• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

svuotare marmitte..

gianninettis

Maestro Giardinauta
allora tramite un forum straniero,sono venuto a sapere che sulla stihl ms 660 hanno aperto la marmitta,svuotata e richiusa e dopo si sono ritrovati una bella belvetta tra le mani,dato che ho acquistato da poco una ms 661,volevo sapere se si poteva fare la stessa cosa sulla mia,qualcuno ha mai avuto esperienza con questi lavoretti delicati?

anche perchè potrtei operare su altre attrezzature..
 
K

Kakugo

Guest
Allora, esperienza da altro settore nel campo dei motori.

Il disegno degli impianti di scarico dei motori a scoppio negli ultimi 15 anni ha fatto letteralmente passi da gigante. Gli impianti di scarico di serie progettati da aziende serie sono il miglior compromesso possibile tra costi e prestazioni, al punto che io oramai sconsiglio vivamente l'acquisto anche solo di silenziatori aftermarket... a meno che non si voglia risparmiare qualche soldo o si voglia avere lo scarico economico sulla moto da pista che anche se si cade non si piange.
Certo, esistono impianti di scarico che, specie se uniti ad una regolazione attenta al banco della carburazione (anche se sarebbe più corretto parlare di impianto iniezione oramai) danno vantaggi, anche consistenti, col motore in configurazione di serie... ma cosa costano ?!?

In passato ho visto anche gente effettuare l'operazione di sopra sugli scarichi. Ovviamente chi lo ha fatto magnifica ogni sorta di vantaggi, ma io la realtà la ho vista. Se le saldature non sono fatte più che a regola d'arte, ci sono perdite sullo scarico (mai una buona cosa, specie visto come è curata la dinamica dei gas nei motori moderni) e senza catalizzatore la carburazione va completamente "in palla"... i tempi in cui bastavano lo scarico a megafono, i filtri dell'aria aperti e getti più grandi al carburatore sono passati, solo che molti non vogliono capirla. Come dico sempre io, un conto è cercare di correggere od eliminare i "difetti" dovuti al contenimento dei costi ed alla produzione in massa o, per i mezzi da pista, alle normative su rumorosità ed emissioni, un conto è volerne sapere di più degli ingegneri Honda o BMW senza avere la loro esperienza ed il loro talento.

In Stihl i motori li sanno progettare, e bene (va beh... c'è la faccenda dei quattro tempi a miscela che ha lasciato basito un mio amico ingegnere motorista, ma lasciamo stare). Pensare che basti svuotare lo scarico per fare meglio di loro... mah!
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
per quanto riguarda la stihl che sa progettare i motori e gli impianti di scarico non ti do torto,ma calcola che la stihl come tutti gli altri marchi oggi,devono fare i conti anche con le emissioni e creare un giusto compromesso..


per le moto(sono un motociclista che va pure in pista)...li il discorso è diverso,in quanto le moto di serie escono con delle restrizioni e degli scarichi che purtroppo non le fanno esprimere al meglio,la fortuna è che per le moto a differenza delle motoseghe progettano scarichi after market con collettori maggiorati e silenziatori aperti e con una buona mappata al banco si guadagnano anche 7-8 cavalli,questa operazione la ho fatta sulla mia gsx-r 1000 2012 con delle apprezzabili differenze..

per le motoseghe non esistono marmitte after-market e quindi cercavo di capire se si poteva operare in questo modo artigianale,ovviamente una volta fatta questa operazione la carburazione andrebbe a smagrire leggermente ed a salire di un'inezia sui giri motore massimi,ma basta agire sul carburatore per ripristinare un corretto rapporto stechiometrico credo..
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
la carburazione andrebbe a smagrire leggermente ed a salire di un'inezia sui giri motore massimi,ma basta agire sul carburatore per ripristinare un corretto rapporto stechiometrico credo..

nettis...non vedo davvero il senso di compiere una operazione quale quella che tu intendi fare...soprattutto su di una motosega con carburazione mtronic (centralina elettronica e non viti di registro)...quindi una motosega sulla quale NON puoi agire sul carburatore.

saluti
peppone
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
nettis...non vedo davvero il senso di compiere una operazione quale quella che tu intendi fare...soprattutto su di una motosega con carburazione mtronic (centralina elettronica e non viti di registro)...quindi una motosega sulla quale NON puoi agire sul carburatore.

saluti
peppone

be,insomma,pensavo che se smagriva la carburazione con tale operazione si poteva intervenire tramite software sulla carburazione,almeno quando la ho comprata mi hanno detto che su queste macchine si può intervenire sulla carburazione solo in quel modo..

domenica prossima gli farò il rodaggio e non vorrei che dopo i fatidici 5 pieni di carburante si comporti come tutte le altre motoseghe che ho avuto e cioè che i giri motore massimi sono ben al di sotto di quelli consentiti al libretto..

praticamente la centralina elettronica se ho capito bene dovrebbe comnportarsi come una sorta di auto-tune,cioè ripristinare il corretto rapporto stechiometrico tra aria/benzina in base alle altitudini,oppure alle condizioni climatiche,ma se è impostata dalla casa con un regime massimo inferiore al dichiarato?.................................allora dovrebbe servire il software..?
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Se i giri massimi sono al di sotto del numero indicato nel libretto di uso e manutenzione (mi ricordo di aver letto in questo forum che usi un contagiri per carburare) vuol dire che hai una carburazione grassa. Non la risolvi svuotando la marmitta. Impara prima ad effettuare una carburazione corretta (in condizioni di filtro aria pulito) usando sia il contagiri che il tuo orecchio e vedrai che le tue macchine funzioneranno.

Per quanto la carburazione elettronica, lasciala stare. Come nella rimappatura delle auto, si potrà sicuramente avere un incremento di prestazioni e/o una diminuzione dei consumi perfezionando i parametri, ma oltre ad avere gli strumenti necessari bisogna saperli anche usare.
 
Ultima modifica:

gianninettis

Maestro Giardinauta
Se i giri massimi sono al di sotto del numero indicato nel libretto di uso e manutenzione (mi ricordo di aver letto in questo forum che usi un contagiri per carburare) vuol dire che hai una carburazione grassa. Non la risolvi svuotando la marmitta. Impara prima ad effettuare una carburazione corretta (in condizioni di filtro aria pulito) usando sia il contagiri che il tuo orecchio e vedrai che le tue macchine funzioneranno.

Per quanto la carburazione elettronica, lasciala stare. Come nella rimappatura delle auto, si potrà sicuramente avere un incremento di prestazioni e/o una diminuzione dei consumi perfezionando i parametri, ma oltre ad avere gli strumenti necessari bisogna saperli anche usare.



si,chiaro,io intendevo svuotare la marmitta con motosega già in ordine,cioè rodaggio finito e con giri motore massimi dichiarati,ma se i giri motore massimi sono più bassi cosa si fa,si lascia che le incrostazioni invadano il gruppo termico per conseguente carburazione troppograssa?............no,si interviene con il software

insomma oramai tutte le regolazioni che prima facevamo con il caccia vite,ora dovremmo farle tramite pc,con conseguente programma dedicato..
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Perchè ti fasci la testa ancor prima di rompertela? Ti fissi solo sui giri massimi? Inizia ad usare sta motosega, falle un buon rodaggio e trattala bene facendo miscela con olio di ottima qualità. Vedrai che raggiungerà bene i suoi giri e difficilmente si faranno incrostazioni.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Perchè ti fasci la testa ancor prima di rompertela? Ti fissi solo sui giri massimi? Inizia ad usare sta motosega, falle un buon rodaggio e trattala bene facendo miscela con olio di ottima qualità. Vedrai che raggiungerà bene i suoi giri e difficilmente si faranno incrostazioni.
ma anche perché incaponirsi su una cosa che non c'entra niente con "lo smagrare la miscela"......
ragà svuotare la marmitta non smagra la miscela (ne aria/benzina ne benzina/olio).
svuotare le marmitte o modificare lo scarico è solo una parte (oltretutto praticamente terminale cioè successiva) alle modifiche ed ai calcoli "termici e di efficienza del motore.......
lo scarico (chissà perchè definito "terminale' ,appunto) sia per diametro, sia per lunghezza, influisce sulla velocità dei fumi in uscita permettendo un più ottimale,veloce, oppure un più lento ricambio in funzione, principalmente, all'architettura ed alla progettazione del motore stesso......
in pratica prima si progetta e si regola un motore.......poi in base alle sue funzionalità si progetta lo scarico più adatto per mantenerle inalterate.

gianninettis se le marche devono sottostare a dettami obbligatori sulle emissioni lo fanno nella progettazione del motore e non riempiendo di più le "marmitte"........per evitare che tali emissioni vengano scaricate........
ed ancora credo che dovresti farti delle nozioni spulciando libri appositamente dedicati ai calcoli e/o alla progettazione e/o modifiche degli impianti di scarico (assai tecnici e complicati ma che si trovano ovunque , sono esaustivi quelli della hoepli) per capire quanto e cosa comporta una "semplice " ( e molte volte inutile) modifica in generale.........

una su tutte ( se come dici "vai in moto e in pista") é che le modifiche ,in genere e/o generalizzate possono aumentare i "cavalli" ( questo pare a chi guida, ma non è sempre così ,anzi) ma si diminuisce notevolmente la durata del propulsore e si aumenta notevolmente la possibilità di un suo cedimento e/o rottura .......non per niente i propulsori sono essenzialmente di due categorie "turistici/stradali/da lavoro" e i cosidetti "sportivi" (dove per altro si sa che obbligatoriamente devono essere sostituiti ex novo dopo assai breve utilizzo e quindi che della durata può fregar di meno.)
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
condivido tutto quanto detto da stepmeister e da marco.
per il resto è l'ennesimo topic delirante aperto da nettis su queste pagine.

ps: nettis...il programmino computer per la centralina elettronica della tua (ammesso che tu la abbia veramente) 661 lo hanno soltanto i concessionari e riparatori stihl, non lo si può nè copiare nè craccare. e bisogna anche aver fatto un corso per il suo utilizzo.

lasùma perdi...(trad: lasciamo perdere)
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
be,insomma peppone,su siti americani parlano di aver svuotato marmitte a motoseghe ms 660 con buoni incrementi,in italia parlano tutti di carburazioni smagrite dopo aver scatalizzato ed io che ci posso fare,mica è colpa mia,insomma siamo più gentili per favore :love_4:

leggete qua,è pieno in giro di forum che parlano di carburazione magra dopo aver scatalizzato..http://www.google.it/url?sa=t&rct=j...O_hIF4&usg=AFQjCNEPf3mFEaf9OOvpM7qK0l_NiRxWig

insomma,siamo qua tutti per imparare,non per fare la guerra,non sarebbe un buon esempio per chi leggesse anchenon iscritto..
 
Ultima modifica:

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Va bene. Resta il fatto che stai riportando comunque solo chiacchiere prese da altri forum e pretendi di applicarle sulla tua motosega che devi praticamente ancora iniziare ad usare. Sei anche a digiuno delle nozioni base per un minimo di elaborazione. Oltretutto su una macchina che é costata quello che é costata (sicuramente non poco e non importa se tu hai i tuoi contatti e hai avuto un buon prezzo) non ci metterei mano cosi a fondo senza saper perfettamente quello che sto facendo. Impara a conoscerla e a sfruttarla per quello che é (e già li ne avrai da fare...).
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
una storiellina più o meno conosciuta da tutti......
negli anni 70/80 fu molto alla moda la sostituzione/elaborazione delle "marmitte" nei motorini ciao/garelli/"tuboni"criket ecc ecc così vi fu un proliferare di ditte che facevano e vendevano "espansioni" atte e studiate a migliorare "le prestazioni"(così "asserivano" ma senza dubbio studiate e progettate nella forma nelle misure) ......ma la gente mica aveva capito che "migliorare le prestazioni"
non voleva dire "aumentare le prestazioni" ne aumentare la potenza .......infatti tali scarichi senza le necessarie ,mirate e precedenti elaborazioni potevano "migliorare" l'uso, a seconda della conformazione dell'espansione, a tot giri piuttosto che a altri, nulla più ......non più giri motore (alcune si e no il 2/3%) ne più potenza/cv (a parte il fatto che su 1,5cv avere un possibile ma non sicuro incremento del 1/2% era gioco facile ma infinitesimale se parliamo di "potenza aggiuntiva" ovvero come detto, nulla.......)
poi anche queste ditte capirono che cominciavano ad essere poco credibili anche nelle vendite e che la sola espansione oltretutto portava certi altri inconvenienti ed allora via di kit ....certo espansione ....ma prima monta tale testata modificata , tale cilindro, tale pistone, e perchè no tale maggiorato carburatore .......ma attento si deve cambiare e rinforzare tale frizione se no poi si cuoce slitta .......magari dato che l'espansione fa esprimere la coppia più in alto oltre alle frizioni sotto sforzo e "tutto di un botto" dato che il motore non è più "mite ai comandi" e "sotto giri" non funzia più magari perchè non ci si cambia dato che ci sei anche i rapporti e "l'anticipo" dell'accensione.........e dato che ci siamo perchè tali pezzi non li si fa con materiale più robusto ecc ecc ma chi non si ricorda come si correva dietro ai vari problemi che si presentavano di volta in volta .....cacchio volevamo solo lo scarico "aperto" ora della fine del motore originale delle volte non vi erano più neanche i carter di cui era composto........e tanto per "cominciare" poi vi era anche tanto altro........

ora questo per dire che le raffazzonerie sono sempre possibili basta sapere che raffazzonerie rimangono......... e nulla più serve per sprecare/buttare soldi mezzi/attrezzatura se poi un fine effettivo e reale manco esiste (non è, almeno a me così risulta, che esistano motoseghe "da corsa" o che con quei motori vi si faccia delle gare) .............insomma elaborare e preparare sono studi e pratica, tanta, tantissima pure........magari lasciarlo fare a chi lo fa di mestiere non sarebbe male (molti neanche lo fanno bene oltretutto) serve più potenza ?.....vendi il tuo usato "quasi nuovo" e comprane una più potente .........
 
Ultima modifica:

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
A scopo informativo per marco.enne, le motoseghe elaborate per competizioni esistono e si fanno parecchie gare anche a livello mondiale. Tuttavia, non sono certo elaborazioni improvvisate, bensì ponderate secondo proprio i criteri che tu elenchi. E con anche una serie di investimenti in termini di studio, tempo e denaro non indifferenti. Tutta un'altra cosa di sicuro rispetto a quello che vorrebbe fare gianninettis.
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
ho.......................finalmente la discussione prende la giusta piega senza insulti e con risposte interessanti..

comunque ragazzi,vi ringrazio delle risposte,comunque io chiedevo se qualcuno aveva fatto la modifica di scatalizzare una marmitta con che risultati,pregi o difetti..

non che mi serva una motosega più grossa della ms 661,anche perchè sarebbe troppo macchinosa da condurre,ma se si può ottenere di più da questi motori,ben venga..

comunque domenica la userò e poi vi aggiorno le impressioni..
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
capito stepmeister,non certo io mi permetterei mai a dire che su altri forum dicono solo chiacchiere,non è nella mia indole..

be,siamo un po tutti a digiuno o a mezza pancia sulle nozioni di elaborazioni,infatti avevo aperto il thread per chiedere a voi,se ero esperto non lo aprivo non credi?

visto che nessuno ha fato queste prove e saprebbe con certezza l'esito bastava dirlo,più semplice di così,io cercavo solo una risposta se qualcuno lo aveva già fatto,tutto qua,poi che io non ho nozioni sulle elaborazioni sono solo sfumature al concetto principale del thread che è ben diverso..

vedete vi ho elencato in due trhread che ho buoni contatti per attrezzi agroforestali ed i loro prezzi finali e un paio di utenti per la stihl ed uno per la dolmar mi hanno già contattato in MP ed io gentilmente ho risposto fornendogli tutti i dati..

quindi io dico solo che su un forum tutti hanno bisogno di tutti,quando mi chiedono a me i contatti io li do gentilmente,ma quando chiedo io qualcosa,oltretutto con modi "rispettabilissimi",non vedo perchè bisogna dileguarsi in altre cose a volte atte a mettere in cattiva luce l'utente ed in altri casi anche altri forum,non credi?
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
allora,dopo tre pieni domenica alla 661,si perchè il resto del lavoro lo ho fatto con m.seghe più piccole,a parte i giri che sono di circa 2-300 al di sotto del massimo dichiarato,ma alla stihl hanno detto di fargli ancora qualche pieno,usandola nella stessa configurazione della mia ex husqvarna 395xp e cioè con barra da 50,noto che la stihl è forse leggermente più rapida in accelerazione ma nel tronco a barra piena mostra avere un filo meno di forza della 395xp,la quale aveva pure un ruggito mostruoso.
la cosa positiva della stihl però è che è più facile della husky da manovrare,avendo un corpo macchina meno ingombrante ed anche più leggerina ed un filo meno di vibrazioni..
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
salve,dopo aver slegato un po il motore della stihl ms 661,ed aver fatto circa una 15ina di pieni,da ex possessore di una husqvarna 395xp e attualmente possiedo pure una solo 694,posso finalmente dare un paragone più veritiero..

sarà perchè la 661 ha la carburazione elettronica e quindi mantiene sempre un numero di giri e carburazione ottimali,ma sul taglio di conifere sembra andare decisamente meglio della concorrenza e non di poco..

ora dato che in passato mi sono trovato a fare altre prove tra varie motoseghe,ma tutte con carburatore tradizionale e la stihl onestamente mi aveva leggermente deluso,sopra tutto paragonata alle dolmar..
quindi credo che il risultato tanto esaltante che ha dato la nuova 661 è solo frutto di questo marchingegno a gestione elettronica del motore,veramente ben fatto..
 
Alto