• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Calandiva della disperazione

Anitka

Apprendista Florello
A.A.A. cerco consiglio per la mia calandiva

0222ritaglio.jpg


Nata da talea a fine primavera 2006, estate in giardino all'ombra della salvia.
In autunno l'ho portata in ufficio: maxivetrate (vetri scuriti) ad ovest, ovviamante non ha avuto il periodo di freddo, luce artificiale dalle 10 alle 18.00 (posso mica lavorare al buio!). Fiori ZERO, in compenso continua a crescere.

Ieri mi si è rovesciato il vaso, forse è ora di cambiarlo e metterne uno più pesantino?

Qualche consiglio miracoloso per avere fiori?

Grazie
Anita
 
Ultima modifica di un moderatore:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, si, è il caso di cambiare vaso, magari invece di una ciotola usane uno un po' più profondo (e stabile :eek:k07: ).

Per i fiori, se riesci a scoprire come farglieli fare dillo anche a me, che la mia fa uguale da due anni a questa parte... :squint: Comunque per me è già un passo avanti, visto che finora le Kalanchoe mi erano morte dopo pochi mesi... :D
 

Anitka

Apprendista Florello
Per i fiori, se riesci a scoprire come farglieli fare dillo anche a me

io IN TEORIA lo so: sono piante brevidiurne, TEORICAMENTE basta lasciarle seguire il corso naturale del sole.
Cioè dedicare una stanza tutta a loro, dove non venga mai accesa la luce elettrica e ci siano circa 15-18 gradi.

Sorry, ma dei miei attuali 30mc NON posso dedicare una stanza alla calandiva.. a casa nuova vedremo, magari il garage ;)

Ciao e grazie
Anitka
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
:Saluto:
Ciao sono Verdiana. Visto che conosco abbastanza bene le Calandive, almeno le mie, ti passo qualche suggerimento.
Le mie sono ancora in fioritura da fine novembre. Durante l'inverno le ho lasciate nel balcone (però considera l'inverno mite di Palermo) ma le riparavo solo duranti i forti temporali dando pochissima acqua di innaffiatura. L'unica accortezza: togliere i fiori sfioriti ad uno a uno continuamente x non indurla a fare semi. E' un lavoraccio ma delicatamente si può fare.
X i rinvasi a fine fioritura, uso terriccio universale e terra di giardino mischiata e preventivamente concimata.
Solo a fine fioritura taglio lo stelo fiorifero fino alla base. Le grandi foglie originali delle piante, le taglio via x permettere ai nuovi germogli di svilupparsi, e interrate in vasi singoli posti all'esterno ma un pò ombrate, dopo molti mesi, riescono a riprodurre nuove piantine perfette e fiorifere. Le mie nuove piante hanno iniziato a fiorire a gennaio.
Una curiosità sperimentata: io le tengo tutte vicine, e i fiori cambiano colore in base al colore della calandiva vicina. Mi spiego meglio. Una gialla vicina a una rossa, produce fiori gialli ma anche fiori arancio con screziature rosse. Idem x quella rosa che accanto alla rossa, farà fiori anche lilla.
E' stata una scoperta fantastica.
Spero che la tua si sia ripresa, anche se dopo la fioritura quasi tutte sono un pò indebolite.
Spero di esserti stata utile.
Ciao
 

bobino

Aspirante Giardinauta
Grazie per quest consigli :froggie_r la mia fiorisce tutti gli anni, ma segue un portamento tutto suo... :confuso:
 

maril

Giardinauta
anche le mie hanno comportamenti unici

hanno fiorito copiosamente fino a un mesetto e mezzo fa, poi solo fiori sfioriti e niente nuovi arrivi al che mi sono decisa ed ho decimato per bene i rami fioriferi.

dalle zone più basse iniziano già a spuntare i nuovi fiori :love:
 

Anitka

Apprendista Florello
Grazie a tutti per i consigli

Ho rinvasato la mia calandiva un paio di giorni fa, per ora la tengo all'ombra, fine settimana la rimetterò al sole.

Dite che è il caso di tagliare un po' i ramoni?

Ciao
Anitka
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
:Saluto:
Ciao sono Verdiana. Visto che conosco abbastanza bene le Calandive, almeno le mie, ti passo qualche suggerimento.
...
Ciao
Ciao Anitka, scusa se mi intrometto ma vorrei dei chiarimenti che potrebbero essere utili anche a te... :eek:k07:

Cara verdiana, vorrei farti vedere la mia:



anche questa cresce tranquillamente ma non ha MAI più fiorito dopo la prima sfioritura. Quando diventa troppo grande la rinvaso, ma non cambia niente; uso terriccio drenante con mischiato del terriccio per acidofile (come consigliato sul sito del produttore), concimo regolarmente e ne ho provate di tutte (anche il concime per rose!:squint: ) ma di fiorire non ne vuol sapere. Bagno regolarmente, è esposta al sole tralasciando le ore più calde...
Che gli faccio, secondo te? :rolleyes:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
L'ho vista la foto. Prova a metterla all'esterno ma ombrata da qualche altra pianta. Però il terriccio x acidofile, come consigliato, mi sembra eccessivo, xkè è una succulenta.
Prova a fare una nuova pianta da talea e vedi come funziona.
Ho notato che le nuove piante crescono bene ma non hanno le foglie enormi che si trovano sulle piante comprate. I miei primi esemplari erano di origine Olandese, e un paio di anni fa erano delle vere novità.
Ovviamente erano "forzate" x fiorire a natale.
Ora le tratto come normali Kalancoe.
Le mie te le faccio vedere se riesco a ridimensionare le foto, che come sai sono il mio problema!
Ciao.:Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
... Prova a metterla all'esterno ma ombrata da qualche altra pianta. Però il terriccio x acidofile, come consigliato, mi sembra eccessivo, xkè è una succulenta.
Per chiarezza, non è solo terriccio per acidofile, ma 2/3 terriccio per cactacee e 1/3 terriccio per acidofile).
C'è da dire che, anche se non fiorisce, almeno è viva e sta bene, a differenza delle Kalanchoe che mi sono sempre schiattate nel girro di pochi mesi... :squint:
...Le mie te le faccio vedere se riesco a ridimensionare le foto, che come sai sono il mio problema!
Ciao.:Saluto:
Se usi Photobucket attiva la funzione di ridimensionamento automatico (trovi le istruzioni nell'apposito topic nel forum "Parliamo di tutto un po'").
Grazie e ciao! :)
 

Anitka

Apprendista Florello
Grazie!

GRAZIE a tutti voi del forum la mia Kalandiva è tornata a fiorire

kalandiva0803-3.jpg
[/IMG]

kalandiva0803-11.jpg
[/IMG]

E' stata all'aperto (prima al sole e poi sotto al portico all'asciutto) fino ad inizio dicembre.
Da allora è in sala, posizione molto luminosa (tranne quando il mio compagno chiude tutto per guardare la tv :burningma).

Non è splendida come quelle appena comprate, ma è MIA :love:

Quello che un po' mi preoccupa è il peso dei ramoni, quelli laterali stanno per spezzarsi perchè troppo pesanti (per questo quello di sx nella foto è appoggiato al vaso della clivia!). Da cosa dipende secondo voi?

Ciao
Anitka
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ehi, hai ripreso il 3d dove ho postato il mio 1o intervento!:hehe:
X i ramoni pendenti...nessun problema. A fine fioritura,accorciali e fanne talee da ripiantare. La pianta è bella e i fiori hanno un bel colore...complimenti,:love_4:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
GRAZIE a tutti voi del forum la mia Kalandiva è tornata a fiorire
...
Bella! :) Sai che anche la mia sta facendo i boccioli? :eek: L'ho ritirata per l'inverno e l'ho praticamente abbandonata a se stessa, si vede che era questo che voleva... :rolleyes:
 

Anitka

Apprendista Florello
Bella! :) Sai che anche la mia sta facendo i boccioli? :eek: L'ho ritirata per l'inverno e l'ho praticamente abbandonata a se stessa, si vede che era questo che voleva... :rolleyes:

Splendido! Aspetto le foto allora!
La mia aveva i boccioli a dicembre quando l'ho portata in casa, ma si stanno aprendo solo ora...

Ciao
Anitka
 

michele87

Florello Senior
ho scoperto stamattina che la mia ha i boccioli già secchi,prima ancora di sbocciare:cry::cry::cry:ma come è possibile??cos avrò sbagliato??:cry:
 

gramigna

Guru Giardinauta
Bellissima Anitka la tua kalandiva!
Caspita si è ripresa alla grande! E' piena di foglie e rami nuovi!
E' una soddisfazione vedere le proprie piante fiorite!:flower:
Brava!:)
 

reginaldo

Florello Senior
Anche se la chiamano " gli Olandesi, Kalandiva mi sembra che sia un ibrido della Kalanchoe blossfeldiana e quindi deve essere coltivata nello stesso modo: mi sembra che ama discretamente temperature fresche.
Ciao
reginaldo
 

Sandy

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, io del forum sono nuova ma la passione per le grasse ce l'ho da una vita...
A proposito di Kalanchoe alla mia quest'inverno è successa una cosa brutta, credo che sia stata attaccata da un qualche parassita che gli ha succhiato tutta la linfa dai rami:eek:...l'ho notato quando le foglie, anche giovani, hanno iniziato a seccare e cadere...premetto che era alta circa 60 cm, bellissima, ora per cercare di salvarla l'ho dovuta tutta decapitare e cospargere di insetticida:(
dai ramoni ora stanno spuntanto tanti nuovi germoglini, che dite ce la farà a tornare bella?
appena riesco ad imparare, vi farò vedere tutte le mia ciccine, sono tantissime e stupendine!!!!
 
Ultima modifica:
Alto