• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Guerrieri di casa nostra

kiwoncello

Master Florello
Sono appena reduce da una magnifica e fruttifera "caccia" al porcino nei nostri boschi. Avrei voluto tornarci domani ma non andrò in quanto è giornata di caccia al cinghiale. Tutti i santi mercoledì e domeniche i boschi della mia zona sono globalmente cosa privata di bande iperarmate che debbono trucidare qualcuno dei 7350 porcastri (altro che cinghiali) sacrificabili come quota ufficialmente stabilita da chi di dovere. Ovviamente l'accesso ai boschi non è vietato a non cacciatori ma chi si azzarda a rischiare o un pallettone od un incontro con un animale ferito? Premettendo che questi animali prolifici in passato assenti sono stati immessi nei boschi dagli stessi cacciatori per loro sollazzo, vi sembra giusto che si debba aver paura di metter piede in boschi o terreni anche di proprietà perché i membri di una potente lobby vogliono giocare alla guerra?
 

decky

Florello Senior
Proprio dove sto io alla domenica e al giovedì c'è il pienone dei cacciatori (non di cinghiali) tant'è che mi è capitato di trovare i proiettili esplosi di fronte al cancello :fifone2: e non porto mai fuori i cani in quei giorni,non vorrei che li scambiassero per qualche preda :squint: ...e lo scorso anno un'amica che aiutava nella vendemmia nel suo terreno è stata impallinata nel sedere,per fortuna a salve:storto: ....insomma fosse per me la caccia la abolirei,sia per gli animali sia per noi ... ma che divertimento ci proveranno ?
 

kiwoncello

Master Florello
Io sogno una straordinaria mutazione genetica per cui animali da preda si mettano a cacciare i cacciatori per farsene cibo...........
 

decky

Florello Senior
Io sogno una straordinaria mutazione genetica per cui animali da preda si mettano a cacciare i cacciatori per farsene cibo...........
Un pò come nella saga "il pianeta delle scimmie"?Una gran bel capovolgimento di ruoli...
Guarda,ce ne fosse necessità lo capirei,ma la caccia per procacciare il cibo necessario e utile alla nostra sopravvivenza mi sembra che non esista da parecchio tempo ormai,per cui andassero a far la guerra simulata,giocassero a nascondino o a guardia e ladri ,giocassero con le mogli :rolleyes: e non rompessero l'anima a nessuno.:squint:
 

kiwoncello

Master Florello
Ma poverini, e le frustrazioni di questo mondaccio come le potrebbero alleviare altrimenti, sparando alle suocere?

PS Da questo momento in là sarò momentaneamente assente. Vado a papparmi i suddetti porcini (risotto ecc.).
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
alcuni mesi fa l'associazione 100% animalisti affisse dei cartelli contro la caccia raffiguranti un'anatra che aveva appena sparato a un uomo. furono sommersi di critiche, accusati di volere la morte delle persone.... perchè non si riesce a capire che la caccia è una cosa barbara, uno sfogo per sadici assetati di sangue, e che ha forse l'unica virtù di far sfogare questi rambo sella domenica evitando loro di diventare dei serial killer?
 

decky

Florello Senior
Toglietemi una curiosità....da voi che tipi sono i cacciatori?Che età hanno mediamente?

PS:Kw com'era il risotto?:)
 
V

veleno65

Guest
"Vado a papparmi i suddetti porcini (risotto ecc.)."

ah pensavo la suocera.....
 
M

marco48

Guest
Quì in Sicilia non esistevano i cinghiali, poi la Forestale ha creato un allevamento sperimentale e "per caso" gli animali sono usciti ed hanno popolato i boschi. Ovviamente neanche a parlare di risarcimenti a quei proprietari che hanno avuto ed hanno tuttora i campi devastati da questi animali. Periodicamente però devono permettere l'abbattimento per evitare il sovrannumero e si organizzavano battute di caccia con la supervisione di forestali i quali avevano i compiti di assegnare le postazioni e sorvegliare il corretto svolgersi della battuta proprio per evitare incidenti pericolosissimi. Per ben due volte sono morti cacciatori impallinati per errore, purtroppo i pallini non sono quelli adatti ai passserotti...
Il problema è proprio alla base e sono proprio i nostri governi di destra e di sinistra che legiferano sempre e solo per colpire o agevolare l'uno o l'altro.:Saluto:
 

RosaeViola

Master Florello
Ma poverini, e le frustrazioni di questo mondaccio come le potrebbero alleviare altrimenti, sparando alle suocere?

Non sarebbe una brutta idea quella di riaprire la caccia alle streghe...Niente a che fare col maccartismo, ma proprio con certe suocere.
Credo che potrei cominciare anch'io ad andare a caccia.
Approvo Kiwo! :martello2
 

RosaeViola

Master Florello
Toglietemi una curiosità....da voi che tipi sono i cacciatori?Che età hanno mediamente?


Ominidi decky, ominidi.
Solo in questo senso si può spiegare il gusto sadico della caccia.
Qui la fascia d'età, è piuttosto ampia.
Cominciano sin da ragazzi ad andare a caccia coi padri e poi perpetrano l'infame tradizione.

Questa, poi, è una provincia che ha un'immensa cultura della caccia e non va dimenticato che in questa stessa provincia, vi sono le maggiori case produttrici di armi.
Pensa che addirittura organizzano spedizioni che arrivano in Sicilia per sparare ai migratori (brutti...cat: cat: cat: ...meglio che mi trattenga va :rolleyes: cat: ) e che la consuetudine di andare a caccia nei paesi dell'est, dove sparano a tutto, è molto diffusa.

Esiste ancora, fra l'altro, una forte tradizione sul consumo di carni cotte allo spiedo, tant'è che in certe feste (soprattutto in questi periodi) ne allestiscono di enormi in piazza, per arrostire addirittura un toro e poi, giù a strafogarsi di cibo!!! Bisognerebbe vederli...sigh! Mamma quanto sono truci certi comportamenti!!!

Le carni allo spiedo, partendo dagli uccellini, passando dagli ovini e finendo ai bovini, organizzate e vissute come lo sono qui, mi sanno sempre di riti tribali.
Non so che farci, è più forte di me, ma non vedo segni evidenti di civilizzazione in questi luoghi.
 

RosaeViola

Master Florello
Sono appena reduce da una magnifica e fruttifera "caccia" al porcino nei nostri boschi. Avrei voluto tornarci domani ma non andrò in quanto è giornata di caccia al cinghiale. Tutti i santi mercoledì e domeniche i boschi della mia zona sono globalmente cosa privata di bande iperarmate che debbono trucidare qualcuno dei 7350 porcastri (altro che cinghiali) sacrificabili come quota ufficialmente stabilita da chi di dovere. Ovviamente l'accesso ai boschi non è vietato a non cacciatori ma chi si azzarda a rischiare o un pallettone od un incontro con un animale ferito? Premettendo che questi animali prolifici in passato assenti sono stati immessi nei boschi dagli stessi cacciatori per loro sollazzo, vi sembra giusto che si debba aver paura di metter piede in boschi o terreni anche di proprietà perché i membri di una potente lobby vogliono giocare alla guerra?


Frustrati Kiwo, sono solo dei frustrati.
Gente che non sa come scaricare la propria aggressività, che si muove devastando e distruggendo tutto pur di seguire i propri bassi istinti.
Vili, oltre che frustrati, considerato che a sparare ad un animale che non ha difese, siamo bravi tutti e vili anche, almeno una parte di essi, nel non avere il coraggio delle proprie azioni, visto che molti si giustificano dicendo che vanno a caccia non per sparare ma per stare a contatto con la natura.
Io li detesto e, oltre che arroganti nei confronti dell'ambiente e degli esseri umani in generale, li trovo anche patetici e grotteschi, in questo modo ancestrale di vivere la realtà che li circonda.

Che schifo di mondo...:( :mad: :cry:
 

kiwoncello

Master Florello
Resta il fatto che nel ns ridicolo paesucolo della privacy, del politically correct, del vogliamoci bene per legge ed altre c.xx.te vige la macroscopica sproporzione fra chi passeggiando inerme in zona di caccia mette in pericolo soltanto l'erba che calpesta e chi invece armato come superrambo mette a rischio la vita del gitante o contadino che sia.
 

aseret

Florello Senior
Anche a me non piace la caccia, però il problema dell' eccessivo numero di animali rispetto al territorio è reale : molti si ammalano o vanno a nutrirsi nelle discariche e nei centri abitati. A volte gli automobilisti si trovano all'improvviso davanti alla macchina qualche cervo e l'impatto è inevitabile. Anche gli orsi sono diventati un problema: scendono a valle, uccidono pecore eanimali da cortile, sono così prolifici che hanno deciso di sterilizzare alcune femmine. ...avevano parlato anche di ridurre il numero delle marmotte,che abituatesi a prendere il cibo dalle mani dei turisti, stanno perdendo l'abitudine di rodere con gravi conseguenze per la loro salute.
Questo per dire che in certi casi è necessario ridurre il numero degli animali presenti sul territorio: ci sono forse altri modi, ma nonostante tutto non mi sento di colpevolizzare quei cacciatori che agiscono secondo le regole nelle regioni in cui il controllo del loro operato è costante ed efficiente.
 

daria

Master Florello
Anche a me non piace la caccia, però il problema dell' eccessivo numero di animali rispetto al territorio è reale : molti si ammalano o vanno a nutrirsi nelle discariche e nei centri abitati. A volte gli automobilisti si trovano all'improvviso davanti alla macchina qualche cervo e l'impatto è inevitabile. Anche gli orsi sono diventati un problema: scendono a valle, uccidono pecore eanimali da cortile, sono così prolifici che hanno deciso di sterilizzare alcune femmine. ...avevano parlato anche di ridurre il numero delle marmotte,che abituatesi a prendere il cibo dalle mani dei turisti, stanno perdendo l'abitudine di rodere con gravi conseguenze per la loro salute.
Questo per dire che in certi casi è necessario ridurre il numero degli animali presenti sul territorio: ci sono forse altri modi, ma nonostante tutto non mi sento di colpevolizzare quei cacciatori che agiscono secondo le regole nelle regioni in cui il controllo del loro operato è costante ed efficiente.

Nemmeno io, in verità pur non essendo interessata alla caccia e neanche ai riti tribali, che comunque credo riguardino ogni parte del paese,credo che una regolamentazione seria ed applicata sia sufficente, altrimenti la si impedisca del tutto.
 
S

Sywen

Guest
Repello la caccia in qualsiasi sua forma, così come repello gli allevamenti intensivi dove una mucca o una gallina non può chiamarsi tale, ma solo "animale da ammazzare e basta"....

Trovo oltremodo assurdo che si reimmetta nel territorio una specie per poi trucidarla solo per il gusto di avere un fucile tra le mani.

Posso capire e anzi approvo chi caccia per fame, per necessità, per il freddo, ma qui, in Italia.... o in qualsiasi altro paese civilizzato (oddio non è che noi siamo delle cime in fatto di civiltà!) non sia una cosa ammissibile.
 

kiwoncello

Master Florello
Anche a me non piace la caccia, però il problema dell' eccessivo numero di animali rispetto al territorio è reale : molti si ammalano o vanno a nutrirsi nelle discariche e nei centri abitati. A volte gli automobilisti si trovano all'improvviso davanti alla macchina qualche cervo e l'impatto è inevitabile. Anche gli orsi sono diventati un problema: scendono a valle, uccidono pecore eanimali da cortile, sono così prolifici che hanno deciso di sterilizzare alcune femmine. ...avevano parlato anche di ridurre il numero delle marmotte,che abituatesi a prendere il cibo dalle mani dei turisti, stanno perdendo l'abitudine di rodere con gravi conseguenze per la loro salute.
Questo per dire che in certi casi è necessario ridurre il numero degli animali presenti sul territorio: ci sono forse altri modi, ma nonostante tutto non mi sento di colpevolizzare quei cacciatori che agiscono secondo le regole nelle regioni in cui il controllo del loro operato è costante ed efficiente.

Carissima,
immagino con invidia che in Trentino i boschi pullulino di animali da decimare perché troppi. Qui se vai nei grandi boschi liguri non senti neppure il canto di un passero: fauna sterminata. Restano soltanto miriadi di porcastri che ti distruggono il distruggibile, arano il sottobosco (poveracci, debbono pur mangiare). Quella della regolamentazione della densità degli animali è una favoletta inventata dai cacciatori-ecologisti, una categoria molto simile a quella dei "fumatori cortesi", quelli che bontà loro non ti soffiavano veleni catramoso-nicotinici in faccia prima della lodevole riforma di Sirchia, o dei motocrossisti-ambientalisti.
 
Alto