• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Infestante che non riesco a identificare pienamente

a.manini

Aspirante Giardinauta
Un saluto a tutti,
ho il prato particolarmente colpito dall'infestante in foto. E' stolonifera, si sviluppa in primavera (dove è bella rigogliosa) per poi seccare e soffrire il caldo.
Mi pare sia simile alla gramigna, (salvo avere gli steli più fini), ma come detto mal sopporta il caldo.
Ho un terreno tendenzialmente argilloso.

Sapete darmi qualche indicazione (in particolare su come debellarla in vista di una trasemina a settembre)?
 

Allegati

  • 20250519_085322.jpg
    20250519_085322.jpg
    301 KB · Visite: 18

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
non sono esperta ma penso sia gramigna, che forse tu confondi col gramignone
ho trovato questo in rete
differenza tra le due
"La gramigna (Cynodon dactylon) e il gramignone (Stenotaphrum secundatum) sono entrambi tipi di graminacee da prato, ma con alcune differenze importanti. La gramigna forma un prato più rustico, con fusti sottili e resistente alla siccità e al calpestio. Il gramignone, invece, crea un prato più denso e con foglie larghe, più adatto a climi caldi e umidi, ma anche in grado di resistere al calpestio"

più che seccare e soffrire il caldo credo vada a riposo per via del caldo, poca acqua e torna verde
credo di averne in abbondanza nel mio prato esterno a bordo strada
ci parcheggiano sopra normalmente, se si bagna rimane verde e cresce altrimenti secca e si blocca la crescita, ma non si rovina, basta bagnare e torna verde e ricomincia a crescere
questo il mio


in ogni caso ti sapranno rispondere meglio i tecnici del prato
 

a.manini

Aspirante Giardinauta
Non
non sono esperta ma penso sia gramigna, che forse tu confondi col gramignone
ho trovato questo in rete
differenza tra le due
"La gramigna (Cynodon dactylon) e il gramignone (Stenotaphrum secundatum) sono entrambi tipi di graminacee da prato, ma con alcune differenze importanti. La gramigna forma un prato più rustico, con fusti sottili e resistente alla siccità e al calpestio. Il gramignone, invece, crea un prato più denso e con foglie larghe, più adatto a climi caldi e umidi, ma anche in grado di resistere al calpestio"

più che seccare e soffrire il caldo credo vada a riposo per via del caldo, poca acqua e torna verde
credo di averne in abbondanza nel mio prato esterno a bordo strada
ci parcheggiano sopra normalmente, se si bagna rimane verde e cresce altrimenti secca e si blocca la crescita, ma non si rovina, basta bagnare e torna verde e ricomincia a crescere
questo il mio


in ogni caso ti sapranno rispondere meglio i tecnici del prato
Non credo sia "gramignone"....le foglie non sono larghe anzi, sono molto sottili e verde chiaro
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Non

Non credo sia "gramignone"....le foglie non sono larghe anzi, sono molto sottili e verde chiaro
dicevo che questa è gramigna, l'altra con cui la confronti che ritieni sia gramigna credo sia gramignone

però ripeto, vediamo che dicono gli esperti
ne approfitto per capire anche mio prato
 

Ogrist

Aspirante Giardinauta
Anche io ce l’ho nel mio prato e forma dei grossi cuscini verde chiaro, è stolonifera e colonizza tutto…
Io son giunto alla conclusione che sia agrostis stolonifera poi magari qualcun’altro ci illuminerà


per quanto riguarda la trasemina anche io ho il tuo stesso problema… pensavo di attaccare con un arieggiatore manuale a lame le zone più colpite per poi dargli di glifosate il tutto in agosto periodo di max stress. Poi la prima di settembre trasemino
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Agrostis stolonifera è una microterma però di per se stessa non è considerata una infestante, anzi viene impiegata nei campi di golf per il green (bentgrass), lo può però diventare in un contesto di tappeto erboso costituito da miscele tradizionali (Lolium, Poa).
Per quanto riguarda gramigna e gramignone confermo il riferimento di specie (sono entrambe macroterme).
Detto questo per contributo alla discussione, personalmente non sono in grado di identificare dall'immagine prodotta.
 
Ultima modifica:
Alto