• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alocasia Black Velvet e Frydek

eddy's plant

Aspirante Giardinauta
Buongiorno popolo, spero di trovarvi bene!

Be' io inizio con il dirvi che sono un po scocciato e vi spiego anche il perché; ieri mi sono arrivate finalmente le mie Alocasie. Una Black Velvet ed una Frydek.. purtroppo arrivando dalla Francia ci hanno messo + del dovuto e... risultato.. colpo di freddo ghiacciate, radici marcie e gambi spezzati.

D'urgenza ho allestito un reparto di rianimazione ed ora attendo la ripresa, si spera, di queste meravigliose amiche. Ho proceduto rimuovendo le radici marce e creando un substrato adatta alle loro esigenze, come da consiglio dal vivaio.

D'altro canto, essendo neofita, mi sono informato sul web ed ho trovato una tecnica con la perlite per far propagare le poche radici che sono rimaste attaccate al bulbo delle piante! Consiste semplicemente nel rinvaso in un substrato di 100% perdite umido.

Ora vi allego le foto così potete vedere il disastro e se riuscite, consigliatemi qualche soluzione, ve ne prego!!!!
 

Allegati

  • 20220118_092859.jpg
    20220118_092859.jpg
    158,1 KB · Visite: 18
  • 20220118_092933.jpg
    20220118_092933.jpg
    159,5 KB · Visite: 18
  • 20220118_092905.jpg
    20220118_092905.jpg
    236,6 KB · Visite: 18
  • 20220118_092951.jpg
    20220118_092951.jpg
    128,6 KB · Visite: 16
  • 20220117_094202.jpg
    20220117_094202.jpg
    156,3 KB · Visite: 17

Puntina

Guru Giardinauta
Ah ok, ho riletto meglio ed in effetti il metodo della perlite l’hai solo descritto...ecco perché non mi tornava il composto nei vasi.
Io ti posso dire che il metodo della perlite viene usato spesso con varie tipologie di piante e che io stessa la utilizzo con le grasse perciò su due piedi ti direi “perché no?”, però data la batosta che han subito quelle piante può anche essere sufficiente il trattamento che hai messo in atto...
Attendi i consigli di qualche esperto...
 

eddy's plant

Aspirante Giardinauta
Ah ok, ho riletto meglio ed in effetti il metodo della perlite l’hai solo descritto...ecco perché non mi tornava il composto nei vasi.
Io ti posso dire che il metodo della perlite viene usato spesso con varie tipologie di piante e che io stessa la utilizzo con le grasse perciò su due piedi ti direi “perché no?”, però data la batosta che han subito quelle piante può anche essere sufficiente il trattamento che hai messo in atto...
Attendi i consigli di qualche esperto...

Ho capito, attendo qualche istante per vedere se qualcuno consiglia altro, nel mentre ti ringrazio di cuore per l'interesse!

Inoltre ho visto che molti consigliavano di tenere le piante in bagno, per aumentare il tasso di umidità, io gli ho messo dei sacchetti "in testa" umidificati per fare effetto serra, dici sia una buona soluzione? haha
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

fai attenzione al sacchetto, non deve creare condensa e non deve cuocere le piante.
Adesso non devi far altro che aspettare e vedere come si comportano.
Attendi la primavera e poi, se hai posto, metti le piante all'aperto (la ripresa sarà più vigorosa), in un luogo riparato e protetto dai raggi del sole.
In questo periodo, con le piante stressate e praticamente senza radici, non bagnare troppo. Lascia asciugare bene tra una annaffiatura e l'altra. Poi, quando vedrai una qualche ripresa vegetativa e sarà giunta la primavera, bagna in modo più abbondante.
Sono piante che in primavera/estate amano l'acqua ma in autunno/inverno possono essere soggette a marciumi del bulbo...quindi non esagerare con la frequenza con cui bagni.

Ste
 

eddy's plant

Aspirante Giardinauta
CIao Stefano, grazie mille per i consigli! Sacchetto levato per precauzione :)
Ne approfitto per chiarire la questione "perlite" cosa ne pensi del meteodo? In che casi sarebbe più opportuno utilizzarlo?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io la perlite non la uso, preferisco la pomice, ma si comportano praticamente allo stesso modo.
Entrambi i materiali si utilizzano anche per far radicare piante che sono senza radici. Trattengono e rilasciano lentamente l'umidità e questo, assieme alla mineralogia del materiale, stimola la radicazione.

Se vuoi svasare e piantare in sola perlite lo puoi anche fare.
Ma non aspettare troppo. Fare due rinvasi in due giorni non è un problema. Aspettando un paio di settimane le piante potrebbero patire un nuovo rinvaso.

Ste
 

eddy's plant

Aspirante Giardinauta
Perfetto grazie a tutti dell' aiuto, penso prenderò coraggio e proverò il metodo con la perlite (ho solo quella in casa), sperando vada tutto per il verso giusto
 

teoramones

Aspirante Giardinauta
Buongiorno popolo, spero di trovarvi bene!

Be' io inizio con il dirvi che sono un po scocciato e vi spiego anche il perché; ieri mi sono arrivate finalmente le mie Alocasie. Una Black Velvet ed una Frydek.. purtroppo arrivando dalla Francia ci hanno messo + del dovuto e... risultato.. colpo di freddo ghiacciate, radici marcie e gambi spezzati.

D'urgenza ho allestito un reparto di rianimazione ed ora attendo la ripresa, si spera, di queste meravigliose amiche. Ho proceduto rimuovendo le radici marce e creando un substrato adatta alle loro esigenze, come da consiglio dal vivaio.

D'altro canto, essendo neofita, mi sono informato sul web ed ho trovato una tecnica con la perlite per far propagare le poche radici che sono rimaste attaccate al bulbo delle piante! Consiste semplicemente nel rinvaso in un substrato di 100% perdite umido.

Ora vi allego le foto così potete vedere il disastro e se riuscite, consigliatemi qualche soluzione, ve ne prego!!!!
Ciao ho una soluzione analoga alla tua , sei riuscito a risolvere in qualche modo ? O è ancora presto ? Io nella mia ho dovuto reinvasare e togliere molte foglie gialle dopo averla portata a casa dal vivaio e oggi è ancora floscissima… qualche consiglio ? Le radici erano pressoché nulle e il che mi preoccupa moltissimo…
 

eddy's plant

Aspirante Giardinauta
Ciao ho una soluzione analoga alla tua , sei riuscito a risolvere in qualche modo ? O è ancora presto ? Io nella mia ho dovuto reinvasare e togliere molte foglie gialle dopo averla portata a casa dal vivaio e oggi è ancora floscissima… qualche consiglio ? Le radici erano pressoché nulle e il che mi preoccupa moltissimo…
Ciao Teo,

Dal momento che dal vivaio è passata a casa tua immagino che non ci sia stato un problema di colpo di freddo, le mie sono state spedite dalla Francia e in dogana le hanno fermate per parecchio tempo d'inverno.. per il tuo caso mi fa pensare a troppa innaffiatura e dunque un marciume radicale. Com'era il terreno appena comprato? Ma si parla di Alocasie?
Per quanto riguarda alle mie purtroppo l' idroponica non ha funzionato, ho potato direttamente a base dello stelo e per la Frydek ha dato fuori un piccolo germoglio che poi è morto nel giro di 3 giorni.. era la prima volta che sperimentavo. Ti rimando ad Instagram, dove spiegano il metodo se vuoi sperimentalo (io l'ho fatto solamente con la perlite e non in questo modo):


Se mi invii qualche foto provo ad aiutarti o ti rimando a gente più esperta! :)
 

teoramones

Aspirante Giardinauta
Ciao Teo,

Dal momento che dal vivaio è passata a casa tua immagino che non ci sia stato un problema di colpo di freddo, le mie sono state spedite dalla Francia e in dogana le hanno fermate per parecchio tempo d'inverno.. per il tuo caso mi fa pensare a troppa innaffiatura e dunque un marciume radicale. Com'era il terreno appena comprato? Ma si parla di Alocasie?
Per quanto riguarda alle mie purtroppo l' idroponica non ha funzionato, ho potato direttamente a base dello stelo e per la Frydek ha dato fuori un piccolo germoglio che poi è morto nel giro di 3 giorni.. era la prima volta che sperimentavo. Ti rimando ad Instagram, dove spiegano il metodo se vuoi sperimentalo (io l'ho fatto solamente con la perlite e non in questo modo):


Se mi invii qualche foto provo ad aiutarti o ti rimando a gente più esperta! :)
Ciao ho preso anche io una Alocasia Frydek …. Mentre l’ho svasata l’ho trovata umidissima nel terriccio non vi erano quasi radici attaccate quindi secondo me già al vivaio l’avevano torchiata per bene per altro è una pianta con vaso da 23 non una baby.. sulle radici era pieno di una retina che in parte ho rimosso alla meglio se lo facevo in totale distruggevo la pianta .. ora l’ho messa in un terriccio super drenante , ma le foglie comunque sono cadenti … ho messo dei legnette per sorreggerle … l’unica cosa positiva è che c’è una nuova foglia che sta spuntando … nella speranza che non esca gialla . Dovrei innaffiare il nuovo terriccio ? Utilizzando una sonda mi da 0% di umidità del terreno ma io sono molto restio credo che le poche radici siano ancora umide e non vorrei dare il colpo di grazia…
 

teoramones

Aspirante Giardinauta
Ciao Teo,

Dal momento che dal vivaio è passata a casa tua immagino che non ci sia stato un problema di colpo di freddo, le mie sono state spedite dalla Francia e in dogana le hanno fermate per parecchio tempo d'inverno.. per il tuo caso mi fa pensare a troppa innaffiatura e dunque un marciume radicale. Com'era il terreno appena comprato? Ma si parla di Alocasie?
Per quanto riguarda alle mie purtroppo l' idroponica non ha funzionato, ho potato direttamente a base dello stelo e per la Frydek ha dato fuori un piccolo germoglio che poi è morto nel giro di 3 giorni.. era la prima volta che sperimentavo. Ti rimando ad Instagram, dove spiegano il metodo se vuoi sperimentalo (io l'ho fatto solamente con la perlite e non in questo modo):


Se mi invii qualche foto provo ad aiutarti o ti rimando a gente più esperta! :)


Ti posto qui qualche foto , nella prima come l’ho portata a casa e nelle altre due 4 giorni dopo quando l’ho reinvasata d’emergenza perché ho trovato parecchie foglie gialle e sentivo il terriccio molto umido


11ae8ceaa560b467a62f942c42c924a0.jpg

8507741ed82ede6f167e72e4c9862c78.jpg

7e5b5ba049078e063d938f503fa90d54.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

eddy's plant

Aspirante Giardinauta
Urca.. mi spiace molto, peccato davvero.. però la speranza è l ultima a morire. Il mio consiglio dato che una foglia sta spuntando è di non travasare più dato che potresti danneggiare se non far morire la pianta. Ormai penso sia troppo tardi, e l apparato non è mal messo come pensavo! Le foglie gialle tagliale pure, è un processo naturale della pianta, quando non ha abbastanza forze lascia andare le foglie.


L' innaffiatura io la eseguo, ora che siamo in periodo primaverile, ogni 10/15 giorni ma tocco il terreno per verificare che non sia mai eccessivamente umido (con del fertilizzante). In questo caso, il mio consiglio, è di valutare da quanto non viene innaffiata ed eventualmente innaffiare senza lasciare il terreno (come quelli del vivaio) zuppo d'acqua. Più tosto innaffia più frequentemente ma meno abbondantemente.

E perché no, utilizza del fertilizzante (molto poco per evitare che le radici brucino). Seguendo le indicazioni che trovi nelle confezioni. Sempre che il terreno che hai utilizzato per il rinvaso, non sia già fertilizzanto, in quel caso sul sacco c'è scritto per quante settimane il fertilizzante è "attivo" nel terreno.

Spero si riprenderà e che ti abbia aiutato sparandoti un po' di info che ho accumulato in quest anno, io faccio così con le mie e per ora mi va alla grande. Per rincuorati pensavo fosse messa molto peggio a livello radicale!

Facci sapere come va!
 

teoramones

Aspirante Giardinauta
Urca.. mi spiace molto, peccato davvero.. però la speranza è l ultima a morire. Il mio consiglio dato che una foglia sta spuntando è di non travasare più dato che potresti danneggiare se non far morire la pianta. Ormai penso sia troppo tardi, e l apparato non è mal messo come pensavo! Le foglie gialle tagliale pure, è un processo naturale della pianta, quando non ha abbastanza forze lascia andare le foglie.


L' innaffiatura io la eseguo, ora che siamo in periodo primaverile, ogni 10/15 giorni ma tocco il terreno per verificare che non sia mai eccessivamente umido (con del fertilizzante). In questo caso, il mio consiglio, è di valutare da quanto non viene innaffiata ed eventualmente innaffiare senza lasciare il terreno (come quelli del vivaio) zuppo d'acqua. Più tosto innaffia più frequentemente ma meno abbondantemente.

E perché no, utilizza del fertilizzante (molto poco per evitare che le radici brucino). Seguendo le indicazioni che trovi nelle confezioni. Sempre che il terreno che hai utilizzato per il rinvaso, non sia già fertilizzanto, in quel caso sul sacco c'è scritto per quante settimane il fertilizzante è "attivo" nel terreno.

Spero si riprenderà e che ti abbia aiutato sparandoti un po' di info che ho accumulato in quest anno, io faccio così con le mie e per ora mi va alla grande. Per rincuorati pensavo fosse messa molto peggio a livello radicale!

Facci sapere come va!
Tu di solito come le innaffi le alocasie ? Con che metodo ? Per il discorso fertilizzante ho mischiato al substrato del humus di lombrico..
 

eddy's plant

Aspirante Giardinauta
Prima quando erano piccine dal basso, per la tua dato che non ha le radici troppo sviluppate non saprei se funziona bene, magari le invogli ad allungare l apparato dato che la innafi dal basso, così ho sentito dire, ti consiglio di verificare. Adesso tutte dal alto, fino a che il terreno non è umido

Ottimo per l humus di lombrico, non l ho mai utilizzato, però lo consiglionano in molti
 

teoramones

Aspirante Giardinauta
Prima quando erano piccine dal basso, per la tua dato che non ha le radici troppo sviluppate non saprei se funziona bene, magari le invogli ad allungare l apparato dato che la innafi dal basso, così ho sentito dire, ti consiglio di verificare. Adesso tutte dal alto, fino a che il terreno non è umido

Ottimo per l humus di lombrico, non l ho mai utilizzato, però lo consiglionano in molti
Hai avuto anche tu per caso dei bozzetti gialli sulle foglie? Secondo te è un fungo ?? Ti allego la foto per farmi capire …!
 

Allegati

  • F7BDD8B0-B23B-4ED9-84C6-00541252CCB8.jpeg
    F7BDD8B0-B23B-4ED9-84C6-00541252CCB8.jpeg
    202,3 KB · Visite: 9
Alto