• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gatti e......pulizia!

Olmo60

Guru Master Florello
ogni tanto mi vengono certi dubbi che non so davvero da dove mi escano...però però....stavolta è sbucato fuori mentre passavo il mocio sul pavimento....e ho notato che il prodotto che usavo lasciava una certa "patina" che avrei dovuto risciacquare...ed ecco zac! il dubbio gattifero: che effetto hanno i detersivi per pavimenti sui nostri amici pelosi? è possibile che incidano sulla loro "salute"??? una volta che il pavimento è asciutto, i residui (se ci sono) sono neutrali o possono rimanere nelle piastrelle?
ok, direte voi: basta risciacquare..e fin qui ci siamo...ma molti prodotti, leggendo in etichetta, assicurano la pulizia senza risciacquo..e ammetto che per pigrizia li ho usati spesso, prima che mi venisse questo dubbio! e il gatto prima di Nerino ha sofferto per anni di allergia cronica!
se conoscete un prodotto per pavimenti "neutro" grazie. :V:)
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Caro Olmo, come insegnano decine di tutorial tutta la casa potrebbe essere pulita con tre-quattro cose al massimo: bicarbonato di sodio, aceto di vino, acqua ossigenata, sapone di Marsiglia.
Puoi aggiungere alcuni oli essenziali igienizzanti. Io sto imparando a farlo un po' alla volta. Mica solo per le bestioline. Ma che pavimento hai? Parquet?
 

miciajulie

Fiorin Florello
quando avevo la micia, e dopo un'amara esperienza in cui dovetti lavare il pavimento con l'acido muriatico e la gatta non si sentì bene per niente, finii per usare, su consiglio della vet, solo acqua con poco alcol o acqua con poca ammoniaca. nessuno dei due l'infastidiva e svanivano prestissimo. credo che i detersivi che, dicono, non richiedono risciacquo ma che lasciano patina lo stesso non facciano bene nemmeno a noi...
se decidi per uso di aceto, non mischiarlo coi detersivi. non vanno d'accordo
 

elena_11293

Master Florello
grande olmo, ottimo pensiero e dritto al punto, perché, sì, i detersivi li intossicano eccome.
come di hanno detto micia e gc, se hai piastrelle basta andare di acqua e aceto, se hai parquet anche solo acqua. ti toccherà magari una passata in più del solito ma probabilmente anche no, in effetti a tirar via la saponatura dei detersivi o le patine che lasciano a volte si sta di più che a pulire bene senza!
a poterlo usare, qualcosa che pulisca a vapore sarebbe magari ideale una volta ogni tot.
e poi, per evitare che i pavimenti si sporchino molto e sia quindi difficile pulirli bene con facilità, magari si può prendere l'abitudine di togliersi le scarpe sull'uscio e usare dentro solo pantofole, in modo da non portar dentro troppo sporco appunto.

ps: con i gatti in particolare è sempre sconsigliato l'uso di prodotti a base di ammoniaca/candeggina, l'odore è troppo 'attraente' per loro..


mi scuso, ma oggi non riesco proprio a tradurre (caso mai usate 'google translate' e chiedete se qualcosa non è chiaro), cmq questo elenco sulla tossicità dei detergenti può essere interessante da leggere:
=> Detergent Poisoning in Dogs and Cats/vets/peteducation


e questo sui prodotti, come quelli già citati, che invece si possono usare per pulire in casa:
=> Cat-friendly Cleaning Products/Feline Health
 
Ultima modifica:

Olmo60

Guru Master Florello
Caro Olmo, come insegnano decine di tutorial tutta la casa potrebbe essere pulita con tre-quattro cose al massimo: bicarbonato di sodio, aceto di vino, acqua ossigenata, sapone di Marsiglia.
Puoi aggiungere alcuni oli essenziali igienizzanti. Io sto imparando a farlo un po' alla volta. Mica solo per le bestioline. Ma che pavimento hai? Parquet?

sapessi chi sono i tutorial...:banghead:...GRANDE giallocrema, mi stai dando una randellata ma me la prendo volentieri e da domani inverto la rotta...ho una mensola di tre metri strapiena di tutto e di più....tutto da regalare! colpa dello shopping compulsivo che riguarda solo i detersivi e i sacchetti della spazzatura (senza laccetti)...il pavimento zona giorno è ceramica "effetto sporco"..e pensare che prima di comprare casa mi era pure piaciuto! ma dopo un pò quest'effetto sporco mi ha preso la mano..Grazie davvero.

quando avevo la micia, e dopo un'amara esperienza in cui dovetti lavare il pavimento con l'acido muriatico e la gatta non si sentì bene per niente, finii per usare, su consiglio della vet, solo acqua con poco alcol o acqua con poca ammoniaca. nessuno dei due l'infastidiva e svanivano prestissimo. credo che i detersivi che, dicono, non richiedono risciacquo ma che lasciano patina lo stesso non facciano bene nemmeno a noi...
se decidi per uso di aceto, non mischiarlo coi detersivi. non vanno d'accordo
sono d'accordo...pensandoci bene, qualcosa deve rimanere per forza....mannaggiammè che li ho usati per mesi..e avevo pure un gatto allergico a tutto...ma il vet mica mi aveva messo la pulce nell'orecchio! dava la colpa solo al cibo...mannaggia...l'alcool ce l'ho, per ammoniaca intendi l'ACE gentile?

grande olmo, ottimo pensiero e dritto al punto, perché, sì, i detersivi li intossicano eccome.
come di hanno detto micia e gc, se hai piastrelle basta andare di acqua e aceto, se hai parquet anche solo acqua. ti toccherà magari una passata in più del solito ma probabilmente anche no, in effetti a tirar via la saponatura dei detersivi o le patine che lasciano a volte si sta di più che a pulire bene senza!
a poterlo usare, qualcosa che pulisca a vapore sarebbe magari ideale una volta ogni tot.
e poi, per evitare che i pavimenti si sporchino molto e sia quindi difficile pulirli bene con facilità, magari si può prendere l'abitudine di togliersi le scarpe sull'uscio e usare dentro solo pantofole, in modo da non portar dentro troppo sporco appunto.
cara elena, sono davvero contenta di queste risposte, ho già tutto quello che serve, anche l'aceto...nel parquet passavo già solo un panno umido, il problema era il primo piano piastellato...mi hai dato una bella idea per un regalino dal marito: un bel vaporetto! :su:
per il resto, se gli dico di togliersi le scarpe per entrare in casa mi "rinuncia":LOL:..quello non posso..:bacio:
grazie ragazze del vostro aiuto, con tutto il cuore.:)
 

elena_11293

Master Florello
davvero sai, è solo una questione di abitudine. e poi so che il tuo lui è sensibile al benessere dei mici quindi se la ragione del cambiamento è quella secondo me potrebbe accettare. ricordo che a casa di una famiglia coreana la signora fece togliere le scarpe pure agli operai che dovevano farle lavori in casa.. non c'è stato verso, finché non le han tolte non sono entrati, vuoi non riuscirci tu con il tuo uomo? :rolleyes:
(come ho poi aggiunto, lascia perdere la candeggina.. al più quando vuoi proprio igienizzare qualcosa -sanitari, lettiere, trasportini, piani della cucina, ecc.- usa acqua e alcol per quel che non è plastico e acqua ossigenata per quello che lo è, poi risciacqua bene)
 

miciajulie

Fiorin Florello
no, olmo, l'ace è candeggina, e la candeggina sui pavimenti, anche senza gatti, va sciacquata e risciacquata, perchè se non lo fai lascia una patina puzzona e appiccicaticciaschifosiccia.
 

lilith

Master Florello
Io ho il parquet in tutta la casa e uso da sempre Emulsio parquet,ne metto pochissimo nell acqua e non mi sembra che Ciro ne abbia mai risentito. Ho il parquet anche in cucina e un minimo di qualcosa che sgrassi ci vuole!
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Per Olmo: i tutorial sono banalmente spiegazioni passo passo con video o immagini. Li trovi su Youtube ma anche su Pinterest. Io sono una Pinterest dipendente e basta digitare "clean" e nome oggetto da pulire e vieni inondata da suggerimenti spesso made in USA. Ho imparato come si pulisce sporco difficile dal forno in maniera green facendo reagire bicarbonato di sodio con aceto oppure come nettare il microonde facendo evaporare aceto direttamente accendendolo.
In più ripasso l'inglese:D:unsure:(y)
 

giallocrema

Giardinauta Senior
L'acido muriatico ha la sua ragion d'essere soprattutto nelle sanificazioni post-ristrutturazioni in quanto rimuove molto bene incrostazioni di cemento, pittura ecc Essendo estremamente tossico inalato va usato in ambienti ampi con finestre aperte. Quello per uso domestico è poco concentrato, c'è quello industriale molto più strong e pericoloso. Attenzione perché danneggia i metalli (viene usato anche per invecchiarli ad arte). Nella quotidianità meglio altre cose.
Per sbiancare il cesso ho visto usare la coca cola che, come noto, ha un discreto potere corrosivo.
 

lilith

Master Florello
Sai per caso anche come togliere l odore da un mobile restaurato? Sono 20 giorni che è in casa,oltretutto è una credenza in cui andrebbe messa roba da mangiare! Ho provato mettendo dentro ciotole con aceto,odora un pò meno ma c è sempre ,non so se sia la gommalacca che usano o qualche altra sostanza,il fatto é che nn mi fido ancora a mettere del cibo,seppure inscatolato o impacchettato!
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Bicarbonato di sodio.
Prima lo metti e lo lasci agire un po' e poi lo aspiri. Io lo uso sui tessili su cui c'è la pipì e aggiunto al detersivo lavatrice per togliere odori (sudore ad esempio)
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Dimenticavo essendo in un forum di giardinieri : per togliere ruggine da cesoie e forbici.
Infilare le lame in una patata cruda e lasciare agire.
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Si deve stare a contatto. Non so bene perché ma ammazza tutti gli odori.
Se non riesci a farlo rimanere in posa capovolgi l'oggetto in modo che per gravità ci rimanga sopra un po'.
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Fai così: tira fuori i cassetti e trattali a parte, anche ripiani se si riesce.
Annusa resto del mobile, magari non è necessario farlo passare tutto.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
noi in casa "è da mò " che usiamo un prodotto/detergente per la pulizia specifico / consigliato e venduto per la pulizia degli ambienti con animali domestici (giù di pubblicità ma scusatemi....) il prodotto si chiama "Inodorina" ..... oltre a ben pulire elimina i cattivi odori , si può anche spruzzare "così com'è " come deodorante negli ambienti , sui tessuti e/o sui tappeti perchè non macchia, diluito è un buon detergente per pavimenti , ha varie profumazioni... ... costa (poi neanche più di tanto)....e noi ci troviamo benissimo.
va talmente bene che ora ci sono un sacco "d'imitazioni"

PS occhio a me risulta che i gatti (ma anche gli altri animali) possono assorbire i veleni anche dai polpastrelli delle zampette e non solo perchè se li leccano per "pulizia"....anzi se si leccano le zampette molto probabilmente è anche perchè hanno qualcosa che gli da fastidio ... e peggiorano le cose...
 
Ultima modifica:
Alto