• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rifacimento micro giardino

webgove

Aspirante Giardinauta
ho un giardinetto di 15mq invaso completamente da infestanti. ci sono all'interno qualche alberello che non vorrei rovinare, un agrifoglio , un melograno nano , salvia e rosmarino.
il terreno è argilloso e in passato prima della semina 15 anni fà, avevo fatto uno strato di 10cm di rena di fiume.
all'interno c'è anche un camminatotio con pietre sfalsate e erba nelle fughe.
la mia intenzione è ad agosto di bruciare tutto senza intaccare le piante (glifosato va bene ?)
poi zappare tutto a mano , visto le dimensioni.
e poi riseminare a metà settembre.
una volta zappato devo aggiugere , torba o rena ?
come faccio per le fughe di circa 5 cm tra pietra e pietra, brucio e poi rimuovo con una spatola e risemino ?
grazie mille
 

Admantix

Giardinauta
ho un giardinetto di 15mq invaso completamente da infestanti. ci sono all'interno qualche alberello che non vorrei rovinare, un agrifoglio , un melograno nano , salvia e rosmarino.
il terreno è argilloso e in passato prima della semina 15 anni fà, avevo fatto uno strato di 10cm di rena di fiume.
all'interno c'è anche un camminatotio con pietre sfalsate e erba nelle fughe.
la mia intenzione è ad agosto di bruciare tutto senza intaccare le piante (glifosato va bene ?)
poi zappare tutto a mano , visto le dimensioni.
e poi riseminare a metà settembre.
una volta zappato devo aggiugere , torba o rena ?
come faccio per le fughe di circa 5 cm tra pietra e pietra, brucio e poi rimuovo con una spatola e risemino ?
grazie mille
La rena da smorzo/massetto non è il massimo x il prato, ma quella hai...
Glifo si, a 15ml/litro, irrori basso senza arrivare alle foglie delle piante
Le pietre le devi togliere perche la gramigna sta pure sotto
Se vuoi aggiungere sabbia silicea bene altrimenti no torba, mai
 

webgove

Aspirante Giardinauta
Quindi il glifo non rischio che penetri nel terreno e vada a seccare piante. Ho anche delle cicas a 30 cm dal prato. E appunto un melograno nano sul prato. Ovviamente sparo basso e evito le foglie.
La sabbia silicea ho visto che ce l'hanno anche da leroymerlin, quanti sacchi mi servono? 4 da 25kg mi possono bastare? Poi ovviamente devo mescolarla al terreno una volta zappato immagino
 

Admantix

Giardinauta
Devi ragionare al contrario.
Quanti cm hai fino alla soglia? Quello è il tuo riferimento.
2 cm? Lo moltiplichi per la superficie e hai il volume
 

cmr

Maestro Giardinauta
Giardino di 15 mq in cui sono coltivate piante ornamentali e aromatiche, camminamenti e prossimo a un giardino. Resteranno utili una 10a di mq. Diserba tutto a mano evitando diserbanti chimici in quanto la spesa e i rischi di complicare la vita alle piante che hai non vale la pena. Si lavora con la vanga, non con una zappa - la vanga va più in profondità e gira la terra di substrato dove coltiverai il nuovo prato - tutto il terreno cosi tiri su anche le radici delle infestanti. Interri o spargi 5/6 sacchi di terriccio per prati ( https://www.vigorplant.com/it/catalogo-appassionati-e-rivenditori/tappeti-erbosi/ ) e col fresco settembrino risemini.
 

webgove

Aspirante Giardinauta
Giardino di 15 mq in cui sono coltivate piante ornamentali e aromatiche, camminamenti e prossimo a un giardino. Resteranno utili una 10a di mq. Diserba tutto a mano evitando diserbanti chimici in quanto la spesa e i rischi di complicare la vita alle piante che hai non vale la pena. Si lavora con la vanga, non con una zappa - la vanga va più in profondità e gira la terra di substrato dove coltiverai il nuovo prato - tutto il terreno cosi tiri su anche le radici delle infestanti. Interri o spargi 5/6 sacchi di terriccio per prati ( https://www.vigorplant.com/it/catalogo-appassionati-e-rivenditori/tappeti-erbosi/ ) e col fresco settembrino risemini.
Diserbare a mano significa vangare tutto rovesciando e portando via l'erba infestante, non rischio che mi ricresce subito le infestanti?
Se usassi qualcosa di chimico tipo acido acetico, rischio di compromettere il terreno?
 

cmr

Maestro Giardinauta
Se porti via tutto, pianta e radice, come fanno a ricrescere?
Dare un diserbante chimico in un (piccolo) giardino dove crescono piante diverse da conservare ti costringerebbe a una somministrazione talmente mirata e attenta del prodotto che, secondo me, non garantirebbe nemmeno il risultato: intorno alle piante o altre zone sensibili dovresti comunque operare a mano. Ad alcune infestanti, poi, brucerebbe solamente la parte aerea e di li a poco ricaccerebbero.
 

webgove

Aspirante Giardinauta
Grazie mille.
È sufficiente che le infestanti le rovesci oppure le devo asportare anche fisicamente dal terreno?
Il camminatoio lo lascio come è. Togliere le pietre diventa un lavorone e rischio che mi vadano in frantumi
 

Ogrist

Aspirante Giardinauta
Se porti via tutto, pianta e radice, come fanno a ricrescere?
Dare un diserbante chimico in un (piccolo) giardino dove crescono piante diverse da conservare ti costringerebbe a una somministrazione talmente mirata e attenta del prodotto che, secondo me, non garantirebbe nemmeno il risultato: intorno alle piante o altre zone sensibili dovresti comunque operare a mano. Ad alcune infestanti, poi, brucerebbe solamente la parte aerea e di li a poco ricaccerebbero.
E nel caso in cui ci sia anche della gramigna tra le infestanti? In fatto di sotterrarla la farebbe morire secondo te o l'unica è la via chimica (applicata piu volte?)
 

cmr

Maestro Giardinauta
È sufficiente che le infestanti le rovesci oppure le devo asportare anche fisicamente dal terreno?
Asportare fisicamente il più lontano possibile.

E nel caso in cui ci sia anche della gramigna tra le infestanti? In fatto di sotterrarla la farebbe morire secondo te o l'unica è la via chimica (applicata piu volte?)
La gramigna non muore, è come Highlander. Asportare anch'essa fisicamente ma facendo molta attenzione a non frazionare le radici e lo stolone strisciante: parte la clonazione all'istante e l'invasione è nuovamente assicurata.
P.S.: chiedere a chi mi prendeva in giro per le giornate passate carponi a vagliare il terreno del giardino: io l'ho debellata!
 
Alto