• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Castagno malato

Giupersu

Aspirante Giardinauta
Ciao! :(
Dunque ho questo castagno messo a dimora l'anno scorso, in autunno; ha superato la primavera indenne, con fiori e ottime foglie larghe, poi all'improvviso ha inziato a deperirsi, diciamo da alcuni giorni, in coincidenza con il caldo torrido di questo mese di luglio. Non gli faccio mancare nulla, né concime né acqua. Temo però sia marciume radicale, è possibile? Giudicate voi stessi dalle foglie
castagno-1.jpg
castagno-2.jpg
Scusate la seconda foto è sbiadita, 'sta compatta ha messo a fuoco lo sfondo con l'opzione macro bah :confuso:
Ho già perso un noce, piantato quest'anno, causa marciume :cry:
Forse mi conviene cambiare vivaista? Tutte le piante che ho preso da lui si sono ammalate, mentre un pesco acquistato al supermercato gode di ottima salute :burningma
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
dalla foto non si evince nulla di particolare, come irrighi la pianta? Se hai paura che ci sia un problema legato alle radici dunque legato all'irrigazione, prova a scavare dolcemente alla base fino ad arrivare alle radici e controlla l'umidità che c'è in quel punto.
 

Giupersu

Aspirante Giardinauta
Ciao
dalla foto non si evince nulla di particolare, come irrighi la pianta? Se hai paura che ci sia un problema legato alle radici dunque legato all'irrigazione, prova a scavare dolcemente alla base fino ad arrivare alle radici e controlla l'umidità che c'è in quel punto.

Ciao, per l'irrigazione aspetto che asciughi il terreno, in genere una o due volte alla settimana. Purtroppo ieri sera ha piovuto a dirotto. La pianta sta veramente male, ci sono ormai foglie secche su tutti i rami, si attorcigliano come nella prima foto e poi cadono :(
Che tristezza. Una cosa anomala però l'avevo già notata con il noce, ovvero che si formava come un formicaio alla base della pianta, il noce ovviamente è morto stecchito non sono riuscito nemmeno a rimetterlo in un vaso. Anche ieri c'erano 'ste formiche fetenti nell'area circostante il castagno, ho spruzzato un insetticida attorno, ma ormai il castagno è andato :(
Dici di rinvasarlo? Le radici del noce sono rimaste tutte in terra, ho tirato su solo il fusto praticamente, nonostante avessi fatto molta attenzione a prendere tutto il "panetto" di terra.
 

Giupersu

Aspirante Giardinauta
Ciao
contro le formiche la classica polvere è più che efficace.

Be' ho messo un po' di polvere ma ormai è andato :(
Siccome ero rimasto a secco di concime, per paura che si desfogliasse, dieci giorni fa gli avevo dato un po' di sangue di bue, aveva dato ottimi risultati sul ciliegio in vaso e le piante di lauroceraso, può essere stata questa sciagurata idea a condannarlo? Ciò spiegherebbe le formiche attorno alla pianta :(
I miei vicini mi prenderanno in giro, è la seconda pianta che metto quest'anno e la seconda che mi muore :(
 

Giupersu

Aspirante Giardinauta
Scusate, per quanto riguarda le foglie accartocciate, ho cercato con google e ho trovato questa informazione "Cause: secchezza del terriccio, esposizione troppo calda, danni alle radici. Rimedi: evitare errori di coltura, migliorare l'esposizione e, se necessario, rinvasare."
Direi che potrebbe essere il caso in questione, infatti da una settimana il castagno ha iniziato a deperirsi e da una decina di giorni c'è questa ondata di calura africana. Io proverei con un rinvaso, ma col noce non è servito a niente. Se ci mettessi davanti una pianta che faccia un po' di ombra? Il prob è trovarne una alta 1,80 m. Cosa succede in genere con questo problema, le piante si riprendono oppure sono spacciate? Se arrivasse brutto tempo per una settimana si riprenderebbe magari.
 

Marcello

Master Florello
il rinvaso te lo sconsiglio perchè aggiungeresti stress a stress,non credi?

l'ombra sarebbe salutare,pensa che ho la stevia in una carriola piena di terra.
Ieri l'ho trovata ammosciata dal sole con temperature vicine ai 35 gradi.L'ho spostata sotto una tenda(grazie alla carriola) e si è ripresa quasi subito.
 

Giupersu

Aspirante Giardinauta
il rinvaso te lo sconsiglio perchè aggiungeresti stress a stress,non credi?

l'ombra sarebbe salutare,pensa che ho la stevia in una carriola piena di terra.
Ieri l'ho trovata ammosciata dal sole con temperature vicine ai 35 gradi.L'ho spostata sotto una tenda(grazie alla carriola) e si è ripresa quasi subito.

Non so cosa metterci davanti, è in pieno campo. E c'è ancora tutto il mese di Agosto, probabilmente torrido quanto quest'ultima settimana di luglio. Dubito fortemente possa superare un altro mese nelle condizioni attuali.
Grazie a tutti per le risposte.
 

Giupersu

Aspirante Giardinauta
Ciao, dunque l'ho rinvasato perché ormai aveva tutte le foglie secche e vederlo lì così sotto il sole cocente mi metteva tristezza. Purtroppo nell'operazione ho lasciato giù la radice fittonante :(
I rami non sono secchi ma potrà riprendersi senza radice principale?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se aveva i rami verdi era meglio lasciarlo dove era, un cartone e due bastoni erano un buon punto di ombra.
 

Giupersu

Aspirante Giardinauta
Ciao
se aveva i rami verdi era meglio lasciarlo dove era, un cartone e due bastoni erano un buon punto di ombra.

Ciao, ho intenzione di comprarne un altro, starò più attento l'anno prossimo :)
Fino a metà luglio nessun segno di deperimento, ma magari era malato da molto prima; al momento dell'acquisto avevo notato un moncone di potatura, lungo tre/quattro cm tutto annerito, non cicatrizzato col mastice, magari da quella ferita è entrato il cancro corticale oppure altro patogeno fatale con decorso più lento. Se siete interessati a vederlo, allego una foto.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
sicuro ad aver provveduto in modo corretto con le irrigazioni? Sai che se avesse un cancro a quella dimensione sarebbe già defunta.
 

Giupersu

Aspirante Giardinauta
Ciao
sicuro ad aver provveduto in modo corretto con le irrigazioni? Sai che se avesse un cancro a quella dimensione sarebbe già defunta.

Con le irrigazioni non c'erano problemi, bagnavo due volte alla settimana, più le piogge. Se non era malata allora deve essere stata l'esposizione in pieno sole, eccessiva per una pianta di tre anni innestata, e il terreno che purtroppo qui è assai argilloso. Avevo aggiunto sabbia e terriccio in profondità ma non sono andato oltre 50 cm. Adesso si stanno schiudendo alcune gemme, ma temo che spuntino foglioline già secche, anche il noce ha fatto la stessa cosa poi è seccato completamente. Aggiornerò la discussione nel caso la pianta si riprendesse. L'ho posizionata sotto un nocciolo. Non ci credo molto, ha perso il fittone quando l'ho rimessa nel vaso.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Be' ho messo un po' di polvere ma ormai è andato :(
Siccome ero rimasto a secco di concime, per paura che si desfogliasse, dieci giorni fa gli avevo dato un po' di sangue di bue, aveva dato ottimi risultati sul ciliegio in vaso e le piante di lauroceraso, può essere stata questa sciagurata idea a condannarlo? Ciò spiegherebbe le formiche attorno alla pianta :(
I miei vicini mi prenderanno in giro, è la seconda pianta che metto quest'anno e la seconda che mi muore :(

non si concimano mai piante in sofferenza....
al limite uno stimolante, ma MAI concime
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Ciao, dunque l'ho rinvasato perché ormai aveva tutte le foglie secche e vederlo lì così sotto il sole cocente mi metteva tristezza. Purtroppo nell'operazione ho lasciato giù la radice fittonante :(
I rami non sono secchi ma potrà riprendersi senza radice principale?

beh rinvasarlo ora gli puoi aver dato il colpo di grazia...
non è detto che fosse morto, forse ha solo mollato le foglie...
capita a volte che facciano questa operazione per qualche stress, ma non è detto che siano andate.
 

begonia

Maestro Giardinauta
scusa se mi intrometto, qui si parla di una pianta in piena terra non i vaso.la cosa e' ben diversa le piante in terra vanno innaffiate di rado per i primi due anni poi basta, poi ci pensa la natura ad irrigarle...questa povera pianta soffre perche' hai irrigato spesso, lasciala perdere sospendi tutto ok.
 

begonia

Maestro Giardinauta
scusa brand...l'utente ha specificato che innaffiava due volte a settimane, spiegami come una pianta in piena terra dove a circa mezzo metro dico mezzo metro di profondita' il terreno si mantiene sempre umido anche nei periodi di forte caldo, e' normale che col tempo qualsiasi pianta puo' manifestare problemi alle radici. poi ricordati che quando si fa del male ad una pianta non te ne accorgi subito ma col tempo.per questo ho specificato che le piante in piena terra specialmente se sono giovani come la pianta in questione vanno innaffiate di rado per i primi due anni. un ultima cosa , se la pianta veniva innaffiata come di dovere non si arrivava a questo punto.questo e' per quanto riguarda le piante in terra.:Saluto:
 
Ultima modifica:

Giupersu

Aspirante Giardinauta
non si concimano mai piante in sofferenza....
al limite uno stimolante, ma MAI concime

Ciao, avevo scritto che la pianta aveva iniziato a deperirsi *nei giorni successivi* all'impiego del sangue di bue. Ho notato poi un'invasione di formiche, non so se richiamate dall'odore di questo concime.
 

Giupersu

Aspirante Giardinauta
se la pianta veniva innaffiata come di dovere non si arrivava a questo punto.questo e' per quanto riguarda le piante in terra.:Saluto:

Secondo me l'esposizione in pieno sole e il terreno argilloso l'hanno messa KO. Ma non sono un esperto per poterlo dire con sicurezza. È certo che le foglie hanno iniziato ad accartocciarsi a metà luglio quando è arrivato il grande caldo.
 
Alto