• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Qual'è la microhelia (se c'è)?

cidderi

Giardinauta Senior
Salve.
Ho un dubbio che mi attanaglia.
A causa anche della pessima qualità delle foto che ho messo sul forum qualche tempo fa, in due occasioni separate, mi avete identificato le mammillarie entrambe come microhelia.
Però non possono essere entrambe microhelia perché sono un bel po' diverse tra di loro.
Quindi mi chiedo: quale delle due è la microhelia (ammesso che una delle due lo sia) e cosa è l'altra?

DSCF7105.JPG

Dettaglio spine:
dett.jpg

Grazie

P.S. per gli amministratori del forum
Per favore fate di tutto per risolvere il problema che impedisce il caricamento di immagini superiori a 100 Kb, è veramente impossibile caricare immagini dettagliate e questo non agevola certo nelle identificazioni.
:Saluto:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Secondo me quella a sinistra; ecco la mia, puoi confrontare disposizione, colore e numero delle spine :eek:k07:


DSC_1698.jpg
[/URL] free image hosting[/IMG]

DSCN4136.jpg
 

cidderi

Giardinauta Senior
Secondo me quella a sinistra; ecco la mia, puoi confrontare disposizione, colore e numero delle spine

Grazie
Si, secondo me sono uguali. Anche per il colore, l'altra è di un verde più scuro.
Secondo me (azzardo un'ipotesi) quella a destra è una mammillaria matudae. Me la confermate?
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Questa è una microhelia dalle tipiche spine nere

dscn4043h.jpg


La foto è di Mor@ da un suo vecchio post sul Forum
 
Alto