• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho trovato un bellissimo Paphiopedilum sotto l'albero di Natale

Markhus 93

Giardinauta
Ciao a tutti...
Sono stato assente fin troppo tempo da questo forum...
Tanto per cominciare: BUON ANNO A TUTTI!!! Anche se in ritardo... Non mi sono connesso prima parce que j'ai passé toutes les vacances de Noel (non trovo i due puntini da mettere sulla "e" a Noel) en France dans l'Alsace, et je n'ai pas eu le temp de me connecter!!! (se ho fatto errori segnalatemelo così mi annoto che devo studiare di più l'ortografia francese...)
Detto questo passiamo al motivo per cui sono qui: Babbo Natale mi ha lasciato un bellissimo Paphiopedilum sotto l'albero di Natale. Così bello che quando mi hanno detto che non c'era posto per trasportarlo fino in Italia in macchina, ho deciso di "impaccarlo" e di tenerlo in mano per tutte le 20 ore di viaggio in macchina (so che è una cosa noiosissima fare 1800km in macchina invece di prendere l'aereo...)... Pensate che quando mi sono svegliato ancora lo tenevo in mano senza averlo poggiato per niente... Ancora ho male alle mani e alle dita... Ma per una orchi farei questo e altro...
Passiamo alla nostra paziente; eccola qui:
DSC00065.jpg

E' bellissima:
DSC00066.jpg

Che ne pensate?
Ora ho bisogno di aiuto. In Alsazia la chiamano "L'Orchidée de Noel" perchè fiorisce solo a Natale. Ma può rifiorire più volte all'anno con le adeguate condizioni? E poi si trova in bark: è il substrato giusto o serve altro? Si può far crescere su una zattera o no? Altre info sono più che gradite... Vi ringrazio moltissimo...
Ciaooooo!!!:D
 
Ultima modifica:

vesna

Maestro Giardinauta
per quel poco che so :-D
puo' rifiorire piu volte al anno nel senso che nn è imposibile ma nn è cosi facile. gia le phal che credo siamo meno pretenziose ogni tanto si fanno desiderare. per substrato se il bark è di pezatura piccola va bene, se è grande no. è una orchi terricola percio nn si puo crescere su zattera.

buona coltivazione!
 

Markhus 93

Giardinauta
Grazie 1 milione!!!
Il bark allora è a posto... Leggevo sul mio libro che è un'orchi che cresce nella penombra: ma questo vale per tutti i paphio? Il mio libro non è molto dettagliato...
Un'altra cosa: ho cercato su google e il paphiopedilum insigne è molto simile al mio.
Possibile che lo sia davvero? Grassie...
Ciao :D :D
 
Ultima modifica:

greenstone

Giardinauta Senior
E' anche questo uno degli ibridi di Insigne che si trovano sopratutto nel periodo invernale,
sono piuttosto differenti tra di loro come colore ma hanno tutti in comune la grande dimensione del fiore. Io ti consiglierei di non lasciarlo in solo bark ma aggiungere un po' di torba e carbonella, in fondo è un'orchidea terricola se poi trovi anche del carbonato di calcio non sarebbe male, un cucchiaino da caffè per vaso è approssimativamente la dose giusta. Già saprai che non rifiorisce sulle stesse vegetazioni, quindi la rifioritura è subordinata alla crescita di nuove vegetazioni.
Spero di esserti stato utile!!!!
 

Markhus 93

Giardinauta
più che utile, Mario!!! Grazie mille!!! Le ultime domande e vi lascio vivere in pace: quanto dura il fiore? dove sono situati il polline e lo stigma (penso si dica così)? Perdonate la mia inesperienza ma il labello (si chiama così o ho detto una stupidaggine?), in pratica quella "sacca" ha una particolare funzione? Mia madre dice che ha un aspetto sinistro e che lei non l'avrebbe mai comprata... E solo merito della nonna... :D :D :D :D :D :D :D
Grazie ancora!!!
 

vesna

Maestro Giardinauta
green mica ci diresti per bene come deve essere il substrato per i paphio?
il mio mi sembra stia benone visto le nuove vegetazioni percio non penso di svasarlo a breve ma mi piacerebbe impararlo da te (e altri) che li coltivano da tempo.
 

greenstone

Giardinauta Senior
Markhus la fioritura dura anche più di un mese, ma non puoi sapere da quanto tempo si è aperto il tuo!!!!!!
Per le altre domande mi astengo, è meglio che risponda qualcuno più preparato di me in materia!!!!!!
 

greenstone

Giardinauta Senior
Vesna io preparo un composto con bark, torba, perlite, carbonella per barbecue un po' di sfagno e come dicevo prima aggiungo un cucchiaino da caffè di carbonato di calcio, veramente il carbonato lo aggiungo a tutte le orchi, non lascio mai asciugare completamente il substrato, li tengo sempre in ombra anche se d'estate quando li ho fuori un po' di sole al tramonto lo prendono.
Tutto qui.
 

vesna

Maestro Giardinauta
grazie!!!!
un altra cosa: con le phal so sempre se hanno bisogno di rinvaso. con i paphio come faccio a capirlo?? e infine in che periodo dovrei farlo??
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Dunque i pollini sono uno a destra e uno a sinistra della colonna.
mentre lo stigma è quella piastra che trovi alla fine della colonna.
A differenza della phal non ha un buco.
Se trovo una foto te la posto :Saluto:
 

greenstone

Giardinauta Senior
I paphio non hanno un vero e proprio periodo di riposo quindi teoricamente non esiste un periodo preciso per il rinvaso, se non c'è una esigenza immediata comunque è sempre meglio aspettare la primavera. Direi che se non si vedono segni di sofferenza ogni paio d'anni è l'intervallo giusto tra un rinvaso e l'altro, quelli appena acquistati converrebbe rinvasarli una volta finita la fioritura anche per rendersi conto delle condizioni delle radici.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
ecco le foto
paphfig3.jpg



paphfig4.jpg


le ho trovate sul sito http://troymeyers.com

mi sembrano molto chiare

ecco l'impolliniazione
paphfig7.jpg


attento se impollini poichè i pollini del paphio hanno una capsula che devi rimuovere

tempo di maturazione semi 10 mesi
 

Markhus 93

Giardinauta
Grazie mille a tutti e tre per il prezioso aiuto!!! Se poi trovi la foto, Mare, mi fai un favore enorme... annego nella mia ignoranza...
Ciao a tutti!!!
 

Markhus 93

Giardinauta
hai fatto velocissimamente Mare!!! Grazie 1milione... Una cosa perchè nell'impollinazione va rimosso quel coso... nn so come si chiama... Nella foto è indicato come "Pouch"... GRazie...
 

desi655

Florello
Ciao Markus,segui i consigli degli amici,e comunque è un bellissimo paphio!

Ah si...complimenti per la tua tenacia di tenerlo in mano per tutte quelle ore...questa di che è dedizione!!!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
hai fatto velocissimamente Mare!!! Grazie 1milione... Una cosa perchè nell'impollinazione va rimosso quel coso... nn so come si chiama... Nella foto è indicato come "Pouch"... GRazie...

no non rimuovere la scarpetta chiamamola così per capirci li lo hanno fatto per rendere visibile lo stigma, altrimenti è difficile fotografarlo

tu devi rimuovere eventualmente un piccolissimo involucro che circonda il polline
 

Markhus 93

Giardinauta
ah... ora è tutto chiaro... Grazie mare e grazie desi per i complimenti della tenacia... Speriamo almeno che rifiorisca e che non mi faccia insalata e legumi vari... ahahahah... ciao...
 

Markhus 93

Giardinauta
c'è un problema: non trovo lo stigma perchè la piastra su cui dovrebbe essere situato ha delle forme differenti: da me è piatta e nella foto e ricurva... lo stigma è quel punto giallo al centro della piastra?
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
anche quello della foto è piatto, guarda che la parte dove va messo il polline è quella inferiore quella che guarda la scarpetta
 

Markhus 93

Giardinauta
Ciao... L'ho trovato... però, casomai dovessi impollinare (cosa che non farò prima di un'altra fioritura) come sarebbe raggiungibile? cioè, è impossibile metterci il polline senza essere costretti a staccare la scarpetta... Con cosa potrei raggiungerlo se dovessi ipoteticamente impollinare?
GRazie...
 
Alto