• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Recupero radici phal

camilla03

Aspirante Giardinauta
Mia figlia si è sposata un mese fa e fra i tanti fiori arrivati sono giunte anche quattro bellissime phal tutte bianche. Durante il viaggio di nozze sono state affidate alla suocera che le ha maltrattate parecchio :burningma
lasciandole nel box praticamente al buio e senza acqua :martello2 Domenica corro io in soccorso e sicuramente dovrò svasare per vedere lo stato delle radici e della pianta.Girando per il forum e chiedendo a voi esperti per un altro caso mi è stato detto di spolverare le radici di cannella :confused: Ma la cannella è quella che si usa comunemente in cucina? Se trovo radici giallicce e mosce devo tagliare con forbici o taglierino? Rinvaso in contenitore pulito con bark? Cercherò di fare delle foto così ve le mostro e se avrò sbagliato qualcosa mi potrete aiutare :love:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Camilla,
haaaa le suocere che guaio che sono....(la mia no però è gentilissima e pure brava con le piante)
Dunque passiamo al problema, tu svasa la pianta se trovi radici mollicce o marroni e secche puoi recidere con un taglierino se lasci parte di radice viva, con forbice se è completamente secca.
La normale polvere di cannella per cucina, la passi solo sui tagli è inutile inondare le radici.
Se dovessi rovare moltissime radici marce prima di spargere la cannella sarebbe bene fare un'immersione della pianta in previcur, è un antifungino contro il marciume radicale e del colletto, li dentro la puoi lasciare anche 1 ora tutta immersa, poi la metterai a testa in giù per farla asciugare per benino.
A questo punto usa il bark bagnato ma non grondante acqua e fai il rinvaso.
Non annaffiare la pianta per almeno 1 settimana 10 giorni.
E non concimare.
:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
si cerca di non rovinare lo stelo, metterla a testa in giu serve per eliminare eventuale acqua finita nell'apice o nelle ascelle delle foglie dopo il bagno nel previcur.
Ciao camilla in bocca la lupo
 

mgrazia

Florello
ma se la pianta è ancora in fiore forse non occore tutto, fai una foto e poi vediamo come sta. se i fiori sono belli può essere che non abbia risentito tanto e luce calore e acqua e tante coccle la possono rimettere in ordine.
fai una foto, mettila ul computer e poi...siamo qui a risponderti..
baci e ben arrivata in questo forum
ng
 

mgrazia

Florello
marealto.. che ridere si riponde a pochi secndi di distanza e non sempre uguale.. infatti le dicevo di mettere le foto, perchè se è in fiore forse la pianta non ha risentito tanto.tu che dici.. ma che siamo agiocare io e te a risponderci..
ciao ora vado a fare le spesa e stacco al pomeriggio ciao ciao mg
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
certo c'è sempre da valutare lo stato delle radici, certo dopo un mese più che marce le radici potrebbero essere rinsecchite, e forse di fiori non ce ne saranno più. Mi pare di aver capito che ancora non è in possesso della pianta ma che la prenderà domenica.
Anche in questo caso io la svaserei lo stesso, un bel bagno nel previcur avrà la doppia funzione, quella di fare un trattamento fungicida e di reidratare le radici (sperando che ce ne siano ancora funzionanti).
Io quando svaso il bagno nel previcur lo faccio sempre, infatti se si tagliano radici la pianta è più esposta a marciumi nei punti di taglio o di fratture che spesso avvengono durante il rinvaso.
Forse sono troppo ossessionato dai marciumi, ma prevenire e meglio che curare :D.
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..non posso aggiungere altro ti è già stato detto tutto..ma aspetto le foto..4 phal bianche assieme sai che spettacolo..bacioni!!!
 

camilla03

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti come siete numerosi a rispondermi:hands13: Il problema è che io domenica devo intervenire perchè mia figlia abita lontano e non posso andare sempre le piante sono le sue e vuole tenerle magari me le desse:D
Io senz'altro farò le foto e vi farò vedere lo stato e l'eventuale intervento che ho fatto. Intanto mi porto tutto il materiale che potrebbe servire e poi le do istruzioni telefoniche. Questa mattina l'ho sentita e mi ha detto che quella che a lei sembra abbia patito di più ha ancora qualche fiore, tre sembrano stare meglio vedremo:( A proposito il previcur lo trovo in qualunque vivaio e come va dato non l'ho mai usato per le mie phal :love_4:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao a tutti come siete numerosi a rispondermi:hands13: Il problema è che io domenica devo intervenire perchè mia figlia abita lontano e non posso andare sempre le piante sono le sue e vuole tenerle magari me le desse:D
Io senz'altro farò le foto e vi farò vedere lo stato e l'eventuale intervento che ho fatto. Intanto mi porto tutto il materiale che potrebbe servire e poi le do istruzioni telefoniche. Questa mattina l'ho sentita e mi ha detto che quella che a lei sembra abbia patito di più ha ancora qualche fiore, tre sembrano stare meglio vedremo:( A proposito il previcur lo trovo in qualunque vivaio e come va dato non l'ho mai usato per le mie phal :love_4:

Si lo trovi nei vivai e garden center, si vende liberamente senza necessità di patentino, quindi vai tranquilla. Non farti infinocchiare spesso cercano di rifilarti altro, se non trovi il previcur puoi prendere un qualsiasi fungicida che abbia questo principio attivo propamocarb
Per la dose tieniti su 2 ml/l io arrivo anche fino a 3 ml/l

:Saluto:
 

camilla03

Aspirante Giardinauta
Grazie allora ho scritto la mia lista: vasi puliti, bark, previcur, cannella, forbici, taglierino, e MACCHINA FOTOGRAFICA :lol: Ho messo tutto?
 

vesna

Maestro Giardinauta
mah io sono scetica.
prima di tutto la phal se sta male abbortisce la fioritura.
per secondo se è stata chiusa in un garage al buio e nn le è stata data acqua rischio di marciume nn ce ne e previcur è totalmente inutile.
anche se fosse stata "anegata" prima di essere messa nel garage in un mese si è ben asciugata.
l'unico mio dubbio è che visto che le radici sono fotosensibili che abbiano perso la colorazione e che quelle superficiali si fossero secate. in quel caso basta tagliare quelle ormai secche e basta.
bagnare bene stando atenti che nn entri acqua nel coletto e vaporizare.
un altra cosa.
visto che le piante sono state al buio e secco gia il fatto che sono uscite alla luce per loro è uno stress. cercate di non stresarle anche con acqua. nel senso che sono state al asciuto da tanto. abbituatele pian pianino alle vaporizate e alle bagnature.
se trovi foglie rugose nn ti preocupare e nn le tagliare. bastera che le riidrati e tornerano turgide come prima :-D
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
mah io sono scetica.
prima di tutto la phal se sta male abbortisce la fioritura.
per secondo se è stata chiusa in un garage al buio e nn le è stata data acqua rischio di marciume nn ce ne e previcur è totalmente inutile.
anche se fosse stata "anegata" prima di essere messa nel garage in un mese si è ben asciugata.
l'unico mio dubbio è che visto che le radici sono fotosensibili che abbiano perso la colorazione e che quelle superficiali si fossero secate. in quel caso basta tagliare quelle ormai secche e basta.
bagnare bene stando atenti che nn entri acqua nel coletto e vaporizare.
un altra cosa.
visto che le piante sono state al buio e secco gia il fatto che sono uscite alla luce per loro è uno stress. cercate di non stresarle anche con acqua. nel senso che sono state al asciuto da tanto. abbituatele pian pianino alle vaporizate e alle bagnature.
se trovi foglie rugose nn ti preocupare e nn le tagliare. bastera che le riidrati e tornerano turgide come prima :-D

su alcune cose non la vediamo allo stesso modo :D
Dato che ho portato a casa più phal moribonde che vive (le famose lazzare di zeug) posso dire che se stanno male tutto fanno ammosciare tranne il fiore (infatti spesso ho reciso gli steli ancora in fiore per non farle sprecare energie) (per noi il fiore è una cosa bella da vedere per le piante è un modo per diffondere la discendenza) altra cosa invece sono i boccioli non aperti che cadono.
Altra cosa che mi trova in disaccordo è il fatto di reidratare le radici lentamente, sempre reduce dalle esperienze moribonde, le ho lasciate per una notte intera in ammollo per farle reidratare il prima possibile. Ele ritrovavo al mattino dopo belle pimpanti.
Ovviamente questa è solo la mia esperienza, magari sono stato fortunato :eek:, ma queste sono state le mie operazioni :D
:Saluto:
 
Ultima modifica:

vesna

Maestro Giardinauta
su alcune cose non la vediamo allo stesso modo :D
Dato che ho portato a casa più phal moribonde che vive (le famose lazzare di zeug) posso dire che se stanno male tutto fanno ammosciare tranne il fiore (infatti spesso ho reciso gli steli ancora in fiore per non farle sprecare energie) (per noi il fiore è una cosa bella da vedere per le piante è un modo per diffondere la discendenza) altra cosa invece sono i boccioli non aperti che cadono.
Altra cosa che mi trova in disaccordo è il fatto di reidratare le radici lentamente, sempre reduce dalle esperienze moribonde, le ho lasciate per una notte intera in ammollo per farle reidratare il prima possibile. Ele ritrovavo al mattino dopo belle pimpanti.
Ovviamente questa è solo la mia esperienza, magari sono stato fortunato :eek:, ma queste sono state le mie operazioni :D
:Saluto:

io per adesso ho una Lazzara (na number one, quella con il copyright del nome :p) e sinceramente la mia stava patendo di troppa umidita percio la mia esperienza diretta è limitata a questo.
l'aborto dei fiori invece l'ho sperimentato piu di una volta e tutte le volte per la mancanza di vaporizazione quotidiana abbituale (visto che ero via ma per 2 o 3 giorni mica settimane). e visto che nn c'era nessuno in casa, nn ci sono stati spiferi, cambiamenti di temperatura repentini o altro. l'unica cosa che nn era come tutti i giorni era la vaporizata mttutina e tutte le volte se c'erano fiori l'ha abbortiti tutti.
per quanto riguarda le altre cose scritte le riporto dalla "bibbia".
poi ovviamente ognuno si regola con le proprie piante come vuole ma ritengo cheogni parere ha un suo perche :)
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
io per adesso ho una Lazzara (na number one, quella con il copyright del nome :p) e sinceramente la mia stava patendo di troppa umidita percio la mia esperienza diretta è limitata a questo.
l'aborto dei fiori invece l'ho sperimentato piu di una volta e tutte le volte per la mancanza di vaporizazione quotidiana abbituale (visto che ero via ma per 2 o 3 giorni mica settimane). e visto che nn c'era nessuno in casa, nn ci sono stati spiferi, cambiamenti di temperatura repentini o altro. l'unica cosa che nn era come tutti i giorni era la vaporizata mttutina e tutte le volte se c'erano fiori l'ha abbortiti tutti.
per quanto riguarda le altre cose scritte le riporto dalla "bibbia".
poi ovviamente ognuno si regola con le proprie piante come vuole ma ritengo cheogni parere ha un suo perche :)

Vesna visto che detieni il copiright per il nome lazzara posso avere una licenza? Ne ho una che è palesemente una lazzara, ma senza licenza dovrò darle un'altro nome :lol: :lol: :lol:
 

mgrazia

Florello
mare e vesna.. io di lazzzare, tutte fuorche 3 regali.. siccome provengono da trattamenti di freddo, dimenticanze, l'ultima da cocciniglia.. faccio un mix tra voi due..
1 guardo come sono le radici..se buone, le prndo e le cerco di bagare a poco a poco, m soprattutto bagno più volte al giorno con vatta umida le foglie delle phal, soprattutto sorro.
2 se disastro cambio il bark..buchi, e lascio in ammollo la poverina..per vedere come va..controllo le foglie e quindi rinvaso..non ho mai usato funghicidi, non avendoli rrovai, ma uso il famoso olio di semi di pompelmo, e poi metto cannella direttamente nel bark.. anche perchè adoro il profumo
3 le lascio in disparte per vedere come si comportano..
giuro che se hanno i fiori..di solito stanno benino..e se mi fa bene continuano a fiorire..
altrimenti taglio il ramo e aspetto...
dopo una o due settimane un po' di concime..
finora mi è andata bene..
ma voisiete gli esperti.. io me la cavicchio.. altrimenti in lacrime chiedo l'aiuto degli esperti..
bacioni, bacioni..
ps ma le phal sono delle rocce e noi troppo emozionabili.. peggio che con i miei picccoli grandi figli che correrei ancora idetro per vedere se hanno fatto merenda e altro equelli giustamene mi ricordano che SONO GRANDI E VACINATi....a ste mamme..
baci mg
 

camilla03

Aspirante Giardinauta
Grazie cari esperti ho seguito il vostro scambio di idee e di esperienze ora mi vestirò a infermiera e correrò in aiuto della phallina depressa :D intanto ho detto a mia figlia di cominciare a vaporizzarla delicatamente al mattino prima di andare al lavoro e alla sera al ritorno così piano piano si riabitua all'acquae poi vedremo!!!!!!! Confido molto nella robustezza e nella voglia di vivere delle phal :love:
 
Alto