• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un altro TECUMSEH che butta olio

Riccardo14

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti. Posseggo un rasaerba TECUMSEH VANTAGE 35 (codice motore VAN 148, E-36102D) di qualche anno fa e durante il funzionamento spruzza copiosamente olio dallo sfiato del carter (il crankcase breather per capirci). Non sapendo perchè esce l'olio ho rimosso il coperchiolo dello sfiato e ho estratto la vaschetta che contiene la valvola PCV, come mostrato in allegato. Ebbene ho i seguenti dubbi:
1) Non so se la valvola funziona bene e non so come verificarlo
2) Sul fondo della vaschetta (tenete conto che lavora in verticale), dove ho segnato il punto rosso, ho notato un piccolissimo forellino dalla forma irregolare che mi ha fatto pensare che il fondo della vaschetta si fosse corroso e bucato. Ma poi mi è venuto il dubbio che sia un forellino che serve a rimandare nel carter i vapori d'olio condensati. Qualcuno mi sa dire se quel forellino ci deve essere oppure è un buco da corrosione ?
scratch.gif
Tenete conto che quando l'ho smontato dentro la vaschetta c'era una spugnetta rettangolare completamente imbevuta di olio motore.
3) Pensavo che il carter comunicasse con l'ambiente esterno solo attraverso la valvola ma ho notato che in alto della vaschetta, vicino alla valvola, c'è un altro forellino (questa volta dai contorni estremamente regolari, quindi non sta li per caso) che praticamente mette in comunicazione il carter con l'ambiente esterno: ma allora la valvola che ci sta a fare? Mistero !
scratch.gif

4) Non so se questo problema dipenda completamente dall'integrità dello sfiato del carter: potrebbe dipendere per caso dalla tenuta delle fasce, cioè il pistone mette in pressione anche il carter facendo schizzare fuori i vapori dallo sfiato ?
scratch.gif


Grazie a quanti vorranno darmi una mano.
smile.gif
sfiato del carter rsz.JPG lato valvola rsz.JPG sfiato esploso rsz.jpg
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Non è che il livello olio è troppo alto, oppure la macchina è stata erroneamente girata con il carburatore dalla parte di sotto? A me capita relativamente spesso
 

Riccardo14

Aspirante Giardinauta
Probabile che il livello olio sia stato altino in passato ma, sbuffando in continuazione si sarà pure abbassato nel tempo. Purtroppo questo motore non ha l'asticina di controllo del livello olio e ti devi regolare semplicemente ad occhio facendo in modo che l'olio stia appena sotto la flangia. Non posso nemmeno negare che la macchina sia stata girata con il carburatore dalla parte di sotto anzi, a dire il vero una volta è stata alzata in avanti, puntando a terrra le due ruotine anteriori ed è uscita una bella quantità d'olio ! Presuppongo sempre che quest'olio sia uscita dallo sfiato. Ok, detto questo, la soluzione qual'è ? Lo sfiato è integro? Le fasce c'entrano qualcosa? C'è qualche verifica che posso fare? Ditemi qualcosa perchè voglio rimontarla al più presto, che già mi rompono le scatole che vogliono rasare il prato:). (purtroppo non sono l'unico utente della rasaerba in questione:()
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
la valvola dovrebbe creare un flusso unidirezionele "unidirezionale" per stabilizzare la pressione nei carter ( credo mantenerli in depressione).....
i forellini (possibile uno , due non so ) potrebbero anche starci per far refluire di nuovo nei carte eventuali accumuli di olio. depositati nella vaschetta.
a tal proposito quasi sicuramente se fatto dalla casa madre cioè originario penso proprio dovrebbe essere regolare nei contorni però non potrei dirti con certezza quale dei due sia dato che non ho possibilità ( ne l'esperienza specifica in tali tipi di motori) di vederli "dal vivo" o di sapere se in passato qualcuno possa averli "manomessi"
ma anche, azzardando un ipotesi (neanche tanto remota considerato uso /vibrazioni eventuale vetustà del motore) molto spesso tali particolari sono saldati con saldatura a punti elettrosaldati a resistenza e quando tali punti per usura o altro si "dissaldano" spesso provocano/lasciano fori abbastanza regolari ... ora se uno dei forellini da te descritti è in prossimità della valvola e se tale forellino è passante verso lo sfiato la valvola stessa viene baipassata e non può perciò ottemperare al suo compito di regolarizzare pressione creando depressione nei carter... quindi l'olio non viene "risucchiato all'interno ed esce
altre cause?
--fascie elastiche andate a farsi friggere o comunque impastate in ogni caso non hanno più tenuta.... i carter vanno in pressione l'olio da qualche parte è costretto ad uscire
-- paraolio valvole ( presumo ci siano come scritto non ho vera esperienza su questi motori) andati e sfiatano come sopra.... olio con troppa pressione
--tubicini/condotti di ricircolo dell'olio otturati .... circuito in pressione e olio fuori....
--come già scritto nei post precedenti anche da SuperUCCU troppo olio sfiato insufficiente e .... olio fuori.

provare la valvola se funzia (potrebbe, nonostante tutto, anche lei ad essere fallata) non saprei, credo possa dirsi funzionante se dalla valvola viene creato un flusso d'aria unidirezionale ..(altrimenti che senso avrebbe mettercela giusto?).. se invece senti sia aria che entra sia aria che esce ... la valvola non funzia a dovere..... non viene depressurizzato l'interno del motore (almeno questo io ho sempre saputo) e i fumi all'interno dei carter (che poi sono reflui dei gas combusti nel momento in cui avviene lo scoppio nel pistone e che come rimasugli rimangono in circolo) mettono in pressione il carter motore e... l'olio viene "sparato fuori".....
 
Ultima modifica:

Riccardo14

Aspirante Giardinauta
Rispondo a Marco: ho controllato bene il foro regolare con una lente da 20x e il foro è davvero regolare, fatto da un utensile e non è il prodotto accidentale di una saldatura elettrosaldata. Il motore non è stato mai aperto da nessuno perchè ha sempre funzionato e non l'ho mai portato a far riparare. Anche se il foro rosso ( vedi immagini allegate) fosse il risultato di una corrosione, non mi riesco a spiegare la presenza del foro blu che con ogni probabilità ha tutte le sue ragioni di esistere. Secondo me (probabile anche che mi sbagli) quando la pressione all'interno del carter per qualche motivo diventa eccessiva, allora si apre la valvola e vengono espulsi i vapori d'olio verso l'esterno, attraverso l'apertura sul coperchiolo. Ma la funzione della spugnetta e dei fori non mi sono molto chiari. La spugnetta deve filtrare l'olio o l'aria ? I fori, che come stanno disposti, mettono comunque in comunicazione l'esterno e l'interno del carter attraverso l'apertura sul coperchiolo, dunque la valvola viene in qualche modo bypassata?!? Boh, doppio boh !
Una nota curiosa: hai detto che all'interno della valvola PCV ci sta ( o ci dovrebbe stare) una molla di ritegno che tiene chiusa la valvola PCV, mentre quando aumenta la pressione la lamina si muove contro la molla e o vapori escono fuori, giusto ?
Ebbene, la lamina indicata nella foto SI MUOVE avanti e indietro e non è contrastata da nessuna molla!! Se l'agito in mano si sente la lamina che va avanti e indietro: è normale tutto questo ???
Grazie! sfiato del carter rsz2.jpg lato valvola rsz2.jpg
 

Riccardo14

Aspirante Giardinauta
Ho trovato qualcosa che parla di questo sfiato:
"Ispezionare uno sfiato del carter
Molti motori contengono sfiato del basamento per sfogare gas che si accumulano nel carter. Lo sfiato (se presente) di solito si trova sopra la camera della valvola.
Assicurarsi che i piccoli fori nel corpo siano aperti. Utilizzare uno spessimetro per controllare la distanza tra la valvola di fibra e il corpo di sfiato. Se può essere inserito uno spessimetro da 0. 045 pollici allora sostituire lo sfiato. Evitare di premere con la forza sul disco di fibra e non smontare lo fiato. Se lo fiato è danneggiato, sostituirlo. Sostituire la vecchia guarnizione che si inserisce tra lo sfiato e il corpo del motore ogni volta che si rimuove lo sfiato
."
57B crankcase breather.jpg
Da quanto si legge, pensate che lo sfiato sia rotto ? Come lo uso lo spessimetro se la valvola va avanti e indietro ???
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
i fori se la vaschetta va infilata nel suo alloggiamento posto nel carter ed il tutto sigillato da una guarnizione sotto e da una sopra eil tutto chiuso dalla piastra con lo sfiato come fanno i fori ad essere collegati con l'esterno?
se non attraverso la valvola... come scritto i fori per me servono (non so se tutti e due oppure uno si e l'altro no oppure tutti e due....) a far ridefluire l'olio eventualmente "trasportato" /"ricondensato" /veicolato con i fumi di nuovo nel carter motore (sempre che la valvola ottemperi alla sua funzione.
la spugnetta mi sa che abbia proprio il compito di trattenere ed accumulare l'olio che va ad accumularsi.
la valvola (come detto io non sono specializzato in questo tipo di motori) generalmente è composta o da una molla ( che può essere elicoidale o a lamina metallica) che mantiene pressato un disco a far tenuta su una base (proprio detta in parole spicciolissime) tarata in maniera da funzionare per depressione o pressione a seconda del senso che deve dare ad un flusso di aria.... in questo caso secondo me dovrebbe avere il compito di depressurizzare l'interno motore....
ma le più semplici hanno un disco senza nessuna molla ma da una parte sono a tenuta e dall'altra no , mosse dal flusso d'aria alternato dato dal ciclo del pistone adempiono lo stesso alla stessa funzione depressurizzante.
rimane sempre come empirica prova quella di sentire se il flusso ( a motore in moto ) dell'aria c'e ed è omogeneo...
ma qualcosa mi dice che se da lì sputa olio il flusso della valvola c'è e potrebbero essere validi uno o più motivi tra quelli che ti ho scritto nel mio precedente post....

comunque aspettiamo di leggere il parere di messer Kalugo che di sicuro ne sa più di me in materia...
avendo poca esperienza in merito (non di motori/meccanica.... ma di questo tipo si)
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
io ho trafficato su molti motori Tecumseh, ho imparato tutto grazie agli amici del Forum, c'è da dire che però questo pezzo del motore non lo ho mai smontato. Ma scusa la domanda stupida... il motore ha una buona compressione?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Se scrivono di evitare di spingere il disco della valvola vuol anche dire che il disco oltre al fatto che dovrebbe avere un tolleranza precisa e definita credo che non dovrebbe essere come hai descritto tanto libero da battere e far rumore se scuoti la valvola . così a sensazione. ...
SuperUCCU manco io , anzi manco smontato o visto smontare uno di questi motori...ma in realtà ed in pratica i motori, benzina o diesel in fondo funzionano tutti nello stesso modo. ...cambiano le forme o le dimensioni. ..dei loro particolari ma niente di più. ...quindi spero solo di non aver sparato cacchiate
 
Ultima modifica:

Riccardo14

Aspirante Giardinauta
io ho trafficato su molti motori Tecumseh, ho imparato tutto grazie agli amici del Forum, c'è da dire che però questo pezzo del motore non lo ho mai smontato. Ma scusa la domanda stupida... il motore ha una buona compressione?
Eh, magari potessi fare un test di compressione! Non ho l'attrezzatura !!
 

Riccardo14

Aspirante Giardinauta
Se scrivono di evitare di spingere il disco della valvola vuol anche dire che il disco oltre al fatto che dovrebbe avere un tolleranza precisa e definita credo che non dovrebbe essere come hai descritto tanto libero da battere e far rumore se scuoti la valvola . così a sensazione. ...
SuperUCCU manco io , anzi manco smontato o visto smontare uno di questi motori...ma in realtà ed in pratica i motori, benzina o diesel in fondo funzionano tutti nello stesso modo. ...cambiano le forme o le dimensioni. ..dei loro particolari ma niente di più. ...quindi spero solo di non aver sparato cacchiate

Allora, le info che avevo trovato dicono che se entra uno spessimetro tra valvola e corpo, di 0,045 pollici allora la vaschetta è da buttare. Ma le indicazioni si riferiscono ad una valvola in fibra, mentre la mia è in lamina di acciaio e non so se valgono le stesse indicazioni. Purtroppo scuotendo la vaschetta la lamina si muove avanti e indietro, magari è normale...magari è da buttare....chi può dirlo in questo universo misterioso ?
 

Riccardo14

Aspirante Giardinauta
Nuove informazioni.
Ho preso uno spessimetro, non proprio di 0.045 pollici ma appena un po più grosso (se passa questo, passa anche quello da 0,045) e sono andato ad infilarlo tra valvola e corpo e ne è venuta fuori un'altra stranezza: nella parte superiore del cerchio lo spessimetro vi si infila abbondantemente, facendo pensare che la valvola è rotta, ma se lo infilo nella parte diametralmente opposta allora non passa! Come se la valvola lavorasse asimmeticamente, cioè non aprendosi e chiudendosi completamente ma si apre e si chiude parzialmente: possibile una cosa del genere ?Ma chi l'ha inventato st'aggeggio? Boh.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
leggo ora sul manuale di officina:

Il motore sfiata olio
dal corpo sfiato:
Pressione nel carter
motore elevata, oltre
la norma.
Quantità eccessiva di olio nel motore oltre il
MAX. Corpo sfiato inceppato o difettoso. Anelli
di tenuta eccessivamente usurati.


scusate se non ho impaginato correttamente, qui parla di corpo sfiato difettoso, e di questi anelli di tenuta, che però dubito siano usurati, e nemmeno le fasce, se no credo vedresti anche del fumo azzurro in abbondanza... scusa la banalità della domanda... hai provato a cambiare l'olio con dell'olio nuovo? Magari 15w40 o 10W40? Attualmente che olio hai in coppa e soprattutto da quanto tempo?


Comunque se ti serve un corpo sfiato da provare, te ne regalo uno io (mi paghi solo la spedizione), dovrei avere qualcosa di funzionante
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
leggo ora sul manuale di officina:

Il motore sfiata olio
dal corpo sfiato:
Pressione nel carter
motore elevata, oltre
la norma.
Quantità eccessiva di olio nel motore oltre il
MAX. Corpo sfiato inceppato o difettoso. Anelli
di tenuta eccessivamente usurati.


scusate se non ho impaginato correttamente, qui parla di corpo sfiato difettoso, e di questi anelli di tenuta, che però dubito siano usurati, e nemmeno le fasce, se no credo vedresti anche del fumo azzurro in abbondanza... scusa la banalità della domanda... hai provato a cambiare l'olio con dell'olio nuovo? Magari 15w40 o 10W40? Attualmente che olio hai in coppa e soprattutto da quanto tempo?


Comunque se ti serve un corpo sfiato da provare, te ne regalo uno io (mi paghi solo la spedizione), dovrei avere qualcosa di funzionante

SuperUCCU credo che per anelli di tenuta intendano proprio "anche" le fasce elastiche... comunque anche intendessero paraolio vari ( però non capisco quali. dato che se fossero loro non trovo motivo sul come farebbero a influenzare la pressione "aumentandola", se per caso perdessero la diminuirebbero ) rimane sempre il fatto che la fuoriuscita di olio sia dovuta alla troppa pressione all'interno del carter motore...a parte questo son contento di non aver sparato cacchiate. ..se stanno scritte anche nel manuale. ..

Riccardo se dicono d spessimetrare a tot quella misura è quella sia max sia min quella solo ....
piuttosto mi preoccuperei del fatto che il disco della valvola sia tanto sbilenco nella sua sede da riscontrare due misure diverse. ...
oltre al fatto che se hanno inserito tale rogna nel manuale vuol dire che può succedere "abbastanza
Spesso "....

prima di aprire il tutto io proverei in ogni caso a partire dal punto "meno difficile" ovvero prima cambierei la vaschetta con la valvola.....rimontato il tutto vedrei come funzia ....
tanto se si decidesse di revisionare il motore in ogni caso la valvola "vecchia" farebbe parte delle sostituzioni quasi inderogabili .....
 
Ultima modifica:

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Concordo con Marco e aggiungo una piccola possibilità sempre banale ma tutt'altro che infrequente: che il motore stia funzionando a regime troppo elevato? A me era successo, si era puntata una molla del regolatore giri con risultato il motore che urlava all'impazzata e buttava olio fuori da lì.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
mi sovviene ora ..... gli unici "anelli di tenuta," intesi come paraolio, che potrebbero, se usurati, provocare l'aumento di pressione nel carter motore..... sono quelli dei guidavalvole.... se il motore è vecchio o è stato fermo per periodi lunghi o se è stata adoperata benzina verde invece della sua coetanea benzina "rossa".... o se sia stato adoperato olio palesemente sbagliato nella lubrificazione ..... bhe in questi casi ci potrebbe anche stare che si siano lesionati.
.... rimane il fatto che è meglio partire dalle cose più sottomano e vedere come va....
 

Riccardo14

Aspirante Giardinauta
Si, capisco che il problema potrebbe derivare da un migliario di fattori o forse più, ma cerchiamo di essere pragmatici: io mo, ho smontato sto pezzo e non posso rimontarlo se non sono sicuro che sia a posto.Nemmeno posso andare a comprarne un altro perchè non ha senso, cioè non posso sostituire così a caso tutti i pezzi che mi trovo sottomano solo perchè non capisco se funzionino oppure no. Magari questo che ho deve funzionare così e sto come prima.
Cerchiamo di capire se lo sfiato funziona, perchè anche se la pressione nel carter, per tanti motivi, è aumentata, lo sfiato se tiene bene non fa uscire l'olio fuori. Se poi esce qualche goccia è accettabile, l'importante che non esca a fiotti come una locomotiva a vapore.
Se porto il motore dal meccanico quello per il lavoro e le sostituzioni (lecite e non lecite) che dici tu mi prende minimo 100 € e a questo prezzo ci prendo una nuova rasaerba e mi avanzano pure 20 euro per una serata in pizzeria!:tupitupi:
 
Alto