casa, vicino la finestra più soleggiata.

E così hai conosciuto il grande Stefano ?!?!?! :froggie_r

Non mi è mai capitato di veder vendere le neppe da lui a soli 6€ ... le spara almeno a 25 ma sono un gran bello da vedersi.

:Saluto:
 

simo71

Aspirante Giardinauta
Credo che la cosa migliore sia quella di andare per gradi e cercare di conoscere la propria pianta. Io la mia nep (l'ho comprata ad aprile) l'ho rinvasata solo con torba e perlite. Poi ho letto che si poteva aggiungere anche del bark (azz! mi sono detta), ma non volevo strapazzarla molto e non glielo messo. Per ora sta bene, ma non mi ha piu' fatto ascidi (azz! mi sono ridetta!). Poi ho letto che la nep ha bisogno di sostegni, cosi' ho aggiunto il sostegno e, seguendo i consigli di Vagabonda, ho cercato di far... non mi viene il termine, "arrotolare" il "cordone ombelicale" :confused: degli ascidi intorno ad supporto. Non so se e' per questo, ma ora vedo due ascidi spuntare :hands13:. Uso acqua piovana o demineralizzata, ne aggiungo un po' nel sottovaso ma il vaso l'ho rialzato. Non so, io faccio cosi', magari sbaglio ma, a parte gli ascidi, la pianta e' cresciuta il doppio. Ah, ogni giono con lo spruzzino nebulizzo acqua distillata.:rolleyes:
 

silurus glanis

Giardinauta
In attesa della grande Vagabonda specializzata in neppe ti dico ciò che mi è stato consigliato.

Per il terreno, deve essere molto leggero, quindi bark in cima e soprattutto più perlite che torba.

Per l'irrigazione, io la nebulizzo almeno una volta al giorno e la annaffio, si può anche tenere acqua nel sottovaso per queste specie ibride, io ho iniziato a farlo, anche se le pure non tollerano troppo i ristagni di acqua.

Per il piazzamento, ora che è estate, tienila tranquillamente al sole, ma faccela abituare pian piano, altrimenti si scotta, una volta che si è abituata lasciacela pure, gradirà.

Per l'inverno son dolori, se hai una finestra esposta a sud metticela davanti, altrimenti tienila sicuramente DENTRO casa, vicino la finestra più soleggiata.

E così hai conosciuto il grande Stefano ?!?!?! :froggie_r

Non mi è mai capitato di veder vendere le neppe da lui a soli 6€ ... le spara almeno a 25 ma sono un gran bello da vedersi.


:Saluto:

Grazie!:D

Però mi sa che, avendo il sole sul davanzale, la tengo li!:eek:k07:

Comuqnue Questa me la ha venduta a 6 euro dopo una bella chiaccherata che abbiamo fatto dicendo che era l'unica senza gli ascidi!:confuso:

Io la ho presa sperando di vederne presto motli di ascidi!:eek:k07:

Comuqnue le altre della stessa dimensione ma con gli ascidi venivano 25!:eek:k07:
 
Ultima modifica:
Alto